Esplora tutte le offerte Sky
GP Cina
Fine
Gara
O. PiastriPIA
L. NorrisNOR
G. RussellRUS
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY
GP Cina
Fine
Gara
  • PREVIEW
  • LIVE
  • RISULTATI

F1, la preview del GP Cina

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista

  • Nome circuito: Shanghai International Circuit
  • Lunghezza: 56 giri
  • Curve: 16
  • Giri del GP: 5,451 Km
  • Cosa cambia rispetto al 2024: nuovo asfalto 

Le previsioni meteo per il GP della Cina

Giornata un po' più nuvolosa rispetto alle precedenti, ma si prevede asciutto fino a sera e una leggera possibilità di acquazzoni dopo la gara. Vento leggero. Gara: 26°C all'inizio in calo di 1 o 2 °C alla fine. Temperatura massima: 26°C.

  • Gran Premio
  • Libere 1
  • Sprint Shootout
  • Sprint Race
  • Qualifiche

Formula 1, GP Cina: a Shanghai vince Piastri. Leclerc e Hamilton squalificati

A Shanghai è doppietta McLaren: Piastri vince davanti a Norris. Terzo Russell. Le Ferrari di Leclerc e Hamilton chiudono al quinto e al sesto posto, ma dopo la gara vengono entrambe squalificate (per Leclerc monoposto sottopeso, Hamilton per problemi allo skid). Kimi Antonelli sale quindi al sesto posto. La F1 torna nel weekend del 6 aprile in Giappone, live su Sky e in streaming su NOW

LECLERC E HAMILTON SQUALIFICATI - GLI HIGHLIGHTS

in evidenza

La nota della Scuderia Ferrari dopo la doppia squalifica a Leclerc e Hamilton: "Non c'era alcuna intenzione di ottenere alcun vantaggio. Impareremo da quanto accaduto oggi e ci assicureremo di non commettere di nuovo gli stessi errori. Chiaramente non è il modo in cui volevamo concludere il nostro weekend". TUTTO IL COMUNICATO

f1

Mazzata Ferrari: squalificati Leclerc e Hamilton in Cina. Provvedimento anche per Gasly

CAMBIA IL RISULTATO AL GP CINA! Squalificati Leclerc, Hamilton e Gasly. Le monoposto del monegasco e l'Alpine del francese trovate sottopeso. Squalificata anche la Rossa di Hamilton per problemi legati all'eccessivo consumo del fondo. Di seguito tutte le speigazioni, cosa è successo e i comunicati della Federazione. 

f1

Quanto avvenuto nel post gara della Cina è una vera mazzata per la Ferrari. E' la prima volta nella storia con due monoposto della Scuderia di Maranello squalificate. Due vetture dello stesso team sanzionate è accaduto diverse volte in F1: l'ultima in Giappone nel 2019 con le Renault.

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Come cambiano le CLASSIFICHE della F1 dopo le squalifiche di Leclerc, Hamilton e Gasly. CLICCA QUI

F1

I MOTIVI DELLA SQUALIFCA DI LECLERC E GASLY - Le monoposto di Charles Leclerc (Ferrari) e Pierre Gasly (Alpine) sono state trovate sottopeso di un chilogrammo dopo i controlli  tecnici alla fine del GP della Cina. Per entrambi i piloti 799 kg contro gli 800 minimi richiesti (una volta prelevato il campione di benzina di 2 litri). Ad una prima pesa, la Ferrari di Leclerc (5° in gara) è risultata 800.5 kg. Poi, prelevati due litri di benzina con montata l’ala anteriore di scorta, la successiva pesa ha segnalato 799 kg. Stesso peso per l'Alpine di Gasly (15° in gara). Di seguito il comunicato FIA

f1

I MOTIVI DELLA SQUALIFICA DI HAMILTON - Squalifica anche per l'altra Ferrari di Lewis Hamilton. In questo caso la problematica riguarda lo skid, il fondo In pratica sulla SF-25 del britannico è stato riscontrato uno spessore del pattino inferiore al consentito. Come previsto dal regolamento tecnico, il pattino avrebbe dovuto misurare almeno 9 millimetri di spessore ma, mentre nelle tre misurazioni effettuate è risultato tra gli 8.6 e gli 8.5 mm. Di seguito il comunicato FIA

f1

L'INVESTIGAZIONE DI LECLERC E GASLY: I MOTIVI - Il risultato del GP di Shanghai potrebbe cambiare.  Le monoposto di Charles Leclerc (Ferrari) e Pierre Gasly (Alpine) sono state trovate sottopeso di un chilogrammo dopo i controlli  tecnici alla fine del GP della Cina. Per entrambi i piloti 799 kg contro gli 800 minimi richiesti (una volta prelevato il campione di benzina di 2 litri). Rischiano una multa ma è contemplata anche la squalifica. Il monegasco a breve dai commissari. Ad una prima pesa, la Ferrari di Leclerc (5° in gara) è risultata 800.5 kg. Poi, prelevati due litri di benzina con montata l’ala anteriore di scorta, la successiva pesa ha segnalato 799 kg. Stesso peso per l'Alpine di Gasly (15° in gara).

