Esplora tutte le offerte Sky

Tour de France, Philipsen vince la tappa di Saint-Amand-Montrond, Pogacar maglia gialla

tour de france

a cura di Bernardo Cianfrocca

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

In una tappa monotona e senza nemmeno una fuga, fatta eccezione per un estemporaneo tentativo della coppia belga Goossens-Vanhoucke, Jasper Philipsen interrompe il digiuno e piazza il suo primo acuto nel Tour 2024. Stupendo lavoro finale della sua squadra, la Alpecin-Deceuninck, trainata da un superbo Van der Poel. Pogacar resta in maglia gialla. Domani la scalata al Massiccio Centrale

TOUR DE FRANCE, LA 21^ TAPPA IN DIRETTA

Le classifiche del Tour

Qualche differenza solo per la maglia verde, le rivoluzioni arriveranno sicuramente domani

L'ordine di arrivo della 10^ tappa

1) JASPER PHILIPSEN in 4h, 20' 06''

2) Biniam Girmay - S.T.

3) Pascal Ackermann - S.T.

4) Wout Van Aert - S.V.

5) Fernando Gaviria - S.V.

6) Sam Bennett - S.V.

7) John Degenkolb - S.V.

8) Phil Bauhaus - S.V.

9) Dylan Groenewegen - S.V.

10) Axel Zingle - S.V.

La volata di Philipsen

Ecco come il belga ha dominato l'arrivo della decima frazione nonostante un Girmay sempre in agguato. L'eritreo, con questo secondo posto, ha comunque raccolto altri punti preziosi per il consolidamento della maglia verde

Le parole di Philipsen

Il belga si sfoga dopo la prima vittoria: "Nella nostra squadra eravamo delusi per essere arrivati alla decima tappa senza ancora un successo, la prima settimana è stata davvero dura. Girmay avversario per la maglia verde? Sta facendo un grande Tour, l'importante al momento però era conquistare una tappa. Avremo altre occasioni e proveremo a recuperare più punti possibili"

Philipsen

Philipsen vince la tappa a Saint-Amond-Montrond

Stavolta il belga non fallisce e domina la volata davanti a Girmay. Van der Poel guida il treno della Alpecin e lo sprinter non fallisce la sua occasione

In testa il treno Alpecin per Philipsen. Sarà la sua occasione?

1 km al traguardo

Van Aert sembra avere l'intenzione di fare la volata...

2 km al traguardo

Il gruppo si spezza in più tronconi, in testa restano solo i velocisti con i loro più fidati gregari...

4 km al traguardo

Si iniziano a formare i treni delle varie squadre che vogliono portare al trionfo il proprio velocista

10 km al traguardo

Su dieci tappe, questo sarà il quinto arrivo con una volata di gruppo: le precedenti sono state vinte da Girmay (due volte), Cavendish e Groenewegen. Si ripeterà uno di loro, o si sbloccherà Philipsen, il grande favorito delle tappe in velocità alla vigilia? Potrebbe però essere anche la volta di De Lie, Démare, Gaviria, Ackermann...

16 km al traguardo

La tappa volge alla conclusione con il suo esito più scontato: una volata. Il vento si sta dimostrando una minaccia inferiore del previsto. Quella di oggi si può definire una vera e propria frazione "di trasferimento". I corridori si sono sforzati molto poco in attesa delle vere fatiche dei prossimi giorni

26 km al traguardo

Arnaud De Lie, uno degli uomini da tenere sott'occhio per la volata, si è dovuto fermare per un guasto alla bici e ora sta rientrando sul gruppo. Diversi chilometri fa è capitato un incoveniente simile a Girmay, ma oggi di certo non ci sono rischi di restare attardati...

35 km al traguardo

Andatura progressiva, vento forte ma non fortissimo, corridori uniti

L'ultima volta a Saint-Amand-Montrond

Vinse Mark Cavendish. Chissà se l'inglese, spinto dal ricordo, non decida di regalare il bis


46 km al traguardo

Ogni tanto qualche squadra prova ad aumentare l'andatura per creare qualche spaccatura con l'aiuto del vento: al momento però il gruppo rimane compatto, come (quasi) sempre da inizio tappa

63 km al traguardo

Da un team radio della Lidl-Trek: "Al momento il vento non è così forte, ma tra poco crediamo che qualche squadra proverà ad accelerare". Succederà davvero? Chi sarà? 

