
F1, analisi delle novità Mercedes: la W14 "B" piace a Hamilton, meno a Russell (per ora)
Nelle prime libere sembra essere piaciuta più a Hamilton che a Russell la "versione B" della Mercedes W14. Quello che è certo, è che c'è tanto lavoro dietro alle novità messe già in pista nel Principato: le pance le abbiamo viste dalle prime immagini di giovedì, ma il grosso è stato fatto soprattutto sulle sospensioni. E non solo. Tutto il weekend del Principato è LIVE su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW
NOVITA' MERCEDES, L'ANALISI DI BOBBI - GP MONACO, LA DIRETTA DELLE LIBERE

CHIAMATELA PURE MERCEDES "B"
- La Mercedes scesa in pista a Monaco per le prime libere è una macchina che presenta tante novità rispetto alla versione precedente. Non c'è dubbio che dietro a tutto questo ci sia un grande lavoro. Nela giornata di giovedì abbiamo visto le pance, segno di una filosofia che cambia. Ma c'è altro sulla "nuova" W14.

LE SOSPENSIONI
- L'intervento più grosso è stato fatto qui. Nella parte alta dell'immagine potete vedere la nuova versione: la zona segnata dal cerchio verde, che è il punto d'attacco del braccio anteriore del triangolo superiore, mostra il braccetto stesso posizionato in un punto molto più alto rispetto alla versione precedente (porzione sottostante della foto).

COSA DETERMINA LA NUOVA SOSPENSIONE?
- Il braccio posteriore ora è molto più disassato, come se fosse più inclinato. Questo porta a una sospensione con un cinematismo diverso, con più anti-dive ovvero l'anti-affondamento. Questo serve ad avere una piattaforma più stabile, ad esempio nell'affondamento in frenata.

SOSPENSIONE IN STILE RED BULL E ASTON MARTIN
- Quello appena descritto è un aspetto molto importante perché le macchine ad effetto suolo, per far funzionare bene i canali Venturi, devono avere una piattaforma il più possibile stabile e il meno possibile sensibile alle variazioni di beccheggio, rollio e quindi di assetto. Una sospensione in stile Red Bull e Aston Martin.

LE PANCE
- E poi le pance, l'aspetto come detto più evidente di questa nuova versione della Mercedes. Una visione frontale ci permette di capire come sia stata del tutto cambiata la bocca d'entrata: prima era stretta e verticale, ora ha invece una conformazione più "standard" che si sviluppa in orizzontale.

I CONI ANTI-INTRUSIONE
- Sulle pance Mercedes non ha osato qualcosa di più estremo perché bloccati dai coni anti-intrusione per modificare la posizione. Cosa che avrebbe imposto nuovi crash test e un nuovo telaio. Ciò detto sono comunque riusciti a cambiare la conformazione delle pance e quindi a convogliare i flussi al posteriore opposta rispetto a prima.

SERVOSTERZO
- In macchina presente anche un nuovo servosterzo. Lo aveva in realtà già provato Russell a Miami (e aveva causato qualche problema) e si tratta di un servosterzo più sensibile, meno assistito.
