
Formula 1, la griglia di partenza del GP d'Austria a Spielberg
Verstappen ha vinto la Sprint e sarà davanti a tutti al via della gara di oggi a Spielberg. Subito dietro Leclerc e Sainz. Bottas partirà dalla pit-lane: prima il cambio della 4^ Power Uni, poi modifiche in regime di parco chouso (ala e sospensioni). Quinta PU per Alonso, ieri problemi alla pompa del carburante per l'altra Alpine di Ocon. Ma sulla griglia c'è molto di più da sapere, e ve lo diciamo qui. Il GP live alle 15 su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K e in streaming su NOW

PRIMA FILA - 1) MAX VERSTAPPEN (Red Bull) - vincitore della Sprint Race
- 16^ pole in Carriera (3^ quest'anno, 2^ nel GP di Austria) eguaglia Felipe Massa, Stirling Moss al 20° posto di tutti i tempi.
- Ha raggiunto i piloti con più pole sul circuito di Spielberg (Osterreichring e Red Bull Ring) a quota 3 pole con lui ci sono: René Arnoux, Valtteri Bottas, Lewis Hamilton, Niki Lauda, Nelson Piquet.
- Ha percorso in testa tutti i giri (165) delle ultime 3 gare corse al Red Bull Ring (2 GP nel 2021 e la Sprint quest’anno

2) CHARLES LECLERC (Ferrari)
- 9^ prima fila in carriera (9^ quest'anno, 2^ nel GP di Austria) eguaglia Chris Amon, Ralf Schumacher al 43° posto.
- (9^ quest'anno, 2^ nel GP di Austria) eguaglia Chris Amon, Ralf Schumacher al 43° posto di tutti i tempi.
- 70° GP con la Ferrari.
- 4 podi nelle prime 5 gare, nessuno nelle ultime 5.
- Per la 2^ volta, Verstappen e Leclerc partiranno in quest'ordine in prima fila dopo Imola 2022

SECONDA FILA - 3) CARLOS SAINZ (Ferrari)
- 3 piloti in 82 millesimi: a Sakhir nel 2020 c'èrano Bottas, Russell e Verstappen erano racchiusi in 56 millesimi.
- Vincitore a Silverstone: l’ultimo pilota Ferrari a vincere in gare consecutive è stato Leclerc in Belgio e Italia 2019, quando conquistò le sue prime due gare in carriera e distanziate solo di una settimana (come Silverstone e Red Bull Ring quest’anno).

4) GEORGE RUSSELL (Mercedes)
- Miglior posizione in griglia dell’anno con Barcellona.
- Piazzamenti nelle prime due file quest’anno: Red Bull 19, Ferrari 20, Mercedes 3, Alpine e McLaren 1.

TERZA FILA - 5) SERGIO PEREZ (Red Bull)
- Per la prima volta è secondo nel Mondiale (da Baku).
- Eccetto i guasti in Bahrain e Canada si è sempre classificato nei primi 4.

6) ESTEBAN OCON (Alpine)
- Per lui problemi alla pompa del carburante nella giornata di sabato
- 99 GP, 1 vittoria., 2 podi

QUARTA FILA - 7) KEVIN MAGNUSSEN (Haas)
- 129 GP, 1 podio

8) LEWIS HAMILTON (Mercedes)
- 12 gare consecutive senza pole: il suo digiuno record dell’era Power Unit e secondo di sempre. Solo in una occasione è rimasto per più gare senza pole nella sua carriera: 26 da Europa 2010 a Giappone 2011.

QUINTA FILA - 9) MICK SCHUMACHER (Haas)
- Reduce dai primi punti in carriera. ottenuti a Silverstone
- 31 GP

10) LANDO NORRIS (McLaren)
- 70 GP, 1 pole, 2 prime file

SESTA FILA - 11) DANIEL RICCIARDO (McLaren)
- 220 GP, 3 Pole, 10 prime file, 8 vittorie

12) LANCE STROLL (Aston Martin)
- 110 GP 1 pole, 2 prime file

SETTIMA FILA - 13) GUANYOU ZHOU (Alfa Romeo)
- 10 GP

14) PIERRE GASLY (AlphaTauri)
- 96 GP, 1 prima fila, 1 vittoria., 3 podi

OTTAVA FILA - 15) ALEXANDER ALBON (Williams)
- 48 GP

16) YUKI TSUNODA (AlphaTauri)
- 30 GP

NONA FILA - 17) NICHOLAS LATIFI (Williams)
- 49 GP

18) SEBASTIAN VETTEL (Aston Martin)
- ASTON MARTIN: per il 3° weekend consecutivo eliminati in Q1.

DECIMA FILA - 19) FERNANDO ALONSO (Alpine)
- Sostituzione della Power Unit per lui comunicata prima del GP
- 344° GP. Conto alla rovescia: -5 per eguagliare il record di Raikkonen di 349 GP iniziati.

DALLA PIT-LANE VALTTERI BOTTAS (Alfa Romeo)
- Già penalizzato per cambio della 4^ Power Unit, scatterà dalla pit-lane: : l'Alfa ha sostituito l'ala posteriore con diversa specifica ma anche l'impostazione delle sospensioni. Modifiche fatte in regime di parco chiuso.

Statistiche a cura di Michele Merlino