L'INVESTIGAZIONE DI HAMILTON, I MOTIVI - Incombe il rischio squalifica anche per l'altra Ferrari di Lewis Hamilton. In questo caso la problematica riguarda lo skid. In pratica sulla SF-25 del britannico è stato riscontrato uno spessore del pattino inferiore al consentito. Come previsto dal regolamento tecnico, il pattino avrebbe dovuto misurare almeno 9 millimetri di spessore ma, mentre nelle tre misurazioni effettuate è risultato tra gli 8.6 e gli 8.5 mm.

Investigati Leclerc e Hamilton, cosa succede a Shanghai

Il risultato del GP di Shanghai potrebbe cambiare.  Le monoposto di Charles Leclerc (Ferrari) e Pierre Gasly (Alpine) sono state trovate sottopeso di un chilogrammo dopo i controlli  tecnici alla fine del GP della Cina. Per entrambi i piloti 799 kg contro gli 800 minimi richiesti (una volta prelevato il campione di benzina di 2 litri). Rischiano una multa o addirittura la squalifica. Il monegasco a breve dai commissari. Investigazione anche per Hamilton: problemi allo skid per la sua SF-25

f1

La Ferrari di Leclerc trovata sottopeso e problemi allo skid per Hamilton: investigati

f1

STATISTICHE POST GP

  • PIASTRI : 3^ vittoria in carriera dopo Ungheria e Baku l’anno scorso.
  • 11° podio in carriera eguaglia Chris AMON, Patrick TAMBAY, Jarno TRULLI, al 75° posto di tutti i tempi.
  • MCLAREN: 50^ DOPPIETTA, la prima da Ungheria 2024
  •  Non registravano una doppietta così presto in campionato dal 2007, quando la misero a segno ugualmente al 2° GP, in Malesia.
  • NORRIS (2°): 28° podio in Carriera (3° consecutivo) eguaglia Clay REGAZZONI al 38° posto di tutti i tempi.
  • Per la 14^ volta Norris finisce 2° su un totale di 28 podi in carriera. (50%)
  • GRAN BRETAGNA: 777° podio
  • RUSSELL (3°): 17° podio in carriera eguaglia Alberto ASCARI, Keke ROSBERG al 61° posto di tutti i tempi.
  • Per la 12^ volta Russell finisce 3° su un totale di 17 podi in carriera. (70,5%)
  • MERCEDES: 300° podio

Dati a cura di Michele Merlino

ORDINE D'ARRIVO E TEMPI DEL GP CINA

F1
bandiera a scacchi!

PIASTRI VINCE SU MCLAREN IL GP CINA 2025

  • 2°Norris
  • 3°Russell
f1

Giro 56, ultimo del GP Cina 2025

Giro 55 di 56 - Leggero allungo di Piastri su Norris: 7.3

Giro 54 di 56 - Per Verstappen non c'è la possibilità del podio: Russell a 9.1

Dopo il bel sorpasso su Leclerc, ora allunga Verstappen

Giro 53 di 56 - Passa Verstappen, prende il quarto posto di Leclerc. Ma Charles non molla!

Ocon settimo con la Haas, grande prova del francese

Giro 52 di 56 - Grande gestione della gara di Verstappen che era spento fino a qualche passaggio fa, ora è pronto ad attaccare Leclerc

Verstappen mette nel mirino il quarto posto di Leclerc

Giro 51 di 56 - 10'' di penalità per Doohan dopo aver ostacolato Hadjar

Giro 50 di 56 - Verstappen si avvicina a Leclerc: 2.1 il distacco

Giro 49 di 56 - La McLaren sta facendo una gara a parte 

Giro 48 di 56 - Accende dei fucsia Hamilton, si avvicina a Verstappen

Giro 47 di 56 - Ala rotta per Tsunoda: danno che (a differenza di Leclerc) stando alle regole dovrebbe portare alla sosta il pilota della Racing Bulls

Hadjar attacca Doohan, l'Apine accompagna fuori la Racing Bulls

Giro 46 di 56 - Qualche goccia di pioggia prevista ancora nel finale

La gioia per l'ottima gara di Bearman...

