
Sono i club inglesi a distinguersi per i loro colpi milionari in questa sessione di mercato, dominando di conseguenza la classifica delle squadre che hanno speso di più in Europa. E non si tratta solo di big, anzi: il Southampton è sul podio! Nessuna italiana nella top 20, mentre una rientra tra i club con il miglior saldo. Di seguito la classifica di chi ha speso di più (dati Transfermarkt), il costo di tutti i colpi e i saldi complessivi

SERIE A, UN MERCATO "POVERO"
Partiamo dall'Italia, dove le squadre che hanno effettivamente speso sono poche. Tanti prestiti, le big quasi immobili, specialmente in entrata. Il club italiano che ha speso di più in questo mercato invernale è la Fiorentina: 10 mln, di cui 8,5 per riscattare Barak dal Verona. Poi lo Spezia, anche grazie ai 25 mln incassati per Kiwior dall'Arsenal, in parte reinvestiti:
- FIORENTINA: 12,5 mln spesi
- SPEZIA: 7,70 mln spesi
- UDINESE: 6 mln spesi
- VERONA: 2,5 mln spesi
- LECCE: 0,9 mln
- ROMA: 0,5 mln
- MILAN: 0,47 mln
- SALERNITANA: 0,35 mln

Il colpo più costoso di un'italiana? Paradossalmente nemmeno giocherà in Italia nei prossimi mesi, ma nella Championship inglese. Si tratta di Matheus Martins, pagato dall'Udinese 6 milioni (al Fluminense) e girato in prestito al Watford.
Ecco invece la top 20 delle squadre che hanno speso di più in Europa:

16) BURNLEY: 14,15 mln di € spesi
- Lyle Foster (dal KVC Westerlo): 11 mln
- Hjalmar Ekdal (dal Djurgarden): 2,8 mln
- Enock Agyei (dal Futures): 0,35 mln
- Michael Obafemi (dallo Swansea): in prestito

13) LIONE: 23 mln di € spesi
- Amin Sarr (dall'Heerenveen): 11 mln
- Jeffinho (dal Botafogo): 10 mln
- Dejan Lovren (dallo Zenit): 2 mln

10) LEICESTER: 31 mln di € spesi
- Harry Souttar (dallo Stoke City): 17 mln
- Victor Kristiansen (dal Copenhagen): 14 mln
- Tete (dallo Shakhtar): in prestito

4) BOURNEMOUTH: 56,2 mln di € spesi
- Ilya Zabarnyi (dalla Dinamo Kiev): 22,70 mln
- Dango Ouattara (dal Lorient): 22,50 mln
- Antoine Semenyo (dal Bristol): 10,25 mln
- Matias Vina (dalla Roma): 0,75 mln per il prestito
- Darren Randolph (dal West Ham): a costo zero
- Hamed Traoré (dal Sassuolo): in prestito (con obbligo di riscatto a 30 mln)

1) CHELSEA: 329,5 mln di € spesi
- Enzo Fernandez (dal Benfica): 121 mln
- Mykhaylo Mudryk (dallo Shakhtar): 70 mln
- Benoit Badiashile (dal Monaco): 38 mln
- Noni Madueke (dal PSV Eindhoven): 35 mln
- Malo Gusto (dal Lione): 30 mln
- Andrey Santos (dal Vasco da Gama): 12,50 mln
- David Datro Fofana (dal Molde): 12 mln
- Joao Felix (dall'Atletico Madrid): 11 mln per il prestito

- I Blues da soli hanno speso più di quanti abbiano speso Bundesliga, Liga, Serie A, Ligue 1 ed Eredivisie messe assieme...

SALDO ACQUISTI/CESSIONI
Praticamente identica la classifica con il saldo effettivo, cioè quella che indica chi ha "realmente" speso di più, tenendo conto anche delle entrate dalle cessioni. In questo caso, top 10 tutta inglese!
- CHELSEA: -318,20 mln
- SOUTHAMPTON: -63,25 mln
- ARSENAL: -60,30 mln
- BOURNEMOUTH: -56,20 mln
- NEWCASTLE: -49,35 mln
- LIVERPOOL: -42 mln
- LEEDS: -40,70 mln
- WOLVERHAMPTON: -35,24 mln
- LEICESTER: -31 mln
- NOTTINGHAM F.: -22,3 mln

La cessione di Enzo Fernandez regala al Benfica un attivo di oltre 100 milioni. Così come il Psv, con la cessione di due suoi gioielli alle inglesi (Gakpo al Liverpool, Madueke al Chelsea) e una spesa di appena 0,5 mln per il prestito di Thorgan Hazard dal Dortmund, chiude questo mercato con un saldo nettamente in attivo:
- BENFICA: +112,8 mln
- PSV: +80,75 mln
- SHAKHTAR: +69,5 mln
- BRAGA: +30,5
- HOFFENHEIM: +27,70 mln
- RENNES: +23,5
- SPEZIA: +18,15 mln
- BRIGHTON: +14 mln
- COPENHAGEN: +12,50 mln
- STOCCARDA: +11,16 mln