
F1, GP Giappone: le caratteristiche del circuito di Suzuka. FOTO
Il terzo appuntamento del Mondiale di Formula 1 è in Giappone, dove si corre in uno dei circuiti più amati da piloti e appassionati. L'imprevedibilità del meteo ha spesso reso spettacolari le gare corse a Suzuka (per la seconda volta in calendario ad aprile) spesso decidendo il titolo mondiale, come quello di Verstappen nel 2022. Per la gare del 2025, il tracciato presenta delle novità. Tutto in diretta su Sky e in streaming su NOW

MONDIALE IN GIAPPONE: ECCO IL CIRCUITO DI SUZUKA
- La Formula 1 arriva in Giappone: è la 39^ edizione del GP del Paese del Sol Levante. Il terzo appuntamento del 2024 si corre sul circuito di Suzuka, uno dei più amati dai piloti e dagli appassionati

GP DEL GIAPPONE 'ANTICIPATO' PER LA SECONDA VOLTA
- È la seconda volta che il Gran Premio del Giappone si corre in primavera e non in autunno. Per questioni logistiche, è stato avvicinato al weekend in Australia e a quello in Cina come lo scorso anno.

CIRCUITO RINOMATO NELLA FORMULA 1
- Costruito da Honda per i test delle proprie vetture, Suzuka sorge in una città industriale a est di Osaka
- La sua prima apparizione nel calendario del Mondiale risale al 1987

SUZUKA, MA NON SOLO...
- Il Gran Premio del Giappone non si è sempre corso a Suzuka: 4 gare, infatti, hanno avuto luogo nel circuito del Fuji
- Le prime due edizioni, corse nel 1976 e nel 1977, sono state vinte da Andretti, mentre le più recenti, nel 2007 e nel 2008, da Hamilton

IL TRACCIATO DI SUZUKA
- Il circuito di Suzuka conta 18 curve ed è lungo 5.807 chilometri

IL LAYOUT DEL TRACCIATO
- Storico e amato dai piloti, il layout di Suzuka è unico a forma di "8"
- A livello tecnico, va ad esaltare l’efficienza aerodinamica delle vetture. Il tracciato presenta dei dislivelli altimetrici ed offre zone ad alta velocità alternate a settori difficili da affrontare, come la chicane che immette sul rettilineo finale

LA SPOON CURVE
- Il settore iniziale è caratterizzato da una serie di curve rapida successione ad “S” e la Spoon Curve, curva a semicerchio a raggio costante in contropendenza. Una chicane prima del rettilineo finale, uno dei punti più delicati, per aderenza e per situazioni di sorpasso, di tutto il circuito

LE NOVITA' A SUZUKA
- Con la pausa invernale, sul tracciato di Suzuka sono state apportate delle novità in vista della stagione 2025: un nuovo asfalto dovrebbe migliorare sia il grip che il drenaggio. Ma non solo. Cambiati anche i cordoli in alcune zone, ad esempio in uscita dalla Degner 2

GIRI E KM CHE VERRANNO PERCORSI IN GARA
- Per il GP del Giappone sono previsti 53 giri, per un totale di 307.471 chilometri di percorrenza

RECORD SUL GIRO IN GARA
- È di Lewis Hamilton il giro più veloce a Suzuka: nel 2019 registra 1:30.983 con Mercedes

NESSUNO COME SCHUMI E LA FERRARI
- Michael Schumacher e la Ferrari sono il pilota e il team più vittoriosi a Suzuka: 6 vittorie per il tedesco, seguito da Vettel e Hamilton a quota 4, e 7 per la Rossa, che condivide il podio con la McLaren

VERSTAPPEN VINCITORE DELLE ULTIME EDIZIONI
- Dopo lo stop di due anni a causa della pandemia di Coronavirus (nel 2020 e nel 2021), tutte le edizioni successive sono state vinte da Max Verstappen sulla Red Bull
- Nel 2022, dopo la vittoria di una gara fortemente condizionata dalla pioggia, l'olandese si laurea anzitempo campione del mondo per la seconda volta in carriera

MONDIALE COSTRUTTORI 2023 A RED BULL
- Grazie alla vittoria di Verstappen nel 2023, la Red Bull ha conquistato a Suzuka il suo sesto mondiale

METEO IMPREVEDIBILE
- L'imprevedibilità delle condizioni climatiche ha regalato agli appassionati gare emozionanti e spesso decisive per la vittoria del titolo mondiale, come quello piloti di Verstappen nel 2022 e quello costruttori della Red Bull nel 2023