
Colpo dei nerazzurri che si regalano un nuovo rinforzo di valore: il Niño Maravilla arriva in prestito secco dal Manchester United, 5 milioni di euro d'ingaggio a carico della società. Il ritorno in Serie A dell'attaccante cileno rinnova la tradizione dei cileni d'Italia, protagonisti in campionato tra fuoriclasse e qualche meteora negli ultimi vent'anni
INTER, IL SANCHEZ DAY LIVE - 10 COSE CHE NON SAPEVATE SU SANCHEZ

Alexis Sanchez come Vidal e Pinilla, Pizarro e Zamorano. Il denominatore comune è la nazionalità cilena che coinvolge pure l'ultimo colpo dell'Inter, attaccante in prestito secco dal Manchester United. Negli ultimi vent'anni non sono mancati in Serie A calciatori provenienti dal Cile: li ricordate tutti?
Inter. il Sanchez day LIVE
L’ultimo rinforzo dell’Inter di Antonio Conte è Alexis Sanchez, 30enne attaccante prelevato in prestito secco dal Manchester United. I nerazzurri pagheranno 5 milioni di euro d’ingaggio al giocatore (i restanti 7 a carico dei Red Devils). Si tratta di un ritorno in Serie A per il cileno dopo 8 anni

Fu l’Udinese nel 2008 a scommettere sul Niño Maravilla, pagato 3 milioni di euro ai cileni del Cobreloa e protagonista per tre anni nel campionato italiano: 20 gol in Serie A (21 complessivi) nella sua parentesi in Friuli, poi la cessione al Barcellona per 26 milioni e i successivi trasferimenti inglesi dall’Arsenal allo United. E ora il ritorno in Italia all’Inter

CONTEMPORANEI. Sanchez si aggiunge così ai calciatori cileni presenti nella Serie A 2019/20: il più noto è Erick Pulgar, centrocampista 25enne prelevato in estate dalla Fiorentina (10 milioni versati al Bologna) e subito a segno contro il Napoli. Per lui 101 presenze in A con 11 reti

All’elenco s’iscrive anche Francisco Sierralta, difensore 22enne di proprietà dell’Udinese. È tornato alla base dopo l’esperienza a Parma con 6 gettoni nel campionato italiano

Rivedremo pure in Serie A pure Gary Medel, destinato al Bologna in attesa dell’annuncio ufficiale. Per "El Pitbull" si tratta di un ritorno dopo le 91 gare in maglia interista con un gol ma anche 25 ammonizioni e un’espulsione in Serie A

BOMBER. Un capitolo a parte lo meritano i calciatori più prolifici nella massima serie italiana, categoria dove Mauricio Pinilla risulta il capocannoniere cileno: 47 i suoi gol segnati in 166 presenze totali, bottino accumulato con le maglie di Palermo, Cagliari, Genoa e Atalanta

Alle spalle di Pinilla c’è Marcelo Salas: 36 i suoi centri in 97 gare disputate in Serie A. El Matador è stato protagonista con Lazio e Juventus arrivando a conquistare tre scudetti

Sul terzo gradino del podio incontriamo Arturo Vidal, centrocampista col vizio del gol nei suoi quattro anni alla Juventus: 35 le reti realizzate in Serie A in 124 presenze totali. Fu un punto fermo dei bianconeri che inaugurarono il proprio ciclo vincente in Italia

Appena fuori dalla top 3 merita una menzione Ivan Zamorano, attaccante dell’Inter tra il 1996 e il 2001 (26 centri in 102 incontri disputati in A). Apprezzatissimo dal pubblico nerazzurro, Zamorano adottò la celebre maglia numero 18 (con un '+' tra le due cifre) simulando l’addizione della '9' destinata a Ronaldo

