
LA FOTOGALLERY. Da cinque edizioni, il GP d'Italia è affare del tedesco e del britannico campione del mondo. Nel 2010 l'ultima affermazione della Ferrari con Alonso, ma la Rossa ha una tradizione vincente sul circuito lombardo, con ben 18 successi

Il GP d'Italia è un affare a due tra Vettel e Hamilton. La coppia, infatti, ha vinto le ultime cinque edizioni consecutive sul circuito di Monza (Lewis nel 2012, 2014 e 2015, Seb nel 2011 e nel 2013) -
LO SPECIALE FORMULA 1
La Rossa è la scuderia più vincente nella storia del GP d'Italia, seguita da McLaren (10) e Williams (6). Il pilota con più successi a Monza è Michael Schumacher con 5 affermazioni -
LO SPECIALE FORMULA 1
L'ultimo successo della Ferrari nel GP d'Italia risale al 12 settembre 2010, quando Fernando Alonso disputò il week-end perfetto, aggiungendo alla vittoria della gara anche il giro più veloce e la pole position -
LO SPECIALE FORMULA 1
Il pilota più giovane ad imporsi nel GP d’Italia è stato Sebastian Vettel nel 2008, all’età di 21 anni e 2 mesi. Quello fu un week-end trionfale per il tedesco, che ottenne la prima vittoria e la prima pole in carriera con la Toro Rosso (primo e unico successo e pole anche per il costruttore italiano) -
LO SPECIALE FORMULA 1
Non sorride a Nico Rosberg il GP d'Italia. In 9 partecipazioni, il tedesco della Mercedes ha ottenuto un podio (2° posto nel 2014), un giro veloce ed è andato cinque volte a punti. Per lui anche tre ritiri nel 2006, nel 2011 e nel 2015 -
LO SPECIALE FORMULA 1
Solo 23 volte su 66 ha vinto la gara chi è scattato dalla pole, l’ultima con Hamilton nel 2015. La percentuale però aumenta notevolmente dal 2000 in poi, con 13 vittorie su 16 -
LO SPECIALE FORMULA 1
In 13 partecipazioni al GP di Monza, il finlandese ha conquistato una pole position, 3 giri veloci e 3 podi, andando 8 volte a punti. L’anno scorso partì 2° dietro a Hamilton (sua unica prima fila degli ultimi tre anni da quando è tornato in Ferrari) e concluse 5° -
LO SPECIALE FORMULA 1
Di Farina nel 1950, Ascari nel ‘51 e nel ‘52 e Scarfiotti nel 1966 le quattro vittorie italiane. Guidano la speciale classifica i britannici con 19 successi, seguiti dai brasiliani (10) e dai tedeschi (9) -
LO SPECIALE FORMULA 1
Si disputerà domenica la 67esima edizione del GP d'Italia, che è stato corso su due circuiti: Monza in 65 occasioni ed Imola nel 1980, a causa delle polemiche in seguito alla morte due anni prima di Ronnie Peterson. Il GP d'Italia è presente nel calendario dal 1950, unica gara assieme a quella di Gran Bretagna a non aver mai mancato un appuntamento nel Mondiale di Formula 1 -
LO SPECIALE FORMULA 1
Sono 53 i giri da percorrere nel GP d'Italia, per una distanza totale di 306.720 km. Il record della pista appartiene a Rubens Barrichello, che su Ferrari nel 2004 fermò il cronometro sull'1'21''046 -
LO SPECIALE FORMULA 1