
Atalanta, la classifica delle cessioni di calciomercato dall'avvento di Gasperini
Amad Traoré al Manchester United è solo l'ultimo dei capolavori dell'Atalanta in quanto a cessioni. Talenti sconosciuti scovati dalla società, valorizzati dal grande lavoro di Gasperini e poi venduti, ora anche in Europa. Juve, Inter e Milan hanno tutte comprato dall'Atalanta, ecco la classifica delle cessioni più ricche dall'arrivo di Gasperini. Dati Transfermarkt

C'è chi li scopre e chi… li valorizza. Non è un mistero il talento dell'Atalanta nel lavoro con i più giovani, talenti che da tradizione rappresentano un patrimonio per la società bergamasca. La squadra in campo vola a suon di gol e record, e le partenze garantiscono un tesoro impressionante. Utilizzando i dati del portale Transfermarkt abbiamo ricostruito la classifica delle cessioni più importanti dall'avvento di Gasperini: dal gennaio del 2017 ci sono state 17 partenze per un totale di 321,9 milioni di euro di entrate. Eccole.
TUTTE LE NEWS DELL'ULTIMO GIORNO DI MERCATO IN DIRETTA
17) MARCO D'ALESSANDRO (2019, alla Spal per 3 milioni) - L'Atalanta lo aveva acquistato nel 2014, a 23 anni, dalla Roma per 2 milioni e mezzo. Dopo anni e anni di prestiti è stato ceduto definitivamente alla Spal: prestito nel 2019 e poi recentisssimo riscatto per 3 milioni. Una plusvalenza. 28 partite per lui con Gasperini.
TRAORÉ AL MANCHESTER UNITED, TUTTI I DETTAGLI DELLA CESSIONE
16) ETRIT BERISHA (2019, alla Spal per 3,5 milioni) - Con Gasperini è stato titolare dei pali della porta dell'Atalanta, giocando un totale di 91 match a Bergamo. Come per D'Alessandro: cessione in prestito alla Spal nel 2019 e riscatto nel 2020 a 3,5 milioni, anche se era stato acquistato a 5,7 dalla Lazio.
TUTTI GLI ACQUISTI UFFICIALI DELLA SERIE A NELL'ESTATE 2020
15) JASMIN KURTIC (2018, alla Spal per 5,3 milioni) - Nell’inverno del 2018 un altro fedelissimo di Gasperini come Kurtic si era trasferito alla Spal: reduce da 10 gol in 92 incontri ufficiali con Gasperini. Nell'estate del 2018 la Spal lo comprerà a titolo definitivo.
ATALANTA, ALTRO SHOW: 5-2 AL CAGLIARI
14) ALBERTO PALOSCHI (2017, alla Spal per 6 milioni) - Un altro trasferimento diviso in prestito più riscatto. Prima i 2 milioni nell'estate del 2017, poi altri 4 per completarne il passaggio definitivo alla Spal un anno dopo. In questo caso non possiamo parlare di plusvalenza per la Dea: al netto delle 14 presenze senza reti, Paloschi era costato 6,7 milioni di euro dallo Swansea nell’estate 2016.
ATALANTA, I TIFOSI "SCORTANO" LA SQUADRA IN MOTO
13) ANDREAS CORNELIUS (2019, al Parma per 7,5 milioni) - Il centravanti danese è attualmente ancora in prestito dall'Atalanta al Parma, ma con un obbligo di riscatto condizionato nel 2021. 35 partite e 7 gol per lui con l'Atalanta, e in caso di definitiva cessione il costo sarà di 7,5 milioni, dopo essere stato pagato poco meno di 5 al Copenaghen.

12) MUSA BARROW (2020, al Bologna per 13 milioni) - Una delle ultime cessioni, concretizzata nel gennaio del 2020. Un'operazione in prestito con obbligo di riscatto che scatterà a febbraio 2021 sulla base di 13 milioni di euro più 6 di bonus. Per il giovanissimo Barrow sono 52 le presenze in nerazzurro con 8 gol prima dell’addio.

10) ANDREA PETAGNA (2018, alla Spal per 15 milioni) - Non ci sono solo destinazioni tra le big nei colpi in uscita dell'Atalanta, vedi il trasferimento dell’ex centravanti nerazzurro alla Spal: 3 milioni di prestito e 12 di riscatto versati dagli emiliani. Era costato solo un milione di euro dal Milan nell’estate 2016, segnando poi 11 gol in 75 partite con Gasperini. Oggi gioca nel Napoli.

