
Consigli fantacalcio per l'asta: chi acquistare e chi cedere dopo il calciomercato
La sessione invernale del mercato è stata molto ricca: trasferimenti top, nuovi volti dall'estero e scommesse (si spera) vincenti. I vari fantallenatori sono alle prese con l'asta di riparazione. Su chi puntare tra i nuovi arrivi? Quanto spendere? Chi evitare?Calma, calma... Ecco tutte le risposte per voi

JEREMIE BOGA (Atalanta) – Iniziamo da un giocatore di sicuro valore soprattutto in termini fantacalcistici. In nerazzurro può davvero svoltare ma attenzione solo a un particolare aspetto. Gasperini vuole che tutta la squadra giochi un certo tipo di calcio. Riuscirà Boga ad essere più pratico e meno “fantasioso”? L’ex Sassuolo è sicuramente CONSIGLIATO ma con una piccola riserva
Giudice Sportivo, Atalanta-Torino si gioca
JONATHAN IKONE’ (Fiorentina) – Lo abbiamo già visto all’opera e il 23enne non dispiace affatto. Rapidità e visione di gioco sono le sue armi migliori. Possibile che possa sfornare una discreta quantità di assist unita a una media voto sopra la sufficienza. Un rinforzo quasi NECESSARIO per chi deve far svoltare la propria stagione al ‘fanta’
Come cambiano le 20 di A dopo il calciomercato
STEFANO SENSI (Sampdoria) – Centrocampista ideale per il 99% degli allenatori. Difficile che uno come lui non eccella ma si sa: Sensi ha un rapporto molto complicato con l’integrità fisica. Il prezzo (se libero nelle varie leghe) deve tenere conto, per una piccola percentuale, del suo “difetto” fantacalcistico. Prenderlo in uno scambio può essere sicuramente PROFICUO a patto di essere ben coperti a centrocampo

DENIS ZAKARIA (Juventus) – Capitolo molto molto complicato quello riguardante la gestione fantacalcistica di Zakaria. L’ex Gladbach non spicca per i +3 e nemmeno per gli assist. Potrebbe però essere davvero buono per una media voto ben sopra la sufficienza. Essendo però un “grosso nome” di mercato c’è da dire che il suo prezzo all’asta potrebbe lievitare non poco. Siate ACCORTI e se lo perdete….fa niente

AINSLEY MAITLAND-NILES (Roma) – Tre gare già disputate dall’inglese con la sua nuova maglia. Mourinho lo ha schierato sia come esterno basso che come quinto a destra di centrocampo. La sua versatilità può certamente essere un vantaggio. Accoppiarlo con Karsdorp è quasi un IMPERATIVO ma anche in una rosa senza la coppia, il solo Maitland-Niles può essere un gran bel jolly

DANSO KASIUS (Bologna) – Molto dipenderà da come verrà listato. Come difensore può essere un AFFARE non indifferente. Esterno destro nel centrocampo a 5 del Bologna, Kasius può far contenti un po’ di fantallenatori. C’è però da ricordare che nelle ultime stagioni Mihajlovic ha sempre aspettato un po’ prima di puntare su un giovanissimo…

ARTHUR CABRAL (Fiorentina) – Ventisette gol in 31 partite quest’anno. E può essere questo il problema; spieghiamoci meglio. Sostituire uno come Vlahovic non è semplice né tecnicamente né a livello di pressione ambientale. Le partite che restano non sono tantissime e Cabral potrebbe aver bisogno di tempo. I 27 gol, dicevamo sono il problema. Tutti i fantallenatori lo sanno e di conseguenza il prezzo all’asta di riparazione salirà un bel po’. Per questo lo mettiamo sotto la categoria RISCHIO

MAXIMILIAN ULLMANN (Venezia) – Lo abbiamo già visto in azione contro l’Inter. Esordire a San Siro non è mai semplice ma lui non ha sfigurato. La sensazione è che sia un giocatore molto pratico. Alle giocate estrose preferisce semplicità e correttezza nelle scelte che opera. Deve vincere la concorrenza di Haps ma fare sempre la cosa più semplice può essere il suo vantaggio. Per questo possiamo definirlo un piccolo COLPO LOW COST

ROBIN GOSENS (Inter) – Un cambio di maglia come il suo interessa tanto a chi già lo ha in rosa. Tenerlo o scambiarlo? Questo sembra essere il problema. Consideriamo anzitutto che Gosens punta a tornare in campo tra qualche settimana e quindi avrà davanti a sé un numero non certo abbondante di partite. Non è per ora da considerarsi titolare inamovibile. Per tutti questi motivi lo SCAMBIO (vantaggioso) fantacalcistico è preferibile al tenere il giocatore nella propria rosa

NADIEM AMIRI (Genoa) – Classe 1996 arriva dal Bayer Leverkusen. Non ha come prerogativa il gol ma sa mettere i compagni in condizione di segnare. Potrebbe apparire come un nome low cost, considerando sempre che al Genoa arrivano e partono tanti giocatori e la rosa è sempre ampia ma su di lui potete farci più di un pensiero. A livello fanta è un CONSIGLIATO che può trasformarsi in possibile SORPRESA da qui a fine stagione