Paesaggi francesi

Se la corsa di oggi non regala troppe emozioni, ci pensano i paesaggi francesi a stupire sempre: qui il passaggio dei ciclisti a Mennetou-sur-Cher

Francia

Il ritmo tranquillo della tappa consente anche scherzi tra fratelli, anzi, gemelli: Adam Yates della UAE-Emirates e Simon Yates del team Jayco-Alula si divertono durante la pedalata

70 km al traguardo

Il gruppo procede assieme, difficile immaginare che qualcuno possa decidere di intraprendere ora un tentativo di fuga. L'unico fattore in grado di scombussolare una prevista volata finale è il forte vento dato all'arrivo di Saint-Amand-Montrond

85 km al traguardo

Il gruppo procede ancora compatto con una velocità media di quasi 40 km/h

Lo show del pubblico

Di costumi originali se ne vedono ormai ogni giorno. A fine Tour si dovrà quasi fare una classifica dei più belli...


105 km al traguardo

"Tutti insieme allegramente". Si potrebbe riassumere così l'andamento della truppa. Non si scorgono accenni di fuga dopo l'estemporaneo tentativo di Goossens e Vanhoucke

118 km al traguardo

La fuga è stata ripresa. Goossens ha preceduto Vanhoucke sul traguardo volante di Romorantin-Lanthenay, mentre Philipsen è stato il più veloce nel gruppo. Poco dopo è finita anche l'avventura dei due corridori belga. Ora si prosegue di nuovo tutti insieme

130 km al traguardo

Si è ora cristallizzata questa situazione: la coppia belga Goossens-Vanhoucke ha circa 1' su un terzetto di inseguitori composto da un altro belga, van Gils, staccatosi dai primi due, oltre che dal francese Madouas e dall'olandese Geniets. Il gruppo ha 1'20'' di distacco e probabilmente riprenderà i tre che non stanno riuscendo a riportarsi sulla testa della corsa

140 km al traguardo

Primo accenno di fuga che sembra essere andata a buon fine: due corridori, Harm Vanhoucke (team Lotto) e Kobe Goossens (Intermarchè) hanno guadagnato circa 50 secondi sul resto del plotone. C'era anche Maxim van Gils della Lotto, che però non ha proseguito l'azione


Fuga

Il pubblico del Tour/2

Ma anche chi non può o non riesce a scendere per strada, si affaccia dalla finestra e dà la sua benedizione

tour2

Il pubblico del Tour

In ogni strada, in ogni angolo di Francia, le persone si riversano per salutare la carovana e mostrare la loro appartenenza

Tour

155 km al traguardo

Inizia a peggiorare il tempo sul percorso: ecco le prime flebili gocce di pioggia

Omaggio tra velocisti

Alla partenza della tappa odierna c'era anche Marcel Kittel, ex velocista tedesco, vincitore di 14 tappe al Tour de France, che si è congratutato personalmente con l'ex rivale Mark Cavendish per aver battuto il record di Eddie Merckx di tappe vinte alla Grande Boucle (35)

168 km al traguardo

Dopo il riposo, i corridori si stanno immergendo di nuovo nella corsa con gradualità. Frequenza di pedalate poco alta, nessun pensiero di fuga. Si arriverà così almeno fino al traguardo intermedio di Romorantin-Lanthenay? 

Statistiche della prima settimana

Le storie della prima parte della Grande Boucle, Pogacar escluso: il record di Cavendish, i protagonisti Girmay e Abrahamsen, la Francia che si toglie soddisfazioni e i differenti vincitori

180 km al traguardo

Come più di qualche volta è accaduto finora in questo tipo di tappe, ritmo blando del gruppo e al momento nessun accenno di attacchi

Tappa iniziata!

Il gruppo si è appena lasciato alle spalle lo striscione del chilometro zero nella campagna di Orleans. Frazione ufficialmente partita

Pogacar è pronto anche oggi

Su 10 tappe, questa è la settima con la maglia gialla addosso. La manterrà fino alla fine?

