
Sono quattro le italiane presenti tra i venti club d'Europa che hanno speso di più in questo mercato. La classifica, sulla base dei numeri di Transfermarkt, è stilata guardando al saldo finale delle società tra spese ed entrate. Domina il Real insieme alle inglesi. In fondo all'elenco, un bonus: le due squadre (italiane e straniere) che hanno incassato di più quest'estate
CHI HA SPESO DI PIU' IN ITALIA? - TUTTI GLI ACQUISTI FATTI

Tanti i top club in graduatoria, dal Barcellona al Manchester United, senza dimenticare l'Inter e l'Aston Villa, squadra che in Premier è addirittura una neopromossa. Ecco la top 20 secondo i numeri registrati da Transfermarkt.
Le news di Skysport.it su Whatsapp: iscriviti
20° posto EVERTON: bilancio —39,4 milioni. Spese 119,9 milioni, entrate 80,5 milioni (fonte Transfermarkt)

19° posto BOLOGNA: bilancio —39,45 milioni. Spese 66,85 milioni, entrate 27,4 milioni (fonte Transfermarkt)

18° posto SHEFFIELD UNITED: bilancio —47,5 milioni. Spese 47,5 milioni, entrate 0 (fonte Transfermarkt)

17° posto ZENIT SAN PIETROBURGO: bilancio —49,9 milioni. Spese 66,7 milioni, entrate 16,8 milioni (fonte Transfermarkt)

16° posto BORUSSIA DORTMUND: bilancio —54 milioni. Spese 127,5 milioni, entrate 73,5 milioni (fonte Transfermarkt)

15° posto MONACO: bilancio —56,5 milioni. Spese 139,5 milioni, entrate 83 milioni (fonte Transfermarkt)

14° posto SIVIGLIA: bilancio —57,55 milioni. Spese 158,75 milioni, entrate 101,2 milioni (fonte Transfermarkt)

13° posto BRIGHTON: bilancio —66,95 milioni. Spese 67,65 milioni, entrate 0,7 milioni (fonte Transfermarkt)

12° posto NAPOLI: bilancio —71,8 milioni. Spese 128 milioni, entrate 56,2 milioni (fonte Transfermarkt)

11° posto MILAN: bilancio —75,5 milioni. Spese 109 milioni, entrate 33,5 milioni (fonte Transfermarkt)

10° posto TOTTENHAM: bilancio —79 milioni. Spese 114 milioni, entrate 35 milioni (fonte Transfermarkt)

8° posto = BAYERN MONACO: bilancio —89,5 milioni. Spese 143,5 milioni, entrate 54 milioni (fonte Transfermarkt)

8° posto = MANCHESTER UNITED: bilancio —89,5 milioni. Spese 159 milioni, entrate 69,5 milioni (fonte Transfermarkt)

7° posto WOLVERHAMPTON: bilancio —93,6 milioni. Spese 97 milioni, entrate 3,4 milioni (fonte Transfermarkt)

6° posto BARCELLONA: bilancio —98,6 milioni. Spese 255 milioni, entrate 156,4 milioni (fonte Transfermarkt)

5° posto ARSENAL: bilancio —98,85 milioni. Spese 152,4 milioni, entrate 53,55 milioni (fonte Transfermarkt)

4° posto MANCHESTER CITY: bilancio —99 milioni. Spese 168 milioni, entrate 69 milioni (fonte Transfermarkt)

3° posto INTER: bilancio —103,4 milioni. Spese 155 milioni, entrate 51,6 milioni (fonte Transfermarkt)

2° posto ASTON VILLA: bilancio —148,6 milioni. Spese 148,6 milioni, entrate 0 (fonte Transfermarkt)

1° posto REAL MADRID: bilancio —177,5 milioni. Spese 307,5 milioni, entrate 130 milioni (fonte Transfermarkt)

Come bonus vi regaliamo anche i numeri sulle squadre che hanno incassato di più (sempre guardando al saldo tra spese ed entrate) in questa sessione estiva. Domina l'Ajax, che ha venduto i propri talenti con cui lo scorso anno ha sfiorato la finale di Champions, de Ligt (alla Juve) e de Jong (al Barça) su tutti. Per i lancieri +148,05 milioni di bilancio, con 57,7 milioni di spesa e 205,75 di entrare. Secondo posto per il Benfica (Joao Felix all'Atletico per 126 milioni) con un saldo attivo di +144,75 milioni. Spese per 43,75 milioni ed entrate per 188,5.

Nella top 20 assoluta in Europa per saldo positivo, ci sono anche Udinese ed Empoli. I bianconeri hanno un bilancio di +33,8 milioni, frutto di 10,1 milioni spesi e 43,9 incassati (soprattuto grazie ai riscatti definitivi di Samp e Napoli per Jankto e Meret). Presente anche l'Empoli, squadra di B, che ha chiuso la sessione con un saldo attivo di 31,6 milioni (16 dei quali spesi dal Milan per Bennacer). 11,8 le spese e 43,4 milioni le entrate.

Dulcis in fundo, menzione doverosa per l'Atletico Madrid, la squadra che, in assoluto, ha mosso più denaro in quest'estate. Spese per 243,5 milioni (Felix, ma anche Marco Llorente, Hermoso e Trippier) e entrate per 313,1 milioni (Griezmann, Lucas Hernandez e Rodri). Un totale monstre di 556,6 milioni di euro