
Inter, arriva Sucic: gli ex cresciuti o lanciati dalla Dinamo Zagabria
L'Inter è pronta ad accogliere Sucic, prodotto del prolifico settore giovanile della Dinamo Zagabria che in passato ha sfornato talenti eccezionali. Talmente tanti da poterci costruire una top XI dal centrocampo coi fuochi d'artificio. Non mancano gli ex interisti, la panchina (con qualche meteora del calcio italiano) e un capitolo riservato agli storici ex del passato, da Boban a Mandzukic e Prosinecki

Portiere: DOMINIC LIVAKOVIC
- Alla Dinamo: 2016-2023
- Squadra attuale: Fenerbahce
- Eroe della Croazia ai Mondiali del 2022: negli ottavi vinti col Giappone para tre rigori nella serie e manda i suoi avanti nel torneo. Si ripete nei quarti col Brasile ed elimina pure i verdeoro. Alla Dinamo da giovanissimo, oggi para per Mourinho in Turchia

Terzino destro: AMIR RRAHMANI
- Alla Dinamo: 2017-2019
- Squadra attuale: Napoli
- Un po' adattato, è vero, ma il centrale già campione d'Italia col Napoli è il nostro "sacrificio" per costruire la top XI. Non è cresciuto nella Dinamo a livello giovanile, ma è qui che si è fatto conoscere. E, infatti, è dalla Dinamo che è arrivato in Italia, a Verona

Difensore centrale: DEJAN LOVREN
- Alla Dinamo: giovanili, 2005-2006 e 2008-2010
- Squadra attuale: PAOK Salonicco
- Esperienza garantita per un difensore da quasi duecento gettoni nel Liverpool e una Champions League in bacheca. È stato anche uno dei pilastri della Croazia arrivata in finale Mondiale nel 2018

Difensore centrale: GABRIEL
- Alla Dinamo: 2018
- Squadra attuale: Arsenal
- Anche per lui la Dinamo è stata una fase di passaggio e crescita, pur da giovanissimo. Sei mesi di prestito a 21 anni, prima di far ritorno al Lille e guadagnarsi la chiamata sul mercato dell'Arsenal

Terzino sinistro: JOSKO GVARDIOL
- Alla Dinamo: giovanili e 2019-2021
- Squadra attuale: Manchester City
- Una delle stelle di questa ideale squadra dei cresciuti in casa Dinamo. Con 90 milioni di euro investiti per lui da Pep Guardiola, vanta il primato di difensore più costoso dell'intera storia del calcio

Centrocampista centrale: LUKA MODRIC
- Alla Dinamo: giovanili e 2005-2008
- Squadra attuale: Real Madrid
- Ma iniziamo ad arrivare al vero pezzo forte di questa squadra: il centrocampo. E che centrocampo… Il Pallone d'Oro 2018 è cresciuto nella Dinamo, la squadra che ha lasciato nel 2008 per firmare col Tottenham. Con ogni probabilità, condivide con Zorro Boban (tra poco vedremo anche il capitolo dedicato agli storici ex) il primato di miglior talento mai sfornato dalla Dinamo Zagabria

Centrocampista centrale: MATEO KOVACIC
- Alla Dinamo: giovanili e 2010-2013
- Squadra attuale: Manchester City
- Che centrocampo, dicevamo. L'Inter lo comprò nel 2013 proprio dalla Dinamo Zagabria, poi Real, Chelsea e City, solo squadroni insomma. In bacheca ha più di venti trofei tra cui quattro Champions League…

Centrocampista centrale: MARCELO BROZOVIC
- Alla Dinamo: 2012-2015
- Squadra attuale: Al-Nassr
- Il filo rosso (anzi, nerazzurro) ricollega Dinamo e Inter. Cresce nelle giovanili dell'Hrvatski Dragovoljac di Novi Zagreb, sobborgo meridionale di Zagabria, poi la Dinamo lo compra (e lo forma) per sostituite un'altra conoscenza del calcio italiano come Milan Badelj. È proprio dalla Dinamo che l'Inter lo acquista nel 2015

Trequartista: DANI OLMO
- Alla Dinamo: giovanili e 2015-2020
- Squadra attuale: Barcellona
- Tornato a Barcellona e cresciuto a Barcellona, ma anche nella Dinamo. Settore giovanile a metà tra cantera e Zagabria, dove poi inizia a farsi conoscere al mondo del calcio. Stella dell'Europeo vinto dalla Spagna

Trequartista: LOVRO MAJER
- Alla Dinamo: giovanili e 2018-2021
- Squadra attuale: Wolfsburg
- Valutato 20 milioni sul mercato e attualmente al Wolfsburg (che qualche anno fa l'ha pagato 25 milioni al Rennes). Anche lui ha fatto parte della spedizione croata che è arrivata fino in semifinale nel Mondiale 2022

Attaccante: ANDREJ KRAMARIC
- Alla Dinamo: giovanili e 2008-2012
- Squadra attuale: Hoffenheim
- Attaccante da quasi duecentocinquanta gol in carriera, molti in Bundes (122) e anche cinque in Champions League (ma in appena sei partite). È lui che guida l'attacco

LA PANCHINA
- Sono tanti gli altri volti noti che potrebbero comporre l'eventuale panchina: Borna Sosa del Toro, per esempio, o Badelj del Genoa e Nikola Moro del Bologna. C'è anche il centrale dell'Ajax Josip Sutalo e, per il centrocampo-attacco, Marko Pjaca, cresciuto nella Dinamo e poi tornato alla Dinamo, lui che ormai è una meteora del grande calcio europeo, un po' come quell'Halilovic passato anche dal Milan o, restando in tema Inter, Marko Livaja

BOBAN E GLI ALTRI EX STORICI
- Zorro Boban guida l'elenco degli storici ex Dinamo, lui che a Zagabria ci è cresciuto prima dell'arrivo in Italia tra Bari e Milano. Mario Mandzukic è un altro storico ex, come il bomber Davor Suker, campione d'Europa col Real ed eroe del Mondiale 1998. Altri ex della A sono Robert Kovac (che alla Dinamo ci ha chiuso la carriera), Mario Stanic e Dario Simic. Senza dimenticarsi, poi, dell'australiano Mark Viduka o di Robert Prosinecki, l'unico nella storia ad aver segnato in due Mondiali con due squadre diverse, Jugoslavia e Croazia