Giro 45 di 56 - 36.7 l'ultimo passaggio di Norris che aveva avuto un leggero calo. Sempre secondo alle spalle dell'altra McLaren di Piastri

Giro 44 di 56 - Russell guadagna mezzo secondo su Norris (secondo)

Giro 43 di 56 - Williams: Albon nono, Sainz tredicesimo

Molto buono il ritmo di Verstappen: 3.8 il distacco dal quarto posto di Hamilton

Giro 42 di 56 - Altro giro mostruoso di Hamilton che vuole provare a riprendere la quinta posizione occupata da Verstappen

1.35.4 il giro veloce di Hamilton

Giro 41 di 56 - 4.8 tra Leclerc e il terzo posto di Russell

Bearman! Passa Gasly e si piazza al decimo posto: sorpasso costruito benissimo dal pilota della Haas che entra in zona punti

Giro 40 di 56 - 36.2 l'ultimo passaggio del leader Piastri

Giro 39 di 56 - Bearman attacca il decimo posto di Gasly ma richia un po' in curva 1...

Giro 38 di 56 - Norris si avvicina a Piastri: 2.3 il gap tra i primi due

Verstappen quinto dopo la sosta di Hamilton (sesto)

Rientra Hamilton ai box: gomma bianca nuova

Stroll ai box: ora gomma gialla per l'Aston

Verstappen molto veloce ora, si avvicina a Hamilton

Giro 37 di 56 - Allunga Russell su Leclerc. 3.3

Giro 36 di 56 - Bearman passa Sainz ed è dodicesimo. Pit stop per Tsunoda

Giro 35 di 56 - Bearman all'attacco di Sainz

METEO - Attenzione, la pioggia potrebbe arrivare negli ultimi tre giri

Nessuna sosta ancora per Stroll: settimo

Giro 34 di 56 - Gomma gialla montata ora sulla Racing Bulls di Hadjar

Comunicato a Leclerc che Hamilton sta accelerando: primo segnale per un ordine di scuderia per invertire nuovamente le posizioni?

Al giro 33 dei 56 previsti, la McLaren di Oscar Piastri è in testa al GP Cina. Secondo Norris e poi Russell. Quarta la Ferrari di Leclerc, che gira con un danno all'ala dopo un contatto al via con l'altra Rossa di Hamilton (quinto). Stoica la gara di Charles finora, ottimo il ritmo ma in alcuni punti (curva 13) perde quota da Russell.  Niente male Bearman: dopo il debutto disastro in Australia sta facendo un'ottima gara.

Giro 32 di 56 - Fatica opra Leclerc dopo il bloccaggio: 1.874 dal terzo posto di Russell

Verstappen sesto tra Hamilton e Stroll

Giro 31 di 56 - Lawson porta la Red Bull ai box per la seconda sosta

Giro 30 di 56 - Errore alla 14 di Leclerc, perde ora 8 decimi da Russell (36.6, il britannico ha comunque un buon ritmo)

Giro 29 di 56 - Leclerc si sente molto più veloce di Russell, ma fa sapere di non riuscire a trovare la soluzione per passare (complice il danno all'ala). 

Norris spinto via radio ad accelerare su Piastri, ma il britannico per ora vuole preservare le gomme

1:36.7 il giro veloce di Norris (ricordiamo che non c'è punto extra in questa stagione)

Giro 28 di 56 - Russell a 2.4 dal secondo posto di Norris

Bearman rientra con la gialla

Bearman ottavo, ora va ai box

Giro 27 di 56 - Niente da fare, tra la 12 e la 13 Leclerc perede 2 decimi e Russell torna ad allungare

Leclerc attaccato a Russell, è la lotta per il podio!