FELIPE CAICEDO (Inter) – Voluto da Inzaghi che ritrova il jolly di fine partita, pare abbastanza arduo trovare un buon motivo per consigliarlo al fantacalcio. Non possiamo dire che parta come quinta punta data la sua struttura fisica. L’ex Genoa è una prima punta ma Inzaghi può tranquillamente alternare insieme “grossi” e “piccoli”. Sulla carta sarà quasi esclusivamente un subentro e azzeccare le partite con un suo +3 non è semplice, anche perché l’Inter di Inzaghi non è che arrivi spesso in svantaggio nell’ultimo quarto d’ora. SCONSIGLIATO

SERGIO OLIVEIRA (Roma) – Il nuovo centrocampista di Mourinho (che deprezza notevolmente Veretout) è già in cima alla lista dei desideri dei vari fantallenatori. Ci si deve svenare per lui? Per noi è un SI’…mettete mano al borsellino ma cercate di essere realisti quanto ad aspettative. La media gol non può rimanere così alta. Certo è che Oliveira può diventare uno dei top centrocampisti a livello fanta della seconda parte di stagione

DUSAN VLAHOVIC (Juventus) – Il fantallenatore con Vlahovic è in questo momento un po’ come uno che ha investito in cryptovalute. Tenere o scambiare con profitto? L’arrivo di Vlahovic potrebbe giovare anche ad altri giocatori (primo tra tutti Dybala): avere uno come lui là davanti significa allerta 5 per le difese avversarie e quindi più spazio (e tiri) per altri giocatori. In linea di massima Dusan è una GARANZIA ma di fronte ad un’offerta “indecente”…fateci un pensierino allo scambio

JOVANE CABRAL (Lazio) - Qualcuno potrà pensare a un Muriqi bis. Non è però questo il caso. Cabral può ricoprire tutti i ruoli del tridente. Certo: Immobile è intoccabile ma altrove il portoghese può trovare minuti e spazio. Resta al momento molto indietro nelle gerarchie ma accoppiarlo in rosa a qualche esterno d'attacco titolare non è una cattiva idea. Può rivelarsi un PICCOLO GRANDE AFFARE

VALERIO VERRE (Empoli) - Andreazzoli pare aver trovato la quadra sulla trequarti. Il mercato ha portato però una valida alternativa in rosa. Henderson potrebbe a volte arretrare a centrocampo e Verre dovrebbe ritagliarsi un minutaggio più che discreto. Esperienza e "balistica" sono dalla sua parte. Un LOW COST davvero interessante per migliorare la propria rosa fantacalcistica

LIBERATO CACACE (Empoli) - Restiamo sempre tra i toscani. L'ultimo giorno di trattative ha portato alla corte di Andreazzoli un esterno davvero interessante. Sulla carta Liberato Cacace può scalare in breve tempo le gerarchie e sappiamo bene (vedi i vari Di Lorenzo, Hysaj etc) che da Empoli passano terzini che poi fanno gola alle big. Per chi è coperto quanto a titolari può essere una SCOMMESSA VINCENTE

ROBERTO PICCOLI (Genoa) - Se a Bergamo Piccoli non ha trovato molto spazio, a Genova la storia può cambiare. Attenzione: al momento non parliamo di un sicuro titolare. Blessin continua a lavorare su un 4-2-3-1 che prevede un solo attaccante "di peso". Destro è sempre in pole ma l'arrivo dell'ex Atalanta rimescola un po' le carte. Acquisto RISCHIOSO al fanta dato che, almeno per un po' di partite, Piccoli pare destinato a subentrare spesso

SIMONE VERDI (Salernitana) - Cambio di maglia ma non di colori sociali per l'ex Toro. Nel corso degli anni, Verdi è stato sempre un po' un fanta-problema: rendimento alterno, titolarità a intermittenza. Certo è che dovrebbe passare anche dai suoi piedi (entrambi ottimi) il rilancio della squadra di Colantuono. Se siete avversi al rischio lasciate perdere ma se amate (ri)scoprire possibili GEMME fantacalcistiche allora è uno degli uomini che fa per voi

NANI (Venezia) - Prima gara con subentro e assist. Non male come biglietto da visita. Resta da capire come andrà fisicamente da qui alla fine. La sua esperienza può essere sempre utile ma a 35 anni è difficile pensarlo spesso titolare. Certo il rischio è quello di perdere qualche buon voto in pagella e qualche bonus ma gli interrogativi sono tanti e il consiglio è di LASCIARLO a qualche vostro "amico"

LYS MOUSSET (Salernitana) - Tantissimi acquisti in quel di Salerno. Per un fantallenatore è un bel rebus: chi gioca? Su chi puntare? E se poi il mio fa 90 minuti e poi sparisce? In generale sono domande lecite. I granata sin qui non hanno esaltato dal punto di vista fantacalcistico e rivoluzionare la rosa non vuol dire automaticamente ribaltare le sorti offensive e difensive. Mousset però può essere preso in GRANDE CONSIDERAZIONE: prima punta (e basta) in una squadra che deve ancora trovare il proprio punto di riferimento. Sicuramente avrà più di una chance