LA FOTOGALLERY. Ancora oggi, il pilota brasiliano mantiene un posto speciale nei ricordi di tutti. Merito dei suoi successi, ma anche delle sue parole. Mai banali, profonde, piene di verità. Ne abbiamo raccolte alcune

Un leader. Anche a 27 anni, anche quando ancora non era un campione del mondo. Così Ayrton Senna affrontava il suo lavoro di pilota. Con la consapevolezza che a volte l'individualismo può essere messo da parte -
Quando la F1 uscì di Senna: articoli, video, foto
Della passione del brasiliano per lo sport di cui è stato indimenticabile interprete non ci sono dubbi. Per Senna correre in Formula 1 era un impegno, un privilegio, il compimento di una filosofia di vita -
Quando la F1 uscì di Senna: articoli, video, foto
E a fare la differenza era il "come". Quando Ayrton era in pista, tutto cambiava e tutto poteva succedere. Perché lui non ha mai fatto calcoli, mai corso per un piazzamento. Sempre con in testa l'ossessione di essere il numero uno -
Quando la F1 uscì di Senna: articoli, video, foto
Per il fenomeno brasiliano i limiti erano davvero solo immaginari. Con i limiti Senna flirtava e giocava. E li conosceva al punto da saperli spiegare con passione e profondità -
Quando la F1 uscì di Senna: articoli, video, foto
La fede in se stessi e quella nel Creatore. Ecco un'altra caratteristica, molto brasiliana, di Ayrton. Che predicava sempre determinazione e passione: quelle che metteva in atto in ogni giro fuori dai box -
Quando la F1 uscì di Senna: articoli, video, foto
Senna era anche consapevole del legame perverso tra la passione di un pilota e il rischio di spingere il limite sempre più in là. Non solo accettava il pericolo con filosofia, ma vi vedeva parte del fascino del suo sport -
Quando la F1 uscì di Senna: articoli, video, foto
La stessa passione bruciante che si leggeva - lampante - nei suoi sorpassi, Ayrton Senna la metteva nelle sue interviste, nella sua vita quotidiana, nell'attenzione meticolosa ad ogni aspetto dentro e fuori dal circus. Un campione si vede anche lì -
Quando la F1 uscì di Senna: articoli, video, foto
Proprio perché era consapevole del pericolo e delle possibili conseguenze, a gennaio 1994 Ayrton confessò che non avrebbe mai accettato una vita "a metà". Avrebbe preferito andarsene in un colpo solo, senza ospedali e sofferenze. Purtroppo, sarà così -
Quando la F1 uscì di Senna: articoli, video, foto