10) GIANLUCA MANCINI (2019, alla Roma per 15 milioni) - Nell'estate del 2019 venne invece registrata l’operazione con la Roma: 2 milioni di prestito e 13 di riscatto obbligatorio (oltre a 8 milioni di bonus al verificarsi di determinati obiettivi) per l’attuale difensore giallorosso, pagato 300mila euro dalla Dea al Perugia nel gennaio 2017. Per lui 7 gol in 48 presenze alla corte di Gasperini, tanto da guadagnarsi le porte della Nazionale e l’avventura nella capitale.

9) MATTIA CALDARA (2017, alla Juventus per 19 milioni) - Gennaio 2017. La cessione alla Juventus di un altro bergamasco doc, difensore emerso grazie a Gasp con 66 presenze e ben 10 gol segnati (e ora di nuovo all'Atalanta). Pagato 15 milioni dai bianconeri e successivamente inserito dalla Juve nella trattativa col Milan per Bonucci: valutato 40 milioni di euro, quattro sono stati destinati proprio all’Atalanta come premio di valorizzazione.

8) ROBERTO GAGLIARDINI (2017, all'Inter per 22,5 milioni) - La cifra è composta dal costo del prestito di gennaio 2017 (2 milioni) e l’importo versato l’estate seguente (di 20,5 milioni) dall’Inter. Classe 1994, Gagliardini aveva disputato solo 14 presenze tra campionato e Coppa con Gasperini: quanto basta per spingere la sua pretendente ad investire una somma importante.

6) ANDREA CONTI (2017, al Milan per 24 milioni) - Nell'estate del 2017 salutò l'Atalanta il terzino nerazzurro, rivelazione con Gasperini grazie a 10 gol segnati in 50 presenze totali. Ci scommette il Milan. In rossonero molti infortuni, ma la scorsa stagione (2019-20) è riuscito a giocare con regolarità.

6) TIMOTHY CASTAGNE (2020, al Leicester per 24 milioni) - L'Atalanta lo aveva scovato nel Genk nel 2017, pagandolo 6,5 milioni. Dopo 95 partite, 8 gol, 10 assist e un ruolo fondamentale nella scacchiera di Gasp (corsa Champions compresa) lo ha acquistato il Leicester per quasi quattro volte tanto quello che era costato.

5) BRYAN CRISTANTE (2018, alla Roma per 26 milioni di euro) - Prestato per 5 milioni nell’estate 2018 (dopo essere stato pagato appena 5 milioni dal Benfica) e poi riscattato dalla Roma per ulteriori 21 milioni di euro. E nell’accordo trovano spazio altri 4 milioni di bonus. Per Cristante, a Bergamo, 15 reti in 59 gare disputate.

4) ALESSANDRO BASTONI (2017, all'Inter per 31,1 milioni) - Al termine della sessione estiva del 2017 un affare decisamente importante con l’Inter. Nove partite per lui con Gasperini. L'Inter lo lascerà infatti in prestito a Bergamo per tutto il 2017-18, e poi in prestito a Parma nel 2018-19. Nell'ultimo anno è diventato un titolare inamovibile della difesa di Antonio Conte.

3) FRANCK KESSIÉ (2017, al Milan per 32 milioni) - Era partito (nell'estate del 2017) inizialmente in prestito per 8 milioni, affare ultimato con altri 24 milioni versati dai rossoneri alla società di Percassi.

2) DEJAN KULUSEVSKI (2020, alla Juventus per 35 milioni) - Scovato dall’Atalanta nel 2016 (e pagato 165mila euro!), il jolly svedese aveva accumulato solo 3 presenze e 102 minuti con Gasperini, ma la sua parentesi in prestito al Parma nel 2019-20 ha convinto i bianconeri, dove è già un titolare con Pirlo. 35 i milioni spesi più 9 di bonus.

1) AMAD TRAORÉ (2020, al Manchester United per 40 milioni) - L'ultima grande cessione, che a breve sarà definita anche ufficialmente. Il giovane classe 2002 sembrava diretto al Parma in prestito, ma l'operazione è saltata proprio per l'inserimento dello United, pronto a investire 25 milioni più 15 di bonus per assicurarsi il diciottenne ivoriano (che volerà in Inghilterra solo a gennaio a causa dei permessi di lavoro). Con Gasperini tre partite e un gol per lui.
TRAORÉ AL MANCHESTER UNITED, TUTTI I DETTAGLI DELLA CESSIONE