LA FOTOGALLERY. Il colombiano vinse 7 gare ma non lottò mai per un Mondiale, il nipote di Ayrton fu una delusione, il polacco resta un grande rimpianto. Ma loro e tanti altri, anche a 40 anni suonati, continuano a correre. Ecco dove

JUAN PABLO MONTOYA – Da giovane il colombiano sembrava destinato a un grande futuro in F1, dove arrivò al massimo 3° (nel 2002 e nel 2003). Vinse però 7 gare su 95 Gp disputati. Pilota fumantino e aggressivo, a 39 anni corre in IndyCar –
Ricciardo si gode Austin: "Circuito ideale per i sorpassi"
ROBERT KUBICA – A detta di molti il polacco è il più grande talento mai “perso” dalla Formula 1. Dopo il terribile incidente del 2011 durante un rally, non ha più avuto chance in Formula 1, dove vinse una gara e centrò 12 podi. Ha vinto un Mondiale WRC-2
Bianchi: gravi danni cerebrali. I genitori: grazie ai medici
BRUNO SENNA – Il nipote di Ayrton ha corso per tre stagioni in Formula 1 con Hrt, Renault e Williams, arrivando al massimo 16° a fine stagione. Oggi corre nel campionato del mondo Endurance e in Formula E, con il team indiano Mahindra –
LO SPECIALE FORMULA 1
JARNO TRULLI – Anche lui in Formula E, ha creato un team che porta il suo nome: a 40 anni l’ex pilota italiano di Formula 1 (una vittoria e 4 pole position in 256 Gp disputati) corre ancora –
Ecclestone, doppio no: ad Austin assenti Marussia e Caterham
NICK HEIDFELD – 37 anni, una vita in F1, ora in Formula E. Quest’anno ha corso anche la 24 ore di Le Mans (sul podio, il primo in basso a sinistra). Nel 2007 finì quinto nel campionato vinto da Raikkonen, ma non vinse mai una corsa: 13 volte sul podio -
FOTO. Made in Usa, la Formula 1 e i piloti a stelle e strisce
NELSON PIQUET JR – Nel 2008 “Nelsinho” fu protagonista a Singapore dell’incidente pilotato della sua Renault che costò la radiazione a Flavio Briatore. Anche lui ha trovato una seconda vita automobilistica in Formula E –
Da Ocon a Sainz Jr, i giovani fenomeni che sognano la F1
PEDRO DE LA ROSA – Ha 43 anni ma non ha perso la voglia di stare su una monoposto. Non più in gara, ma da collaudatore: lo spagnolo lavora in Ferrari, di cui è test driver dallo scorso anno. In F1 ha corso 107 Gp, centrando un podio –
Da Ocon a Sainz Jr, i giovani fenomeni che sognano la F1
HEIKKI KOVALAINEN – Destò scalpore quando la Lotus nel 2012, per sostituire l’infortunato Raikkonen nelle ultime due gare del Mondiale, chiamò il finlandese sperando in un paio di piazzamenti che non arrivarono. Ora fa qualche test e si riposa -
La Rossa e gli Usa: tra successi e strategie di domani
VITANTONIO LIUZZI – 34 anni, ha corso 81 Gp in Formula 1 tra il 2004 e il 2012, con Toro Rosso, Force India e Hrt. Dopo la F1 ha corso un po’ ovunque: Superstars Series, Formula Nippon e Super Gp –
FOTO. Lauda, Schumi, Rubinho: i Captain America della Ferrari
TIMO GLOCK – 32 anni, 95 Gp in Formula 1 alle spalle, 3 podi: la strana carriera del tedesco – che debuttò in F1 nel 2004 sostituendo Pantano e aspettò il 2007 per tornarci, con la Toyota – lo ha portato nel 2013 nel Deutsche Tourenwagen Masters -
LO SPECIALE FORMULA 1