
Calciomercato, i giocatori asiatici più costosi secondo Transfermarkt
Occasioni sul mercato e spesso rivelazioni low cost, i protagonisti dall'Asia hanno le qualità per prendersi la scena in Europa. Transfermarkt ha stilato la top 10 dei più costosi ovvero di chi è già emerso ad alti livelli: ne fa parte Tomiyasu, difensore del Bologna apprezzatissimo in Serie A. Dal Giappone alla Corea del Sud e non solo, ecco i giocatori dal valore di mercato più alto

9) LEI WU (Cina, Espanyol): 8 milioni di euro
Superstar e recordman in patria, certezza dell'Espanyol a caccia della salvezza nella Liga. L'unico cinese presente nella top 10 è l’attaccante 28enne, pagato 2 milioni di euro allo Shanghai SIPG nel gennaio 2019. Affare mediatico, ma non solo: il "Maradona cinese" (così l’hanno ribattezzato) ha segnato 7 gol in stagione beffando anche il Barcellona!

9) DAICHI KAMADA (Giappone, Eintracht Francoforte): 8 milioni di euro
Stesso importo di Lei Wu per il centrocampista classe 1996, uno dei tanti giapponesi che hanno convinto in Germania. L’Eintracht lo pagò solo 1,6 milioni al Sagan Tosu nel 2017: dopo il prestito formativo in Belgio, Kamada è tornato in Germania mettendo insieme 8 reti (ben 6 in Europa League dove è capocannoniere) in 38 partite

7) TAKUMI MINAMINO (Giappone, Liverpool): 10 milioni di euro
In realtà il Liverpool l’ha pagato poco meno (8,5 milioni) a gennaio, rinforzo che ha regalato a Klopp un jolly offensivo apprezzato da anni in Europa. Merito dell’apprendistato al Salisburgo, vera palestra di talenti: costato 800mila euro nel 2015, Minamino ha salutato l’Austria dopo 64 gol in 199 gare. E ad Anfield è pronto a stupire

7) HEE-CHAN HWANG (Corea del Sud, Salisburgo): 10 milioni di euro
Ex compagno proprio di Minamino in Austria, l’attaccante sudcoreano è un altro prospetto scovato in Asia e valorizzato in Europa. Dal 2016 in prima squadra, lui che era stato parcheggiato al Liefering (club satellite del Salisburgo) e prestato all’Amburgo, Hwang viaggia a 13 gol stagionali e ben 42 centri totali in 115 presenze

4) TAKEHIRO TOMIYASU (Giappone, Bologna): 13,5 milioni di euro
L’asticella del prezzo si alza con un protagonista dalla Serie A, affare da 9 milioni che in estate l’ha portato dai belgi del Sint-Truiden al Bologna di Mihajlovic. Investimento ripagato sul campo dal 21enne difensore giapponese, terzino o centrale: 20 presenze e 2 assist in campionato, bilancio che lo premia tra le rivelazioni

4) KANG-IN LEE (Corea del Sud, Valencia): 13,5 milioni di euro
Torniamo in Corea del Sud con il trequartista d’attualità in Spagna, classe 2001 e mancino tra i più interessanti a livello mondiale. Dal 2011 nel vivaio del Valencia, lui che ha già esordito nella Nazionale maggiore, Lee si è ritagliato 18 presenze in stagione segnando anche al Getafe. Sicuramente da tenere d’occhio per il futuro

4) TAKEFUSA KUBO (Giappone, Maiorca): 13,5 milioni di euro
A proposito di talenti, che dire del 18enne giapponese già protagonista in Spagna? Il presente è al Maiorca, ma il cartellino è di proprietà del Real Madrid che lo ha preso (a costo zero) dall’FC Tokyo. Blancos ma anche Barcellona, d’altronde tra il 2011 e il 2015 questo attaccante cresceva nella Masia. E nella Liga ha già segnato 3 gol

3) SERDAR AZMOUN (Iran, Zenit San Pietroburgo): 14,5 milioni di euro
Al 3° posto c’è l’unico iraniano presente nella top 10 di Transfermarkt, centravanti che da anni segna a grappoli in Russia: Rubin Kazan, Rostov e Zenit nella carriera del classe 1995, 14 reti in stagione. Già accostato a club italiani, Azmoun è una celebrità in patria: 32 gol in 49 incontri in Nazionale lo rendono intoccabile

2) SHOYA NAKAJIMA (Giappone, Porto): 16 milioni di euro
Meno chiacchierato di Azmoun ma più costoso: ecco l’ala giapponese, 25enne pagato 12 milioni all’Al Duhail. Solo un gol e tre assist in stagione con il Porto, ma la clausola rescissoria da 80 milioni dice parecchio: Nakajima diventò il giapponese più costoso di sempre (35 milioni) quando i qatarioti riempirono le casse del Portimonense

1) HEUNG-MIN SON (Corea del Sud, Tottenham): 64 milioni di euro
Non servono presentazioni per il leader assoluto, stella degli Spurs dove gioca dal 2015. Ci sono la classe, i colpi e naturalmente i gol (83 in 220 presenze totali) dal suo avvento in Inghilterra, lui che era esploso tra Amburgo e Bayer Leverkusen. È proprio il sudcoreano il giocatore asiatico dal valore più alto per Transfermarkt