Ciclismo, Liegi-Bastogne-Liegi 2023: vince Evenepoel

Claudio Barbieri

Fenomenale Remco Evenepoel, che fa sua l'edizione numero 109 della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione del mondo belga bissa il successo del 2022 con uno scatto principesco sulla Redoute e l'allungo decisivo a una trentina di km dall'arrivo. Ritiro per Pogacar, costretto ad abbandondare la corsa dopo 84.5 km in seguito a una caduta. Nessun italiano in Top 10. Nella prova femminile vittoria dell'olandese Vollering davanti a Elisa Longo Borghini. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

INFORTUNIO POGACAR: LE NEWS

Ha fatto segno due con le dita, si è pulito la maglia per la foto. "La volevo per la mia cameretta", ha spiegato. Remco Evenepoel, lucido, spietato e fenomenale dopo i 260 km che l'hanno portato, se ancora ce ne fosse stato bisogno, nella storia del ciclismo. Il campione del mondo ha dominato la Liegi-Bastogne-Liegi, bissando il trionfo del 2022, con un assolo straordinario negli ultimi 30 km. Scattato sulla Redoute, ha dato il colpo di grazia poco dopo, lasciando sui pedali tutti gli avversari e arrivando a Liegi, nel tripudio della sua gente, con oltre un minuto di vantaggio su Pidcock e Buitrago. Evenepoel, classe 2000, vince la Liegi in maglia iridata come Argentin e soprattutto come Eddy Merckx, il 'Cannibale', a cui tende ad assomigliare sempre più. Peccato per il mancato duello con Tadej Pogacar, caduto dopo 85 km e tornato a casa con la frattura dello scafoide del polso sinistro. Operato a Genk, la partecipazione al Tour de France non è a rischio. Sarà invece al Giro il fenomeno Remco, che dopo la Vuelta e la maglia arcobaleno, sogna anche il rosa. Come dargli torto?

 

1 nuovo post

-65 km: ora sono in sei al comando!

C'è un sestetto adesso in testa: ai fuggitivi Jason Osborne (Alpecin-Deceuninck), Lars van den Berg (Groupama - FDJ), Paul Ourselin (TotalEnergies),Georg Zimmermann (Intermarché - Circus - Wanty) e Simone Velasco (Astana Qazaqstan Team), si è aggiunto anche  Jan Tratnik (Jumbo-Visma). Il gruppo controlla a poco più di un minuto
- di Redazione SkySport24

-75 km: piove, in tre provano a inseguire i fuggitivi

Si staccano in tre dal gruppo dei migliori: Jan Tratnik (Jumbo-Visma), Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) e Valentin Madouas (Groupama - FDJ), ora a meno di un minuto dai battistrada
- di Redazione SkySport24
Soudal - Quick Step che ora spinge e il distacco dei fuggitivi si assottiglia a meno di 2'. Tra poco c'è la Côte de Wanne
- di Redazione SkySport24
Comincia a farsi sentire la fatica: si stacca David Gaudu (Groupama-FDJ) a poco meno di 100 km dall'arrivo
- di Redazione SkySport24
100 km al traguardo, il vantaggio si assottiglia a 3' sul gruppo. Ora tirano soprattutto Soudal-QuickStep ed EF Education-EasyPost
- di Redazione SkySport24

Pogacar in ospedale per accertamenti: problemi al polso

Problema al polso per Pogacar, che si è ritirato in via precauzionale. Lo sloveno è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti. Lo riferisce Eurosport
- di Redazione SkySport24

La ricostruzione della caduta di Pogacar

Secondo quanto riferito da Eurosport, la caduta di Pogacar è stata causata da Honorè, vittima di una doppia foratura: Tadej è stato dunque trascinato per terra dal collega. Che sfortuna per lo sloveno! Purtroppo non ci sono le immagini della caduta
- di Redazione SkySport24
Mancano 120 km alla fine: 4' di vantaggio dei fuggitivi. Ricordiamo i battistrada: Jason Osborne (Alpecin-Deceuninck), Lars Van den Berg (Groupama-FDJ), Georg Zimmermann (Intermarché-Circus-Wanty), Fredrik Dversnes (Uno-X), Simone Velasco (Astana Qazaqstan), Johan Meens (Bingoal WB), Mathis Le Berre (Arkéa-Samsic), Paul Ourselin (TotalEnergies), ALexandre Balmer (Jayco-AlUla), Ruben Apers (Flanders-Baloise) e Héctor Carretero (Equipo Kern Pharma)
- di Redazione SkySport24
Superata anche la Côte de Saint-Roch, siamo a 130 km dal traguardo. Nel frattempo la UAE Emirates annuncia che non appena possibile darà aggiornamenti sulle condizioni di Pogacar
- di Redazione SkySport24

Anche Mikkel Honorè costretto al ritiro dopo la caduta

- di Redazione SkySport24
- di Redazione SkySport24
CADUTA E RITIRO PER POGACAR
Clamoroso alla Liegi-Bastogne-Liegi, il super favorito Tadej Pogacar coinvolto in una caduta dopo 84.5 chilometri è stato costretto al ritiro
- di Redazione SkySport24

Nella prova maschile il vantaggio degli 11 fuggitivi è ora di 4'40"

- di Redazione SkySport24

L'olandese ha vinto oggi, dopo aver conquistato anche Amstel Gold Race e Freccia Vallone (Trittico delle Ardenne). La svizzera Reusser ha completato il podio

- di Redazione SkySport24
E' terminata la prova femminile: vittoria dell'olandese Demi Vollering in volata davanti alla compagna di fuga Elisa Longo Borghini
- di Redazione SkySport24

In testa al gruppo principale Mauro Schmid e Michael Vink, al lavoro per le proprie squadre: rispettivamente Soudal-QuickStep e UAE Team Emirates.

- di Redazione SkySport24

Sale a 5 minuti il vantaggio degli 11 fuggitivi sul gruppo

- di Redazione SkySport24

L'ALBO D'ORO DELLE ULTIME EDIZIONI

  • 2013 Daniel Martin
  • 2014 Simon Gerrans 
  • 2015 Alejandro Valverde 
  • 2016 Wout Poels 
  • 2017 Alejandro Valverde 
  • 2018 Bob Jungels 2019 
  • Jakob Fuglsang 
  • 2020 Primoz Roglic 
  • 2021 Tadej Pogacar 
  • 2022 Remco Evenepoel
- di Redazione SkySport24

LA VARIABILE METEO

Nella corsa che chiude il Trittico delle Ardenne dopo Amstel Gold Race e Freccia Vallone, c'è come sempre l'incognita del meteo. Per domenica è previso cielo nuvoloso con possibilità di piogge nell'arco della giornata, con temperature piuttosto miti. Niente a che vedere con giornate da tregenda con neve e freddo polare come già capitato in passato

- di Redazione SkySport24
Dopo circa 50 chilometri di corsa ci sono 11 corridori in fuga con 4'30" di vantaggio sul gruppo. Ecco la composizione dei fuggitivi: Simone Velasco (Astana Qazaqstan), Fredrik Fversnes (Uno-X), Johan Meens (Bingoal WB), Jason Osborne (Alpecin-Deceuninck), Georg Zimmermann (Intermarché-Circus-Wanty), Lars van den Berg (Groupama-FDJ), Ruben Apers (Flanders-Baloise), Alexandre Balmer (Jayco-AlUla), Hector Carretero (Equipo Kern Pharma), Mathis Le Berre (Arkea-Samsic) e Paul Ourselin (TotalEnergies).
- di Redazione SkySport24