
ISCHIA - Sabato 5 maggio, la 2.a tappa sarà una cronosquadre di 17,4 sulle strade dell'isola verde, meta di vacanza preferita della cancelliera tedesca Angela Merkel e di migliaia di turisti -

NAPOLI - La 1.a frazione si disputerà il 4 maggio nel capoluogo campano, dove sorge la magnifica Piazza del Plebiscito -

SORRENTO - Partenza della 3.a tappa fissata nella cittadina campana, conosciuta nel mondo per uno dei golfi più belli del Mediterraneo -

MATERA - L'arrivo della 5.a tappa è previsto nella "città dei sassi", primo sito dell'Italia meridionale ad essere nominato Patrimonio Mondiale dell'Unesco nel 1993 -

FIRENZE - La 9.a tappa sarà un antipasto dei Mondiali in programma a settembre, con arrivo in Piazzale Michelangelo, terrazzo panoramico della città toscana -

VAJONT - L'arrivo della 11.a frazione commemora il 50.o anniversario della tragedia del Vajont, in cui morirono 1917 persone

LANGHE - La 13.a tappa, Cherasco-Busseto di 254 km, può essere definita la "frazione del vino": il gruppo attraverserà infatti Langhe e Oltrepò Pavese, con le sue splendide colline -

SESTRIERE - Nella 14.a frazione (Cervere-Bardonecchia di 168 km), i corridori saliranno fino ai 2035 m del Sestrière, una delle cime più alte del Giro -

COL DU GALIBIER - Per la prima volta nella storia del Giro, il Colle francese diventato mitico al Tour viene scalato anche dalla carovana rosa. Il tutto nella 15.a tappa, con partenza da Cesana Torinese -

TRE CIME DI LAVAREDO - La penultima frazione, con partenza da Silandro, arriva dopo 203 km durissimi su una delle montagne più belle del mondo. Sarà su queste salite che si deciderà probabilmente il vincitore del Giro 2013 -