Formula 3, GP Australia: Santiago Ramos vince la Sprint Race a Melbourne. I risultati
formula 3 ©IPA/FotogrammaE' il messicano Santiago Ramos del team Van Amersfoort Racing a vincere la Sprint Race di Melbourne, gara che ha aperto la stagione della Formula 3. Sul podio anche Martinius Stenshorne (Hitech TGR), parte del programma giovani McLaren e Roman Bilinski (Rodin). Gara conclusa sotto il regime di safety car a causa dell'incidente tra Bruno Del Pino e Javier Segrera. Ritirato anche l'autore della pole Rafael Camara, centrato da James Wharton
Il primo appuntamento stagionale della Formula 3 2025 è sul circuito semipermanente dell’Albert Park di Melbourne, in Australia, dove il primo evento è come sempre la Gara Sprint, prevista sulla distanza di venti giri. Da percorrere poco più di 105 chilometri e mezzo, a bordo delle nuove monoposto battezzate nei recenti test del Montmelò, che accompagneranno i piloti della terza serie per le prossime tre stagioni di crescita nel cammino verso -non per tutti- il sogno della Formula Uno. Monoposto molto attraenti sotto il profilo aerodinamico, più sicure, dotate di cerchi da sedici pollici e sospinte da carburante 100% sostenibile. La prima pole position dell’anno è andata al debuttante brasiliano Rafael Càmara (team Trident), che virtualmente ha già incamerato anche i primi due punti del campionato. Ma il pole-sitter è costretto nella gara breve a partire solo dalla sesta fila in griglia, per effetto del consueto rovesciamento dei primi dodici posti in qualifica. In prima fila, pertanto, si schierano Ramos (Van Amersfoort) e Zagazeta (Dams). Tutti nelle ultime due file i tre italiani rookies della categoria: Marinangeli, Badoer e Lacorte. Al termine del giro di ricognizione e della procedura di partenza, allo spegnimento dei semafori, è subito caccia alle posizioni di testa per evitare imbottigliamenti a centro gruppo. La partenza è pulita, Ugochukwu perde posizioni, Càmara scivola indietro, i tre italiani recuperano dal fondo. Il primo leader è Ramos che tiene la testa del gruppo. Nel corso del secondo giro si toccano Tramnitz e Wurz e poi Dufek e Sharp. Virtual Safety Car. Alla ripartenza vanno fuori in tre: Càmara, Van Hoepen e Wharton, che ha innescato l’incidente. Safety Car. Nel corso dei giri sotto Safety Car, manifesta problemi la monoposto di Tramnitz, che rientra e attraversa la pit lane tagliando la linea di ingresso. Poi esce e si accoda al gruppo, ma dopo un giro ritorna dai meccanici. La gara riparte all’ottavo giro. Ramos leader, Stenshorne alle spalle. A cinque giri dal termine posizioni cristallizzate. Se ne vanno in tre: Ramos, Stenshorne e Bilinski. A meno di quattro giri dal termine Del Pino e Sagrera entrano in contatto: Safety Car fino in fondo. Passa Santiago Ramos (Van Amersfoort) sotto la bandiera a scacchi canticchiando “Los mexìcanos llegaròn yà… llegaròn bailando el chà chà chà”, dopo un eccellente flag to flag… Alle sue spalle Stenshorne (Hitech) e il rookie polacco Bilinski (Rodin). Migliore degli italiani, il russo di adozione Bedrin, sesto. Poi Lacorte, sedicesimo. Solo diciottesimo Badoer e diciannovesimo Marinangeli. La prima classifica vede Ramos e Stenshorne a quota 10 punti (il norvegese ha conquistato il punto del giro veloce) davanti a tutti.