
Calciomercato, gli acquisti over 32 degli ultimi anni: i migliori giocatori
L'età non conta, perché la classe resta immutata e si può fare la differenza anche quando non si è più giovanissimi, per il mondo del calcio. Transfermarkt ha raccolto i migliori colpi di "over 32" piazzati negli ultimi 20 anni da club alla ricerca di esperienza e carisma. Da Ibra a Beckham, fino ai più recenti acquisti dell'Inter: ecco come è andata

LAURENT BLANC: all'Inter a 33 anni (1999/2000)
Il difensore francese, dopo aver vestito le maglie di Barcellona e OM, porta la sua esperienza alla corte di Lippi, che lo vuole per guidare il reparto. Aveva già conosciuto la Serie A 8 anni prima, con una stagione al Napoli. Biennio in nerazzurro lasciando ottimi ricordi: carisma e classe

CRISTIAN VIERI: all'Atalanta 33 anni (2006/2007)
Un ritorno, a distanza di 11 anni, nella squadra in cui aveva giocato da giovanissimo guadagnandosi l'attenzione della Juventus. Arriva a parametro zero dopo le sei stagioni all'Inter e le parentesi con Milan e Monaco, ma non andrà oltre le 7 presenze in campionato (con 2 gol)

DAVID BECKHAM: al Milan a 33 anni (2008/2009)
Arriva in rossonero in prestito, quando sembrava avesse deciso di chiudere con il calcio europeo volando negli States per giocare con i Los Angeles Galaxy. Inizialmente sembra un accordo per allenarsi con i rossoneri durante la pausa della MLS, poi si trasforma in un prestito addirittura prolungato, dato che la classe di Beckham fa ancora la differenza

HERNAN CRESPO: all'Inter a 32 anni (2008/2009)
Quattro anni dopo essere stato scelto come il sostituto di Ronaldo volato al Real Madrid (stagioni trascorse tra Chelsea e Milan), l'argentino torna all'Inter in prestito biennale dai Blues. Scaduto il contratto con il Chelsea, a 32 anni, firma a parametro zero con i nerazzurri. E' la sua stagione meno prolifica (2 gol in 14 partite) e parte come riserva, ma contribuisce allo scudetto

FABIO CANNAVARO: alla Juventus a 35 anni (2009/2010)
Dopo la parentesi Real (3 stagioni) torna in bianconero a parametro zero, per una stagione, allenato dall'ex compagno Ciro Ferrara. Campionato nel complesso deludente, sia a livello personale che di squadra, e la scelta di chiudere la carriera all'Al-Ahli

LUCA TONI: al Verona a 36 anni (2013/2014)
Scaduto il contratto con la Fiorentina, firma a parametro zero con l'Hellas, dove vivrà altre tre ottime stagioni in A facendo innamorare i tifosi gialloblù: in tutto, 100 presenze e 51 gol, l'ultimo a 39 anni trasformando un calcio di rigore contro la Juventus

MIROSLAV KLOSE: alla Lazio a 33 anni (2011/2012)
Dopo gli anni e i successi al Bayern Monaco, arriva alla Lazio a parametro zero per il "finale" di carriera. Lo prolungherà giocando ben 5 stagioni in biancoceleste e dimostrando che la confidenza con il gol non si perde con l'età: in tutto 54 gol in 139 partite di A

SAMUEL ETO'O: alla Sampdoria a 33 anni (2014/2015)
Il meglio lo si è visto nelle stagioni al Barcellona e all'Inter, con il Triplete vinto con entrambi i club. Il passaggio dai nerazzurri all'Anzhi è un passo indietro nella sua carriera, quando vuole riassaporare il grande calcio dice sì a Chelsea e a Everton. Finché nel gennaio 2015 Ferrero non lo riporta in A: chiuderà con appena 2 gol in 18 partite

PATRICE EVRA: alla Juventus a 33 anni (2014/2015)
I bianconeri cercano un uomo di esperienza per la fascia e lo trovano nell'ex Manchester United, pagato 1.9 milioni di euro: dopo un avvio stentato, diventa una pedina fondamentale, restando in bianconero per due anni e mezzo

DANI ALVES: alla Juventus a 33 anni (2016/2017)
Esperienza, carisma e una certa abitudine alla vittoria, dopo gli anni nel magnifico Barcellona di Guardiola. Arriva a parametro zero dopo aver rotto con i blaugrana, si limiterà a una sola stagione - peraltro ottima - con i bianconeri, prima di risolvere anticipatamente il contratto per passare al Psg

FABIO QUAGLIARELLA: alla Sampdoria a 33 anni (2016/2017)
L'amore tra l'attuale capitano della Samp e i colori blucerchiati scoppia quando è già un giocatore maturo, che ha indossato diverse maglie in carriera. Il suo è un ritorno, dopo la bella stagione 2006/07, a 10 anni di distanza, a parametro zero. Visti i numeri (con la super-stagione 2018-19, capocannoniere con 26 gol) sembrerebbe aver funzionato

CRISTIANO RONALDO: alla Juventus a 33 anni (2018/2019)
Più che esperienza in generale, la Juve cerca quella specifica di chi sa bene come si vince la Champions, quando versa 117 milioni al Real Madrid per "l'affare del secolo". E nonostante in questa stagione gli anni siano già 35, il portoghese continua a battere record e a segnare gol su gol

FRANCK RIBERY: alla Fiorentina a 36 anni (2019/2020)
Chiusa l'importante parentesi con il Bayern, il francese si accorda con i viola, a parametro zero. La classe è rimasta intatta, nella sua prima stagione un infortunio l'ha limitato parecchio ma anche a 37 anni i suoi spunti sono determinanti

DIEGO GODIN: all'Inter a 33 anni (2019/2020)
Colonna dell'Atletico Madrid per anni, l'Inter lo sceglie per portare in difesa la sua esperienza, prelevandolo a parametro zero dopo la sua scelta di non rinnovare con i Colchoneros. Una stagione tra alti e bassi e ora l'idea di riprovarci, sempre in Serie A, con una nuova squadra: il Cagliari, a 34 anni

ZLATAN IBRAHIMOVIC: al Milan a 38 anni (2019/2020)
Una nuova stagione iniziata con una doppietta, dopo aver mostrato già in quella passata come sia tranquillamente in grado di fare la differenza anche ora che sta per compiere 39 anni. Due gol al Bologna, "ma ne avrei fatti altri 2 se avessi avuto 20 anni"

PEDRO: alla Roma a 33 anni (2020/2021)
Tra i migliori attaccanti degli ultimi anni, collezionista di successi con Barcellona e Chelsea. La Roma se l'è assicurato a parametro zero

ALEKSANDAR KOLAROV: all'Inter a 34 anni (2020/2021)
C'è sicuramente anche l'esperienza tra i tratti con cui Conte ha scelto gli ultimi acquisti per puntellare l'Inter e cercare di vincere subito. Il laterale serbo conosce benissimo il campionato italiano, si adatta a più ruoli e ha carisma: dopo 3 stagioni lascia la Roma, pagato dai nerazzurri 1.5 milioni

ARTURO VIDAL: all'Inter a 33 anni (2020/2021)
L'ultimo colpo dei nerazzurri è il cileno che Conte ha già allenato alla Juventus e che poi ha vestito le maglie di Bayern Monaco e Barcellona. Un altro over-32 per cui non conta la carta d'identità