F1, Ferrari tutte le novità tecniche che vedremo in pista a Imola

Analisi tecnica

La Ferrari ha presentato, durante il filming day di Fiorano, una SF-24 ricca di novità. Tanti gli aggiornamenti sulla 'Rossa': dal fondo alle pance con modifiche anche sull’ingresso delle bocche dei radiatori. Il debutto ufficiale della 'nuova' Ferrari avverrà la prossima settimana a Imola: tutto il weekend in diretta su Sky e in streaming su NOW

GP IMOLA, LA GARA LIVE

La Ferrari è tornata in pista sul tracciato di Fiorano per il filming day anche nella giornata di oggi, venerdì 10 maggio, presentando più di qualche novità rispetto alla SF-24 di inizio stagione. La Rossa ha infatti iniziato il mondiale 2024 con una SF-24 ‘base’: concetti più convenzionali che aprivano nuove strade di sviluppo per i tecnici di Enrico Cardile, che differiscono sostanzialmente dalle precedenti vetture. Il reparto tecnico del Cavallino ha voluto assicurarsi di aver scelto la strada giusta e trovare in pista una buona correlazione. Sin dal filming day e test pre stagione, le sensazioni sono state positive. Questo ha spinto gli ingegneri di Maranello a proseguire con lo sviluppo in galleria del vento

La soluzione degli inlet della Red Bull RB20 sulla Ferrari SF-24

La nuova SF-24 è più 'estrema'

Dopo mesi di lavoro in galleria dove girava una SF-24 più estrema, mentre la versione base disputava le prime 6 gare, ha finalmente visto la pista. Il grande pacchetto di novità è comprensivo di: fondo, inlet rovesciti, nuovo body work e pance modificate e modifiche minori su ala anteriore, ala posteriore e nelle varie appendici aerodinamiche intorno all’abitacolo. La parte corposa di questi aggiornamenti è senza dubbio il fondo, interamente ridisegnato, con la parte bassa del corpo vettura che è stata adeguata di conseguenza. L’ingresso delle bocche dei radiatori è stato invertito, seguendo il filone di sviluppo introdotto da Red Bull. Inizialmente il programma prevedeva l’introduzione di pance più estreme, che avessero o seguissero lo stile Aston Martin (o RB19 di fine stagione) verso Suzuka, bocciando degli inlet rovesciati. A Maranello però il lavoro di sviluppo ha dato i suoi frutti e si è deciso di introdurre la soluzione più estrema direttamente ad Imola.

Fondo completamente nuovo

L’intero pacchetto porterà punti carico ed efficienza aerodinamica principalmente tramite i nuovi ingressi in pancia e un fondo tutto nuovo. Un body rivisto che si doterà di bocche di raffreddamento maggiormente di interpretazione Red Bull, tramite la ricerca di un diverso compromesso fra undercut e bordo superiore delle fiancate down-wash. Il fondo – che definire nuovo non è un eufemismo – porterà gran parte dell’extra carico aggiuntivo. Lo step dovrebbe essere nell’intorno ai 15 punti complessivi di carico-efficienza, vorrebbero dire 3 decimi al giro.

L’ala posteriore usata da Ferrari nelle prime sei gare

Piccola novità anche sulle alette

Riviste infine saranno le alette integrate alla base dell’Halo e ai lati del cockpit, che erano già una peculiarità della rossa del 2024. La parte alta della vettura e la zona coca-cola sono quelle che non dovrebbero subire variazioni di rilievo. Il focus del team per il body-work è stato principalmente incentrato sulla zona medio bassa, con l’obiettivo principale di ricercare efficienza aerodinamica

A cura di formu1a.uno