Pogacar

Gruppo in cammino

I corridori hanno iniziato a pedalare per dirigersi al chilometro zero tra 5 km

La presentazione della 10^ tappa

Il percorso che affronterrano i corridori lungo poco più di 197 chilometri

Gli orari della corsa

Tra poco la partenza da Orleans verso le 13:05, mentre l'arrivo in quel di Saint-Amand-Montrond è previsto per le 17:24

Il giallo va sempre di moda

Bardet, Carapaz, Pogacar: tre maglie gialle diverse nelle prime 9 tappe. A chi dona di più?

Il percorso del Tour 2024

Oggi ancora una possibile volata, ma da domani si ricomincia a spingere in salita. TUTTE LE TAPPE DELLA GRANDE BOUCLE, per la prima volta partita dall'Italia e insolitamente in arrivo a Nizza, e non a Parigi, per non sovrapporsi alle Olimpiadi

Pogacar ed Evenepoel attaccano, in ogni senso...

Se Vingegaard ha spiegato le sue ragioni, Pogacar ed Evenepoel sono stati invece meno diplomatici nell'inquadrare le mosse del danese

La strategia di Vingegaard

Il danese bi-campione in carica è terzo nella generale dietro Pogacar ed Evenepoel e sembra essere in buona condizione nonostante la sua preparazione sia stata condizionata dal recupero dagli infortuni subiti nel Giro dei Paesi Baschi. Ha fatto discutere la sua strategia attendista nella tappa degli sterrati. Lui ha replicato così

Le risposte del Tour finora

Chi è stato il migliore per adesso? Quali sono stati i momenti rimasti più impressi? Pogacar può essere contrastato? Chi sono le squadre più attrezzate? L'analisi di Alberto Pontara. LEGGI QUI

Un riassunto delle prime puntate

Nove tappe appassionanti ed emozionanti finora: il trittico italiano di partenza, le fatiche alpine sul Sestriere e sul Galibier, il record di Cavendish, la storia di Girmay, la prima (e unica?) volta di Bardet in giallo, gli attacchi di Pogacar, la perfezione di Evenepoel a cronometro, la resistenza di Vingegaard. Il Tour numero 111 ci sta già regalando molte storie

Le classifiche del Tour

Da qualche frazione la situazione si è cristallizzata sia per quanto riguarda la classifica generale, che per quelle speciali. L'unica maglia a non essere mai cambiata dalla prima tappa è quella a pois di miglior scalatore. LE CLASSIFICHE DEL TOUR

La caduta di Vlasov

Ironia della sorte, nella tappa degli sterrati la caduta di Vlasov è invece arrivata lungo un tratto di strada asfaltato: la dinamica però è stata ugualmente pericolosa, con un tonfo in un fosso poco profondo sul bordo del tracciato

Ritiro per Aleksandr Vlasov

Nella giornata di lunedì 8 luglio, la squadra Red Bull-Bora-Hansgrohe ha comunicato il ritiro di Aleksandr Vlasov in seguito alla brutta caduta rimediata nella nona tappa che gli ha causato una frattura alla caviglia. Nonostante l'infortunio, il russo si era rimesso in sella e aveva completato la frazione. Primoz Roglic perde un prezioso gregario nella sua lotta per la vittoria e il podio

Come è andata l'ultima tappa

Domenica 7 luglio la prima parte della corsa si è chiusa con una splendida tappa disputata, tra l'altro, su 14 tratti di sterrato. Tra i protagonisti, non solo il vincitore Anthony Turgis e i suoi compagni di fuga, ma anche gli uomini di classifica. IL RACCONTO

L'altimetria della 10^ tappa

Per la prima volta in questo Tour, una tappa in linea senza Gran Premi della Montagna




Tour Tappa 10

Decima tappa del Tour de France 2024

Si riprende a pedalare! Dopo il giorno di sosta, la Grande Boucle riparte con la frazione da Orleans a Saint-Amand-Montrond, percorso perfetto per i velocisti. LE CARATTERISTICHE

CICLISMO: ALTRE NEWS