
Ruolo nevralgico per ogni fantallenatore. Si possono scovare ottimi affari o rimediare delle 'sole' pazzesche. I centrocampisti top per il fantacalcio non sono tantissimi e di solito, all'asta estiva, bisogna pagarli a peso d'oro ma spesso e volentieri il rendimento giustifica la spesa esagerata. I nomi sono conosciuti ma è sempre bene ricordarli

Quasi tutta questa Top 10 sarà sul taccuino dei fantallenatori che si preparano per l'asta estiva. Tra certezze, rischi ed esclusioni eccellenti vediamo chi sono i migliori centrocampisti da prendere al fantacalcio. Chi punta tanto su questo reparto dovrà fare bene i conti perchè le (quasi) sicurezze non sono moltissime e i vostri avversari di lega ve li faranno pagare a peso d'oro

LUIS ALBERTO (Lazio) - Sulla carta il miglior centrocampista a livello fantacalcio a disposizione. Sempre titolare in una squadra dagli schemi ben collaudati che lo vedono spesso inserirsi o essere destinatario di sponde e passaggi arretrati. Tira molto e, il passato lo insegna, si candida per diventare re degli assist

ALEJANDRO GOMEZ (Atalanta) - Il capitano dell'Atalanta è sempre un pezzo molto pregiato. La sua posizione in campo è stata spesso cambiata e a livello 'fanta' ci sono state annate super positive e altre molto buone ma con prestazioni totali che hanno lasciato il fantallenatore un pochino deluso. L'investimento è notevole (all'asta) ma da due stagioni i nerazzurri sono il miglior attacco della Serie A...

JOAO PEDRO (Cagliari) - Nella scorsa stagione sono arrivati 18 reti con 'soli' 4 rigori. Difficile che il brasiliano possa ripetere in fotocopia l'ultimo campionato ma c'è da dire che oramai il 10 del Cagliari non varia più la propria posizione a seconda degli attaccanti disponibili. Raggio d'azione vicino alla porta e specialista sui piazzati. Che si può desiderare di più?

HENRIKH MKHITARYAN (Roma) - Può essere lui il vero affare a centrocampo. I suoi numeri a livello fantacalcio sono davvero stabilianti se rapportati ai minuti in campo ma se prendessimo solo classifiche assolute magari non saremmo disposti a fare un mutuo. Se dovesse proseguire sulla falsa riga dello scorso anno, l'armeno rischia di diventare il centrocampista più prolifico del nostro campionato

HAKAN CALHANOGLU (Milan) - Nel Milan di Pioli, come trequartista centrale alle spalle della punta, c'è in lizza solo lui. Difficilissimo ipotizzare una staffetta con qualche compagno. Punizioni e angoli dovrebbero essere affar suo e nel finale dello scorso anno abbiamo visto anche ottimi inserimenti finalizzati con un po' di +3.

CHRISTIAN ERIKSEN (Inter) - Che fa Eriksen? Resta? Parte? Viene scambiato? In attesa di avere una risposta definitiva, il danese va preso in seria considerazione. Se restasse non farebbe di certo lo spettatore. Difficile che possa ripetere un'annata altalenante come quella dello scorso anno. Il prezzo all'asta forse non sarà elevatissimo per paura di rimanere fregati ma vale la pena prenderlo

FEDERICO CHIESA (Fiorentina) - Ultima chiamata per il figlio di Enrico? Nella scorsa stagione è andato in doppia cifra ma è da un bel po' di tempo che ci si aspetta la super annata (quella da 15 o più gol). Questo perchè in molti hanno sempre (giustamente) pagato un bel po' di quattrini per prendersi l'esterno azzurro ma in molti casi passati si è trattato di crediti non investiti benissimo. Da quest'anno potrebbe anche essere rigorista... occhio quindi

DEJAN KULUSEVSKI (Juventus) - Discorso davvero complicato quello legato all'ex Parma. Annata stratosferica se pensiamo al prezzo pagato all'asta della scorsa stagione. Oggi però è alla Juve e alla Juve ci sono CR7 e Dybala. Difficile che il neo acquisto possa avere tutta quella 'libertà' di tiro che aveva al Parma. Il rischio è quello di pagare tanto per avere ottimi voti ma non tutti i bonus sperati. Attenzione quindi a valutare per bene

MALINOVSKY - PASALIC (Atalanta) - Chiudiamo con una coppia di sicuro valore fantacalcistico. Il destino di Ilicic è incerto, Miranchuk è al primo anno e quindi rivolgiamo la nostra attenzione al duo in foto. Pasalic rischiate forse di pagarlo un po' troppo. I nuovi arrivi dovrebbero aumentare la concorrenza sulla trequarti. Meglio virare sul magico sinistro di Malinovskyi che ha fatto tanta esperienza facendo vedere di poter essere continuo anche a livello di bonus.