
F1, la griglia di partenza del GP di Francia a Le Castellet: l'analisi fila dopo fila
Sarà Leclerc a partire davanti a tutti in Francia, Verstappen subito dietro: una prima fila che si ripresenta così per la sesta volta in questa stagione. Belle qualifiche per Sainz che però scatterà in fondo (19esimo) per il cambio della Power Unit. Lo spagnolo non partiva così indietro dal GP del 2021 in Turchia. Ma c'è molto di più da sapere sulla griglia di Le Castellet. Il GP di Francia live alle 15 su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K e in streaming su NOW
di Michele Merlino

OGGI IL GP DI FRANCIA - Per la sesta volta Leclerc e Verstappen partiranno in quest'ordine in prima fila. Nelle 5 volte precedenti, in 2 occasioni ha vinto Leclerc e in 3 ha vinto Verstappen. (In 2 occasioni invece, il poleman è stato Verstappen davanti a Leclerc: in una occasione ha vinto Verstappen, nell'altra ha vinto Leclerc). Di seguito l'analisi fila dopo fila della griglia di partenza a Le Castellet

PRIMA FILA - 1) CHARLES LECLERC (Ferrari) - Pole in 1:30.872
- 16^ pole in carriera (7^ quest'anno, 1^ nel GP di Francia), eguaglia Massa, Moss e Max Verstappen al 20° posto di tutti i tempi.
- 7 pole stagionali: a metà campionato ha già eguagliato la sua miglior stagione, il 2019.
- 7 pole nelle prime 12 gare di un campionato. Tra i piloti Ferrari c’erano riusciti solo Niki Lauda (8 nel 1974, 7 nel 1975) e Michael Schumacher (8 nel 2001).
- 20^ prima fila in Carriera, la metà le ha ottenute quest’anno.

2) MAX VERSTAPPEN (Red Bull)
- 37^ prima fila in Carriera (8^ quest'anno, 4^ consecutiva, 2^ nel GP di Francia) eguaglia David Coulthard, Stirling Moss, Mark Webber al 19° posto di tutti i tempi.
- La 27^ vittoria lo porterebbe all’8° posto di tutti i tempi con Jackie Stewart.
- Ha vinto 5 gare quando in pole c’era Leclerc, un valore più elevato di quando Leclerc ha vinto partendo dalle sue stesse pole (4).

SECONDA FILA - 3) SERGIO PEREZ (Red Bull)
- Quando è partito in 3^ posizione è andato a podio 4 volte su 5. L’ultima sua partenza dalla 3^ posizione è Monaco, quando vinse.
- Eccetto i guasti in Bahrain e Canada e l’incidente in Austria si è sempre classificato nei primi 4 quest’anno.

4) LEWIS HAMILTON (Mercedes)
- 300 GP in F1.
- 13 gare consecutive senza POLE: il suo digiuno record dell’era Power Unit e secondo di sempre. Solo in una occasione è rimasto per più gare senza pole nella sua carriera: 26 da Europa 2010 a Giappone 2011.
- 12 gare consecutive senza VITTORIE: il digiuno RECORD della sua carriera.

TERZA FILA - 5) LANDO NORRIS (McLaren)
- 71 GP, 1 Pole, 2 prime file

6) GEORGE RUSSELL (Mercedes)
- 71 GP, 2 prime file

QUARTA FILA - 7) FERNANDO ALONSO (Alpine)
- E’ a un passo dall’eguagliare il record di Hulkenberg di settimi posti in griglia: 25 a 26.
- 345° GP. Conto alla rovescia: -4 per eguagliare il record di Raikkonen di 349 GP iniziati.

8) YUKI TSUNODA (AlphaTauri)
- Per la terza volta nella top-10 quest’anno dopo Miami e Baku.

QUINTA FILA - 9) DANIEL RICCIARDO (McLaren)
- 2-10 contro Norris quest’anno in qualifica.

10) ESTEBAN OCON (Alpine)
- 1-5 contro Alonso nelle ultime 6 qualifiche.

SESTA FILA - 11) VALTTERI BOTTAS (Alfa Romeo)
- 189 GP, 20 pole, 46 prima fila, 10 vittorie

12) SEBASTIAN VETTEL (Aston Martin)
- 288 GP, 57 pole, 101 prime file, 53 vittorie

SETTIMA FILA - 13) ALEXANDER ALBON (Williams)
- 49 GP

14) PIERRE GASLY (AlphaTauri)
- 97 GP, 1 prima fila, 1 vittoria

OTTAVA FILA - 15) LANCE STROLL (Aston Martin)
- 111 GP, 1 pole, 2 prime file

16) GUANYOU ZHOU (Alfa Romeo)
- 11 GP

NONA FILA - 17) MICK SCHUMACHER (Haas)
- 32 GP

18) NICHOLAS LATIFI (Williams)
- 50 GP

DECIMA FILA - 19) CARLOS SAINZ (Ferrari) - penalizzato per il cambio dell'intera Power Unit
- Non partiva così in basso da Turchia 2021 (19°) per chiudere poi 8°.
- Il suo miglior risultato partendo 19° o peggio è il podio, in terza posizione, in Brasile 2019: partiva 20°.

20) KEVIN MAGNUSSEN (Haas) - penalizzato per il cambio dell'intera Power Unit
- 130 GP