
F1, le 12 frenate al GP di Monaco: quella fuori dal tunnel è durissima. FOTO e VIDEO
Il circuito del GP Monaco, che festeggia la sua 80^ edizione, si snoda lungo le strade del Principato ed ècaratterizzato da alto carico aerodinamico e elevate percentuali di tempo speso in frenata. C'è un punto molto critico a cui prestare attenzione all'uscita dal tunnel: con i dati forniti da Brembo, analizziamo cosa accade in curva 10. Tutto il weekend del Principato è LIVE su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW

FRENARE A MONACO: L'ANALISI ATTRAVERSO I DATI BREMBO
- Il circuito, che si snoda per le strade del Principato, è caratterizzato da alto carico aerodinamico e elevate percentuali di tempo speso in frenata. Oltre tutto nelle scorse settimane sono state riasfaltate diverse sezioni della pista, incluso il tunnel Louis II. Ciò potrebbe accrescere le temperature di pinze e fluido freni, essendo maggiore la potenza frenante scaricabile a terra (info Brembo).

ATTENZIONE AL TUNNEL!
- La più dura per l’impianto frenante è quella all’uscita dal tunnel, alla curva 10: le monoposto vi arrivano a 283 km/h e scendono a 85 km/h in soli 96 metri.
