
F1, la Ferrari e non solo: gli aggiornamenti portati dai team al GP di Spagna
Barcellona è il weekend in cui molti team di Formula 1 hanno portato aggiornamenti. Analizziamo quelli di Ferrari, Red Bull, Mercedes e Aston Martin. Con quest'ultima che è una vera "versione B" di quella vista in azione fino ad ora. Tutto il weekend di Barcellona in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW

FERRARI - Un pacchetto importante di novità quello portato dalla Ferrari in Spagna. A partire dall'ala posteriore: si tratta di un'ala ad alto carico aerodinamico e differente nel main plane, nella porzione accanto alle paratie laterali che appare meno a cucchiaio rispetto all'altra versione. Inoltre, la sezione del flap mobile (si apre con il DRS) ha una corda maggiorata, più ampio. Anche in questo caso per soddisfare le richieste di una pista ad alto carico. Non solo: la forma dello stesso flap mobile non è più a cucchiaio ma lineare. Si cerca più efficienza.
VIDEO. Le novità della Ferrari
DEFLETTORI ANTERIORI - L'entrata del canale Venturi è stata modificata, ora ha una caduta molto più verticale. E anche il convogliatore verticale ha origine più in alto (lo si vede sotto il braccio della sospensione).

IL FONDO - Nuovo anche questo, modificato nella porzione davanti alla ruota posteriore. Sono sparite le soffiature davanti al tirante. Tutti i team cercano di stoppare il problema del saltellamento per sfruttare al meglio il downforce.

RED BULL - Per il team anglo-austriaco degli aggiornamenti sono stati già portati in pista prima della Spagna, ma a Barcellona qualche novità c'è. Un alleggerimento della monoposto, ma non solo...
VIDEO. Le novità della Red Bull
FONDO - Qui c'è stato un intervento di micro-aerodinamica, come si può vedere dall'immagine. Lavoro sull'ala posteriore come per gli altri team (da alto carico) e, infine, l'alleggerimento di cui parlavamo in precedenza.

ASTON MARTIN - Qui è ambiato tutto ciò che concerne ed è all'interno dei sidepod, ovvero delle pance. Questo ha quindi modificato tutta la distribuzione delle masse radianti.
VIDEO. Gli aggiornamenti dell'Aston Martin
PANCE E NON SOLO - Quello sulle pance è stato un lavoro importante e molto lungo da fare. Ne è cambiata la conformazione, che ora è di chiara ispirazione Red Bull: spioventi e che alimentano l'effetto Coandă per cercare di energizzare i flussi verso la parte posteriore della macchina. Ma in generale è tutta nuova l'AMR22, una versione B di quella vista finora: fondo, ala posteriore, cofano motore.

MERCEDES - Per la monoposto di Brackley nuovo fondo rivisto nella zona del bordo d'entrata del marciapiede, con una soffiatura per cercare di evitare il blocco del flusso al di sotto dello stesso fondo (cosa che è causa di stallo e di porpoising). In quella parte del fondo aggiunto anche un "coltello".

LA CHIGLIA - Modificata la chiglia anteriore, è stato aggiunto un secondo T-Tray, in stile Red Bull, Ferrari e Aston "prima versione". Questo per cercare di creare una zona di maggior pressione in quel punto e aumentare il carico nella parte iniziale della chiglia. Infine, anche l'ala adattata alla pista di Barcellona come nel caso delle altre squadre.