
In attesa dell’ufficialità in Consiglio Federale si sono ipotizzate date di apertura e chiusura del prossimo mercato estivo. Resta il nodo relativo ai contratti in scadenza il 30 giugno

Durerà solo un mese, ma paradossalmente sarà un mercato più lungo del solito. Finalmente si possono ipotizzare infatti le date di inizio e fine delle trattative del mercato estivo, che quest’anno durerà dal 1° settembre al 2 ottobre. Date non ancora ufficiali, in Consiglio federale se ne è parlato ma non si è ancora votato
Calciomercato 2020: ecco come sarà. VIDEO
Questione che resta irrisolta è quella della scadenza del 30 giugno. Si sa solo che i nuovi contratti, quelli stilati da ora in poi, avranno come nuova data di inizio il 1° settembre, ma per i contratti in essere che scadono il 30 giugno sarà difficile trovare una normativa che li regoli tutti, e probabilmente andranno analizzati caso per caso

Tanti i “casi limite”, il più eclatante è forse quello di Kulusevski, in prestito al Parma ma già ceduto dall’Atalanta alla Juventus a partire dal 1° luglio 2020. Cosa significa? Che o i 3 club e il giocatore trovano un accordo (ad esempio per prolungare il contratto con l’Atalanta in prestito al Parma fino a fine agosto), oppure andrà alla Juve il 1° luglio, ma non potrà giocare fino al 31 agosto

Sono state date anche delle linee guida per l’iscrizione al prossimo campionato, con un doppio vantaggio per le società. Si potrà infatti pagare al netto delle tasse (che saranno dilazionate o magari scontate) e lo si potrà fare entro agosto: i club avranno quindi avranno più tempo rispetto alla solita scadenza di giugno