
Bahrain, il GP nel deserto: così è il circuito del quarto GP del Mondiale 2025 di F1. FOTO
Qui si sono svolti gli ultimi test pre campionato e qui scatta il quarto appuntamento del 2025. Ma sapete davvero tutto su Sakhir, sulle sue caratteristiche e come si affrontano le sue curve? Scendiamo in pista prima dei piloti alla scoperta del circuito. Tutto il weekend live su Sky e in streaming su NOW

QUARTO GP DEL 2025: TUTTO SUL CIRCUITO DEL BAHRAIN
- Da Sakhir a Sakhir. Dopo tre giorni di test pre campionato, la nuova stagione di Formula 1 torna in Bahrain per vivere il quarto weekend del Mondiale 2025. Un circuito che abbiamo imparato a conoscere bene negli anni. Ma sappiamo davvero tutto? Ecco le sue caratteristiche e come si affronta aspettando la gara che scatterà domenica 14 aprile alle 17.

DOVE SI TROVA - Il Bahrain International Circuit si trova nei pressi della capitale Manama, in mezzo al deserto. Il circuito è lungo 5,4 chilometri e il suo layout è caratterizzato da 15 curve molto impegnative che, unitamente alle condizioni ambientali in cui si corre, fanno del GP del Bahrain uno degli appuntamenti più difficili della stagione.

L'ASFALTO - È molto abrasivo l'asfalto di Sakhir. Qui occorrono una buona trazione in uscita di curva e velocità di punta adeguate per affrontare i rettilinei. Come conseguenza di ciò, le monoposto usano un carico aerodinamico medio, ma basta anche un po’ di vento per creare problemi di stabilità in frenata e l’entrata in curva. Quanto al vento, qui soffia abbastanza spesso e per questo weekend sono attesa raffiche "importanti" sia venerdì che sabato.

TEMPERATURE ELEVATE – Oltre al vento, una delle caratteristiche di questo circuito sono le elevate temperature. Il caldo ovviamente mette a dura prova ogni pilota. Non solo. Le gomme posteriori posteriori raggiungono dei picchi temporanei di 130° in uscita di curva. Occhio ai bloccaggi all’anteriore, una costante da queste parti.

STACCATA CURVA 1 - Si arriva a circa 330 km/h, si stacca all'inizio del cordolo a sinistra. Frenata molto forte con 5.2G di decelerazione, in 2.5 secondi si passa a 85 km/h, il pilota deve esercitare 155 kg di pressione sul freno, si passa il brake balance di circa due punti sull' anteriore, si fa in seconda marcia.

USCITA CURVA 4 - Terza marcia, si va sul gas molto presto con molto angolo sterzo, è facile perdere trazione.

CURVE 5-6-7 - Serie di cambi di direzione ad alta velocità, serve una macchina reattiva sull' anteriore. Si entra in sesta marcia a 250 km/h per poi scalare in quinta marcia e passare a 210 km/h, bisogna usare molto il cordolo interno della curva 6 per avere una buona linea nella curva 7.

STACCATA DI CURVA 10 - Si passa da 270 km/h a 80 km/h, frenata difficilissima, bisogna combinare una frenata intensa con molto angolo sterzo, facile bloccare l'anteriore sinistro e perdere il punto di corda, si passa il brake balance di due punti sul posteriore. Il pilota esercita circa 70 kg di pressione sul freno. Si passa dalla sesta marcia alla seconda marcia.

CURVA 14 - Si passa dall'ottava alla quarta marcia, bisogna portare la velocità al centro della curva, la si percorre a circa 130 km/h, classico il sovrasterzo perché si va sul gas presto con ancora molto angolo volante. Si arriva a circa 310 km/h per passare a 130 km/h.

NON RESTA CHE ANDARE IN PISTA - A questo punto non resta che andare davvero in pista. Da giovedì a domenica, ecco tutto il programma del GP del Bahrain LIVE su Sky.GP Bahrain, orari e programma su Sky Sport F1
- FP1: venerdì alle 13.30
- FP2: venerdì alle 17.00
- FP3: sabato alle 14.30
- Qualifiche: sabato alle 18.00
- Gara: domenica alle 17.00