
Formula 1, le gomme Pirelli per il GP Abu Dhabi a Yas Marina
Ultima tappa del Mondiale 2023, si corre ad Abu Dhabi dove il fornitore unico porta C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft. Qui tutti i dettagli. Tutto in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K (canale 213) e in streaming su NOW

L'ULTIMO GP DELLA STAGIONE
- Dopo Las Vegas, ecco Abu Dhabi. Il Mondiale di F1 entra nell'ultimo weekend del 2023, una gara che diventa importante per tracciare un bilancio ma anche per trarre spunti in vista del 2024. Martedì, inoltre, ci sarà sullo stesso tracciato anche una sessione di test. Con i dati di Pirelli, vediamo le scelte delle gomme per questo GP.

LE SCELTE
- Le mescole selezionate sono C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft.

PRESSIONE MINIMA AL VIA (SLICK)
- 22,0 psi (ant.)
- 20, psi (post.)

EOS CAMBER LIMIT
- -3,25 (ant.)
- -2,00 (post.)

IL CIRCUITO
- Il tracciato è composto da 16 curve, combinate ad alcuni tratti veloci, tra cui il rettilineo di 1,2 Km tra le curve 5 e 6. Le modifiche del 2021 hanno accorciato la sua lunghezza a 5,28 Km.

MARIO ISOLA, RESP. MOTORSPORT PIRELLI
- Nel 2021 il tracciato è stato modificato in alcuni punti che lo hanno reso più veloce e filante, creando anche maggiori opportunità per i sorpassi, come si è visto nelle ultime due edizioni. Yas Marina si colloca nella parte inferiore della scala di severità per quanto riguarda i pneumatici, nonostante i carichi verticali esercitati in particolare sull’asse anteriore siano rilevanti".

"Per questo appuntamento abbiamo confermato il tris di mescole più morbido possibile, composto dalla C3 come Hard, dalla C4 come Medium e dalla C5 come Soft. È la stessa scelta dello scorso anno ma anche della gara di Las Vegas, una conferma della versatilità delle mescole attualmente disponibili", aggiunge Isola.

"Il GP vivrà un’appendice il martedì successivo con una giornata di test che vedrà in pista tutte le squadre con due vetture, una dedicata ai giovani piloti e una – teoricamente – a prove di gomme"

"Va detto che in quest’occasione non ci saranno nuove soluzioni da provare in termini di mescole. Infatti, è stato recentemente comunicato alla FIA e alle squadre che nel 2024 le mescole saranno le stesse disponibili quest’anno: l’unica novità sarà la riduzione del loro numero da sei a cinque, con l’eliminazione della C0, peraltro mai usata in un weekend di gara. Il test potrà quindi essere un’opportunità per le squadre per lavorare sull’ottimizzazione della gestione delle gomme raccogliendo dati utili alla preparazione della prossima stagione", conclude Isola.