RECORDMAN PRESENZE. Classe che premia David Pizarro, sceso in campo 381 volte in Serie A (28 le reti a referto) dagli inizi all’Udinese alla breve esperienza all’Inter fino alla militanza nella Roma e nella Fiorentina. Per il "Pek", fresco di ritiro, furono 6 i trofei conquistati in Italia

Dietro a Pizarro si piazza Mauricio Isla, altro giocatore emerso nell’Udinese dove si consacrò in Italia per cinque anni. Poi il trasferimento alla Juve e una stagione al Cagliari per un totale di 191 presenze in Serie A con 7 reti. Attualmente milita nel Fenerbahce

Il terzo posto in materia di presenze in Serie A è d’attualità per Jaime Valdes, El Pajarito che a 38 anni gioca ancora nel Colo Colo in patria. E nella massima serie ha totalizzato 170 partite (e 16 reti) esaltando Bari e Fiorentina, Lecce e Atalanta fino al Parma

MEDIANI. Garra sudamericana, cilena in questo caso, che ha consegnato diversi uomini d’equilibrio alla Serie A. Prendete Carlos Carmona, soprannominato "7 polmoni" e sceso in campo 123 volte tra Reggina e soprattutto Atalanta (5 gol personali) nel nostro campionato

I più attenti ricorderanno anche Felipe Seymour, 47 incontri disputati in A con Genoa, Catania e Chievo trovando una volta la rete. Altro centrocampista di sostanza che non ha raccolto particolare fortuna alle nostre latitudini

Meno fortunato di Seymour fu Manuel Iturra, attualmente svincolato che nella stagione 2015/16 accumulò 17 presenze nel centrocampo dell’Udinese

Non era un mediano ma esempio di grinta da vendere, Jorge Vargas si è distinto in 136 occasioni (con due reti e quattro espulsioni) in Serie A vestendo le maglie di Reggina, Empoli e Livorno

EL MAGO. Soprannomi imperdibili dal Sudamerica, etichetta che in questo caso coinvolse un jolly come Luis Jimenez: 99 presenze in Serie A e 18 gol per lui con Fiorentina, Lazio, Inter, Parma e Cesena. I più attenti ricorderanno pure un triangolo gossip che coinvolse il connazionale Pinilla

REGISTI. Detto della garra, non mancano geometrie e piedi educati ai cileni di scena in Serie A: prendete Mati Fernandez, oltre 100 partite (109 per la precisione) con 8 reti realizzate in forza a Fiorentina e Milan

Qualche anno prima di Fernandez toccò a Nicolas Cordova che, emerso nel Perugia ad inizio millennio, masticò 64 volte (con 7 gol personali) la Serie A mostrando le sue qualità anche a Livorno, Ascoli, Messina e Brescia

Oggi lo trovate al Palestino in Cile, ma Cristobal Jorquera (ribattezzato "El Niño Vertical") si è affacciato alla Serie A tra il 2011 e il 2015 vestendo le maglie di Genoa e Parma. Per lui 3 gol in 52 presenze in Italia

CHI LI RICORDA? Ben 38 gol in 89 presenze nella Nazionale cilena per Edu Vargas, acquistato dal Napoli nel 2012 senza trovare la rete in Serie A in 19 presenze. Quasi un paradosso per un attaccante dal gol facile con la Roja, lui che andò a segno solo in Europa League. Attualmente lo trovate al Tigres in Messico

Nessun gol in Serie A nemmeno per Nicolas Castillo, 6 presenze complessive col Frosinone, altro attaccante che ha riparato in Messico all’América. Non andò meglio nemmeno a Julio Gutierrez (8 presenze totali con l’Udinese), un ex friulano come Matias Campos Toro

Tra le meteore cilene della Serie A potremmo citare anche Carlos Labrin (11 presenze in A tra Novara e Palermo) ed Hector Tapia, 4 gettoni col Perugia ad inizio millennio. Indichiamo tuttavia Mario Salgado, attaccante sceso in campo 10 volte nel Brescia 2001/02 con un gol al Venezia