
LA FOTOGALLERY. Nico è riuscito finalmente a laurearsi campione del mondo. L’obiettivo di una vita è stato raggiunto. E a fine stagione il tedesco, a sorpresa, ha annunciato il ritiro. Per la Ferrari, invece, ancora tante ombre, in attesa del 2017. Intanto il Circus si gode la prorompenza di Verstappen

Trionfo e addio. Tutto in una stagione, per Nico Rosberg. Ripercorriamo il 2016 del Circus. Dove, oltre alla vittoria iridata del tedesco ci sono state tante cose che ricorderemo. In particolare, l'ennesima stagione in chiaroscuro per la Ferrari e l'esplosione di Max Verstappen -
LO SPECIALE FORMULA 1
In questa stagione, come nelle precedenti, il Circus è stato animato dall'accesa rivalità tra Rosberg ed Hamilton: compagni di scuderia ma nemici in pista. Alla fine l'ha spuntata il tedesco, che ha portato a casa il suo primo (ed unico) titolo iridato. A fine stagione strette di mano e complimenti, ma in pista sono state sportellate. Eccome... -
LO SPECIALE FORMULA 1
E il 2016 della Ferrari? Purtroppo non è stato un anno da ricordare in positivo. Nessuna vittoria ed appena 9 podi. A Maranello preferiscono concentrarsi sul 2017, con la stagione che è ormai alle porte -
LO SPECIALE FORMULA 1
Rosberg, si diceva. Protagonista indiscusso. Il tedesco è stato impeccabile nelle prime 4 gare, quando ha portato a casa altrettante vittorie. Risultati raggiunti con bravura e tenacia, ma anche grazie alla scarsa verve in pista del rivale Hamilton -
LO SPECIALE FORMULA 1
Rosberg contro Hamilton: è stato questo il ritornello del mondiale 2016. Una rivalità che spesso è sfociata in scontro in pista. Come nel GP di Spagna, quando entrambi, dopo un contatto subito dopo il via, sono finiti fuori pista. Probabilmente questo è stato il momento di scontro più acuto tra i due. Poi ne seguiranno altri, ma non di questa intensità ed impatto visivo -
LO SPECIALE FORMULA 1
Il 2016 lo ricorderemo anche perché il Circus ha avuto la conferma di aver scoperto un fenomeno: Max Verstappen. L'olandese, 19 anni, è stato un vero crack. Ha cominciato con la Toro Rossa, nel GP di Spagna è stato promosso con la Red Bull ed è andato subito a vincere. E poi: gare perfette, sorpassi emozionanti e la continua ricerca del successo. Non ci sono dubbi: il ragazzo continuerà a farci divertire -
LO SPECIALE FORMULA 1
Baku, capitale dell'Azerbaigian: la nuova frontiera geografica (ed economica) della F1. Nel 2016 qui si è corso per la prima volta. Si tratta di un circuito cittadino. Per la cronaca, ha vinto Nico Rosberg. Con lui sul podio, Sebastian Vettel e Sergio Perez -
LO SPECIALE FORMULA 1
La vittoria mondiale di Rosberg non è stata una passeggiata. La pressione di Hamilton è stata forte e costante. Il britannico, dopo un inizio di stagione stentato, si è rifatto sotto in estate, nei GP prima della pausa. In 4 gare, altrettante vittorie. E la sfida con il compagno di scuderia, già bella, è diventata ancora più avvincente -
LO SPECIALE FORMULA 1
In questa stagione, l'unica scuderia che è riuscita a spezzare il dominio incontrastato della Mercedes è stata la Red Bull. In Spagna c'è stato il trionfo di Verstappen, in Malesia quello di Daniel Ricciardo. La scuderia anglo-austriaca ha chiuso il mondiale costruttori al 2° posto davanti alla Ferrari -
LO SPECIALE FORMULA 1
GP del Giappone a Suzuka. E' un crocevia fondamentale della stagione. Vince Rosberg. Qui il tedesco, come ha ammesso lui stesso, ha cominciato ad aver coscienza che poteva portare a casa il titolo. D'ora in avanti Nico aveva il destino nelle proprie mani. Per diventare iridato gli bastava amministrare il vantaggio accumulato ed evitare sciocchezze. Così è stato -
LO SPECIALE FORMULA 1
In Giappone la Mercedes, grazie al trionfo di Rosberg e al 3° posto di Hamilton, vince il mondiale costruttori. Per la scuderia di Stoccarda si tratta del 3° titolo di fila -
LO SPECIALE FORMULA 1
Dopo Suzuka, nel finale di stagione, Hamilton ha inanellato una serie di 4 successi consecutivi: Stati Uniti, Messico, Brasile ed Abu Dhabi. Rosberg, però, gli è sempre rimasto incollato. E a Yas Marina, circuito su cui si è corso l'ultimo GP, si è laureato campione del mondo -
LO SPECIALE FORMULA 1
Dopo la vittoria del titolo mondiale 2016 a Yas Marina, per Rosberg è stata festa grande. Una gioia immensa per il tedesco, che è riuscito a coronare il sogno di una vita: diventare iridato e eguagliare papà Keke, campione del mondo nel 1984 -
LO SPECIALE FORMULA 1
Poche settimane dopo la vittoria mondiale Rosberg ha sconvolto tutti annunciando il ritiro dalle corse. Lo ha fatto con una lunga lettera pubblicata sui suoi account social. Ora per Nico (e per la Mercedes) comincia una nuova vita, una nuova era (foto da Instagram) -
LO SPECIALE FORMULA 1