
F1 Spagna, per Verstappen 100° GP su Red Bull: qui vinse anche la sua prima gara. FOTO
Per il pilota olandese in Spagna sarà il 100° GP al volante della Red Bull, proprio a Barcellona, dove Max conquistò la sua prima gara diventando il più giovane vincitore nella storia del Mondiale a 18 anni, 7 mesi e 15 giorni. Il primo successo di una carriera da predestinato. Il GP oggi in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e Sky Sport Uno (canale 201)

TALENTO PRECOCE. "Papà, da grande guiderò una macchina di F1". Non sono poi trascorsi così tanti anni... eppure quel bambino - appena 23enne - è già al suo 123° Gran Premio, di cui 100 sulla Red Bull. Un traguardo che raggiungerà in Spagna, dove tutto era cominciato...

FIGLIO D'ARTE. Non era difficile prevedere il futuro di Max Verstappen, figlio di Jos, una vita nei motori, pilota di Formula 1 tra il 1995 e il 2003, e una vittoria alla 24 Ore di Le Mans nel 2008.

PASSIONE DI FAMIGLIA. Non solo: la mamma di Max, Sophie Kumpen, di nazionalità belga, ha corso come pilota di kart ed è la nipote di Paul Kumpen e cugina di Anthony Kumpen, anch'essi piloti automobilistici professionisti.

E anche la sorella Victoria - ora mamma di un bambino - è stata pilota: insomma, i motori sono nel DNA dei Verstappen!

UNA PIQUET NEL CUORE. Come se non bastasse... Max è fidanzato con la bellissima Kelly Piquet, figlia del grande Nelson, tre volte campione del mondo in F1.

LA SCALATA. A 8 anni è già un campione dei kart: scala rapidamente tutte le categorie e nel 2014 viene scelto come nuovo membro della Red Bull Junior Team, impiegato - non ancora 18enne - nelle prove libere dei GP di Giappone, Stati Uniti e Brasile, dove dimostra di essere pronto per il grande salto.

TORO ROSSO. Nel 2015 viene promosso a pilota della Toro Rosso, al fianco di Carlos Sainz jr, diventando il più giovane di sempre a esordire in Formula 1 nel Gran Premio d'Australia e il più giovane a punti nella successiva gara in Malesia. Chiude 12° in classifica, con 49 punti. Fenomeno.

VITTORIA E RECORD. Nel maggio del 2016 - dopo 4 gare ancora alla Toro Rosso - viene 'catapultato' nella Red Bull Racing (al posto di Daniil Kvjat) e all'esordio con la squadra austriaca ottiene il 4º posto in qualifica e trionfa nel GP di Spagna, diventando a 18 anni, 7 mesi e 15 giorni il più giovane pilota ad aver vinto una corsa del campionato del mondo di Formula 1. Max conquista altri 6 podi e conclude in 5^ posizione con 204 punti!

È il 15 maggio del 2016, un giorno storico a Barcellona per i Verstappen e per la F1: mamma Sophie brinda a Max davanti alla tv!

MALESIA 2017: LA SECONDA VITTORIA. Nella stagione successiva, il 1° ottobre sul circuito di Sepang, in Malesia, arriva il secondo trionfo di Max, davanti a Lewis Hamilton e al compagno in Red Bull - e amico - Daniel Ricciardo, al suo fianco fino al 2018.

AUSTIN, CHE PASTICCIO! Max è un fuoriclasse, ma è anche molto irruento nei suoi primi anni di F1, spesso al limite in pista... e fuori. Come quella volta a Austin, sanzionato per il sorpasso che gli aveva regalato il podio e declassato in quarta posizione. "È stata una decisione molto stupida - scrisse sui social, per poi scusarsi - presa da un commissario idiota contro di me, mentre ad altri non è stato fatto nulla. Mi sento derubato".

MESSICO 2017: LA TERZA VITTORIA. Il 29 ottobre l'olandese serve il tris in Messico, precedendo al traguardo Valtteri Bottas su Mercedes e l'altro finlandese Kimi Raikkonen su Ferrari. E Lewis Hamilton... cui è sufficiente il 9° posto per vincere il suo quarto titolo Mondiale. Verstappen termina la stagione al 6° posto con 168 punti.
.jpg?im=Resize,width=335)
AUSTRIA 2018: QUARTA VITTORIA. Finalmente arriva anche il trionfo nel GP di casa Red Bull, a Spielberg: il 1° luglio Max vince sul circuito austriaco davanti alle Ferrari di Vettel e Raikkonen.

MESSICO 2018: LA QUINTA VITTORIA. L'olandese si ripete all'Autodromo "Hermanos Rodríguez" di Città del Messico, dove il 28 ottobre si aggiudica la gara, precedendo sotto la bandiera a scacchi ancora Vettel e Raikkonen. Chiude la stagione al 4° posto, grazie a 9 podi e due vittorie, che gli fruttano 249 punti.
.jpg?im=Resize,width=335)
AUSTRIA 2019: LA SESTA VITTORIA. il 30 giugno 'mezza' Olanda vola a Spielberg per sostenere il beniamino Max, che non tradisce: stavolta alle sue spalle si piazzano Charles Leclerc su Ferrari e Bottas su Mercedes.

GERMANIA 2019: LA SETTIMA VITTORIA. Il 28 luglio Max vince per la prima volta sul circuito di Hockenheim, trionfando davanti ai meccanici e al direttore Christian Horner, oltre che alla Ferrari di Vettel e alla Toro Rosso-Honda di Daniil Kvjat.

BRASILE 2019: L'OTTAVA VITTORIA. Il 17 novembre Verstappen vince anche a Interlagos, seguito dal francese Pierre Gasly su Toro Rosso-Honda e Carlos Sainz Jr. su McLaren-Renault, entrambi a podio per la prima volta in carriera. L'olandese chiude 3° in classifica con 278 punti.

GP 70° ANNIVERSARIO: NONA VITTORIA. Il 9 agosto Verstappen conquista anche l'inglese Silverstone, proprio davanti al 'padrone di casa' Lewis Hamilton e al compagno Bottas.

ABU DHABI 2020: DECIMA VITTORIA. Il 13 dicembre, Max piazza la sua bandierina anche sul circuito di Yas Marina, nell'ultimo GP della stagione. Alle sue spalle le due Mercedes di Hamilton e Bottas. Verstappen è ancora 3° nella graduatoria finale, con 214 punti.
.jpg?im=Resize,width=335)
EMILIA-ROMAGNA 2021: 11^ VITTORIA. Per Max arriva anche il sigillo sul 'suolo' italiano, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove il 18 aprile vince davanti a Hamilton e al suo connazionale britannico Lando Norris su McLaren-Mercedes.