Fia, nuove modifiche al codice sportivo: tutte le novità e cosa cambia per i piloti

Formula 1
©IPA/Fotogramma

Ancora modifiche all'Appendice B del codice sportivo internazionale, dopo la richiesta di revisione avanzata dal presidente della Fia Mohammed Ben Sulayem. Il cambio principale riguarda le sanzioni applicate finora, con la base minima dimezzata. Inoltre, nuove linee guida sono state introdotte per valutare il contesto e consentire una valutazione maggiormente equa delle infrazioni. Qui tutti i dettagli

GP IMOLA, CONFERENZA PILOTI IN LIVE STREAMING

Dopo le polemiche causate dall'introduzione da parte della Federazione internazionale di rigide linee guida sul linguaggio utilizzato dai piloti di Formula 1 (ma non solo) nei fine settimana di gara, la stessa Federazione ha annunciato oggi, mercoledì 14 maggio, che apporterà delle modiche all'Appendice B del Codice di Autoregolamentazione a seguito di un'ampia revisione commissionata dal suo Presidente, Mohammed Ben Sulayem. L'ultima versione dell'Appendice B, criticata a gran voce dai piloti, era stata introdotta nel gennaio 2025, allineando la FIA ad altre organizzazioni sportive globali come la FIFA, la National Football League e World Rugby, tutte dotate di codici di condotta per proteggere l'integrità dei rispettivi sport, a seguito di quanto successo lo scorso anno al GP di Azerbaijan prima e Singapore poi, con protagonisti Max Verstappen e Charles Leclerc, dopo che entrambi avevano utilizzato un linguaggio ritenuto non conforme alle linee guida del tempo (l'olandese, dopo molteplici richiami, fu sanzionato con delle ore di lavori socialmente utili, il monegasco con una multa pari a 10.000 euro). Le nuove modifiche al codice sportivo forniscono ai commissari sportivi gli strumenti normativi necessari per garantire che dispongano di tutte le informazioni in merito alle sanzioni che possono essere comminate e alle procedure da seguire, in modo coerente e trasparente. La revisione è stata condotta in collaborazione con il Comitato Piloti della FIA e il suo Presidente, Ronan Morgan, nonché con i Presidenti degli Steward della FIA Formula Uno, rappresentati da Garry Connelly, oltre ai contributi di altre organizzazioni sportive in tutti e sette i campionati mondiali della FIA.

Le principali modifiche apportati all'Appendice B

  • La sanzione massima di base è stata ridotta in generale da 10.000 euro a 5.000 euro. Si tratta di una riduzione del 50%. Tuttavia, per i Campionati del Mondo FIA, dove erano previsti moltiplicatori, le riduzioni saranno ancora più significative.
  • I commissari sportivi avranno la possibilità di sospendere completamente la sanzione per alcuni tipi di infrazione, a condizione che si tratti della prima infrazione da parte del pilota o del team.
  • In seguito all'approvazione tramite voto elettronico da parte del WMSC, l'Appendice B modificata consentirà agli steward di distinguere tra ambienti controllati e non controllati, riconoscendo di fatto la differenza tra il linguaggio utilizzato in ambienti "non controllati" e "controllati". Gli ambienti controllati comprendono contesti come le conferenze stampa, mentre gli ambienti non controllati si riferiscono ai commenti spontanei fatti da piloti o team in pista o durante una tappa del rally.
  • Le circostanze attenuanti continueranno a essere prese in considerazione e saranno disponibili ulteriori indicazioni per promuovere la coerenza e l'equità per tutte le parti nell'applicazione dell'Appendice B.
  • Gli abusi nei confronti degli ufficiali di gara comporteranno ora sanzioni sportive anziché multe, allineando gli sport motoristici alle altre principali organizzazioni sportive mondiali.
  • I commenti razziali e discriminatori continueranno a essere affrontati con fermezza.

Le parole del presidente FIA Mohammed Ben Sulayem

"In qualità di ex pilota di rally, conosco in prima persona le emozioni che si provano durante le competizioni. Ho condotto una revisione ampia e collaborativa con il contributo di tutti i sette campionati mondiali FIA, dei club membri della FIA e di altre organizzazioni sportive. I miglioramenti che la FIA ha annunciato oggi per l'Appendice B garantiranno che continuiamo a promuovere il meglio della sportività negli sport motoristici, dando anche ai Commissari Sportivi linee guida efficaci per agire contro gli individui che possono gettare discredito su questo sport. La FIA sarà sempre impegnata a garantire che lo sport automobilistico sia accessibile a tutta la nostra famiglia sportiva".

FORMULA 1: ALTRE NEWS