Giro d'Italia, Pogacar vince anche la tappa regina: sempre più rosa!

LIVIGNO

A cura di Alberto Pontara e Alfredo Corallo

©Getty

Un'altra impresa epica del campione sloveno che firma il poker nella corsa stravincendo anche la 15^ frazione Manerba-Livigno, la più dura: rimonta 3 minuti sulla fuga negli ultimi km del tappone alpino con il Mortirolo e guadagna ancora in classifica generale. Crollo di Tiberi. Lunedì giorno di riposo

GIRO D'ITALIA, L'ULTIMA TAPPA LIVE

in evidenza

Pogacar: "Una delle giornate più belle della mia carriera"

Lo sloveno si 'scioglie' al traguardo: "Oggi è stata una delle giornate più belle della mia carriera. Era una tappa a cui puntavo già da dicembre, perchè conosco molto bene Livigno, e sono contento che sia andato tutto secondo i piani. C'era una fuga con tanti uomini forti, ma la squadra ha lavorato bene finché Majka non mi ha dato il via libera. Penso che Quintana e Steinhauser abbiano fatto una grande tappa, non è stato facile andarli a riprendere". 


Pogacar

©Ansa

È la 18ª vittoria di tappa nei Grandi Giri per Pogacar: tra gli atleti in attività hanno vinto di più solo Mark Cavendish (54) e Primoz Roglic (19).

Pogacar come Pantani e Savoldelli

È la 14^ maglia rosa per il 25enne di Komenda, al suo primo Giro in assoluto. Sale al 36° posto di tutti i tempi, eguagliando, tra gli altri, i vincitori Marco Pantani, Paolo Savoldelli e Richard Carapaz. Tra gli atleti in attività, solo Joao Almeida conta più maglie Rosa (15). 

3ª vittoria in maglia Rosa per Tadej

L'ultimo a realizzare un’impresa simile era stato Simon Yates nel 2018. Per trovare un valore più elevato bisogna tornare al 1973, quando Eddy Merckx vinse 5 tappe in rosa, record con Learco Guerra nel 1934. Pogacar è il primo atleta con 4 vittorie in un solo Giro dal 2020 (Filippo Ganna e Arnaud Demare). L'11^vittoria nel 2024.

Pogacar

©Getty

Distacco da record

6’41” di vantaggio di Tadej Pogačar nella generale sul 2° (Geraint Thomas): è il margine più elevato dopo la 15^ tappa dal 1954 (Carlo Clerici con 14’18” su Gerrit Voorting). Nel 1973 dopo la 15^ tappa Eddy Merckx era in Rosa con 6’39” su Giovanni Battaglin.

LA NUOVA CLASSIFICA GENERALE

1) POGACAR Tadej (UAE Team Emirates) 56h11'46"

2) THOMAS Geraint (Ineos Grenadiers) +6'41"

3) MARTINEZ Daniel (Bora-Hansgrohe) + 6'56''

4) O'CONNOR Ben (Decathlon AG2R La Mondiale Team) +7'43"

5) TIBERI Antonio (Bahrain Victorious) +9'27"

6) ARENSMAN Thymen (Ineos Grenadiers) +9'45"

7) BARDET Romain (Team dsm-firmenich Post) +10'49"

8) ZANA Filippo (Team Jayco AlUla) +11'11"

8) BARDET Romain (Team dsm-firmenich Post) +7'52"

9) RUBIO Einer Movistar Team +12'13"

10) HIRT Jan (Soudal Quick-Step) +13'11"

TUTTE LE CLASSIFICHE AGGIORNATE


Tadej Pogacar

©Ansa

L'ORDINE D'ARRIVO DELLA 15^ TAPPA

1) POGACAR Tadej (UAE Team Emirates) 6h11'41"

2) QUINTANA Nairo (Movistar Team) +29"

3) STEINHAUSER Georg (EF Education) +2'32"

4) BARDET Romain (Team DSM)  +2'48"

5) MARTÍNEZ Daniel (BORA) +2'51"

6) THOMAS Geraint (INEOS) s.t.

7) RUBIO Einer (Movistar) +2'59"

8) O’CONNOR Ben (Decathlon AG2R) s.t.

9) ARENSMAN Thymen (INEOS) +3'08"

10) HIRT Jan (Soudal Quick-Step) +3'21"

Tiberi arriva con 4 minuti di ritardo, Fortunato a 5'25".

ANCORA UNA VITTORIA DI POGACAR!

Trionfo dello sloveno sul Mottolino: poker di Tadej in questo Giro e 74^ vittoria in carriera per lui. Quintana chiude secondo a 30 secondi, terzo Steinhauser. Poi Bardet, Thomas e Martinez.

Tadej Pogacar

©Getty

Ultimi metri per Pogacar in questa meraviglioso arrivo di tappa tra le nevi di Livigno.

Pogacar ha già 25" su Quintana e due minuti sui primi inseguitori, in gruppo crollo di Tiberi.

ULTIMO CHILOMETRO!


Pogacar riprende Quintana e lo lascia lì!

2 km al traguardo

Siamo sull'ascesa finale, il punto più duro della tappa!

Quintana ha ancora 15" su Pogacar...

Siamo sul Mottolino: 7,7% di pendenza media e punta del 19%.

4 km al traguardo


Sulla discesa che porta a Livigno, Quintana ha un vantaggioi 40 secondi su Pogacar.

Quintana è transitato per primo al GPM di Passo di Foscagno, quindi Pogacar e Steinhauser.

Pogacar si è letteralmente 'mangiato' Steinhauser sulla neve: fe-no-me-no!

Pogacar

©Getty

500 metri alla vetta, Pogacar a un passo da Steinhauser...