LA FOTOGALLERY. La prossima domenica si accendono i riflettori sul gp degli Stati Uniti, il Paese degli eccessi: dalla Monster Truck al Drugster. La Formula 1 è solo l'ultima delle tante anime motoristiche presenti negli Usa.

Il Monster Truck, sport motoristico di grande successo negli USA, è uno spettacolo che ha per protagoniste grosse auto modificate ed accessoriate con ruote gigantesche del diametro di circa 1,60 metri -
Tutto sul Gp Usa
L'Indianapolis Motor Speedway, circuito automobilistico fra i più famosi al mondo, fu costruito nel 1909. A ricordarne la storia, c'è la linea dei vecchi mattoni sul traguardo che, per tradizione, viene baciata dal pilota vincitore -
Tutto sul Gp Usa
Il Dragster è un tipo di veicolo da competizione utilizzato per gare di accelerazione. Si sfidano due concorrenti per volta con vetture in grado di superare i 500 km/h -
I VIDEO della Formula 1
A differenza dei tracciati di Fromula 1, il tipico circuito americano è l'ovale, composto da quattro rettilinei raccordati da 4 curve a 90° -
Lo speciale Formula 1
Il Generale Lee è l’auto diventata famosa per la serie tv Hazzard. Il modello, una Dodge Charger usata dai cugini Duke, si distingueva per avere le porte saldate alla carrozzeria, obbligando così i protagonisti ad entrare e uscire dal finestrino -
L'ALBUM della Formula 1
Mario Andretti, assoluto mito dell'automobilismo a stelle e strisce, è stato l’ultimo pilota americano a vincere il mondiale nel 1978 a bordo della Lotus -
I VIDEO della Formula 1
La Daytona 500 è la gara più importante della stagione della Nascar, quella con il maggior premio in termini di denaro, nonché il primo appuntamento della stagione –
Lo speciale Formula 1
Caratteristica tipica della IndyCar Series, il più importante campionato automobilistico americano, rimane la partenza lanciata, con tutte le macchine affiancate fra loro sino alla linea di partenza -
L'ALBUM della Formula 1
Il gp di Austen è stato inserito nel calendario di Formula 1 per la prima volta nel 2012. Nella sua prima edizione a vincere è stato Lewis Hamilton che, sul podio, ha indossato il capello tipico texano -
I VIDEO della Formula 1