Giro 26 di 56 - DRS di Leclerc su Russell

38.1 di Antonelli che fatica un po'

Ocon chiude la top 10

Giro 25 di 56 - Perde tanto Leclerc in curva 13

Giro 24 di 56 - 4.022 tra il leader Piastri e Norris, primo degli inseguitori

Albon monta gomma bianca: tredicesimo

Giro 23 di 56 - Russell non è lontano dal secondo posto di Norris: 1.4

Leclerc s'incolla a Russell per il terzo posto: sarebbe clamoroso con quel danno all'ala anteriore

Giro 22 di 56 - Leclerc allunga su Hamilton, la sua la sinistra è letteralmente crollata ma continua a girare

Giro 21 di 56 - Leclerc passa Hamilton e sale al quarto posto

Hamilton chiede di far arrivare Leclerc più vicino per farlo passare

Ordine di scuderia: Hamilton deve far passare Leclerc

Giro 20 di 56 - Passa Norris, Albon si accoda e scende al terzo posto. Davanti è doppietta McLaren

Crollo di Russell o pensa a una sosta sola? 38.8 il suo ultimo passaggio

Giro 19 di 56 - 0.4 tra Norris e il secondo posto di Albon

Norris passa Russell e si piazza al terzo posto

Giro 18 di 56 - Passa Piastri e si riprende il primo posto: Albon secondo

Attacca Leclerc, ma Hamilton resta davanti

ALBON in testa per la prima volta da Turchia 2020 (94 GP, 1589 giorni)

Giro 17 di 56 - Leclerc a un passo da Hamilton

FERRARI: settimo Hamilton, Leclerc ottavo

Cambia lo scenario del GP: dopo le soste c'è Albon su Williams al comando, poi Piastri e Russell

Giro 16 di 56 - Ai box Norris e Leclerc

Super sorpasso di Ocon su Antonelli: s'infila in uno spazio strettissimo

Giro 15 di 56 - Russell tiene la posizione su Hamilton: settimo e decimo rispettivamente dopo la sosta

Russell ai box, cambia la classifica: Norris primo, poi Piastri e Leclerc

Chiamato ai box il leader Piastri

Super primo settore di Leclerc

Sosta anche per Verstappen, rientra al dodicesimo posto

Giro 14 di 56 - Hamilton ai box, Leclerc sale al quarto posto

Antonelli quattordicesimo dopo la sosta: al rientro passato da Tsunoda

Giro 13 di 56 - Vola Ocon con la gomma bianca: diventa un riferimento per le scelte degli altri

Ingresso molto soft nella gestione della gara da parte di Verstappen: pensa a una sola sosta?

Hamilton si allontana dal terzo posto di Russell: 2.425

Pit stop per la Racing Bulls di Tsunoda

Giro 12 di 56 - Le McLaren vanno sul Piano C...

Giro 11 di 56 - Cambio gomme per l'Alpine di Gasly

Giro 10 di 56 - Hamilton a 1.7 dal terzo posto di Russell

Piano B per Leclerc, Piano A per Hamilton: le comunicazioni del muretto Ferrari

Verstappen gira in 39.2: è sesto

38.1 di Piastri, 38.5 di Norris

Albon undicesimo su Williams: oggi il pilota compie 29 anni

Giro 9 di 56 - Leclerc sembra avere ritmo nonostante il danno all'ala: è a 0.8 da Hamilton (quarto)

Giro 8 di 56 - Leclerc segnala mancanza di carico: pit stop imminente per cambiare l'ala dopo il danno in avvio?

Leclerc quasi in zona DRS su Hamilton: le Ferrari devono passare Russell, il momento dell'attacco è questo per non compromettere troppo l'usura della gomma

Allungo di Piastri su Norris: 1.343 il gap

Giro 7 di 56 - Ocon su Haas chiude la top 10

Giro 6 di 56 - Norris vede del graining sull'anteriore sinistra

Giro 5 di 56 - Arriva il ritiro di Alonso, inizo di stagione decisamente negativo per Nando

Piastri in testa a un GP per la prima volta da Baku (15 settembre)

Si deve fermare Alonso, team radio: "Non posso frenare"

Giro 4 di 56 - Norris molto vicino al leader della gara Piastri: 0.971

Team radio Gasly: "Alonso ha i freni in fiamme"

Questo il contatto tra le Ferrari: Leclerc ha riportato un danno all'ala ma per il momento non rietra ai box

Giro 3 di 56 - Via la bandiera gialla: forse esposta per il detrito lasciato da Leclerc

Giro 2 di 56 - Pit stop per Bortoleto

bandiera gialla!

PROBLEMA LECLERC AL VIA: il danno dopo aver toccato l'alatra Ferrari di Hamilton. 

Terribile partenza di Verstappen, passato subioto dalle due Ferrari: per Leclerc un danno dopo un contatto. Da valutare, ma resta in pista

Sale in settima posizione Antonelli, super partenza di Tsunoda che è invece ottavo

Giro 1 di 56 - Le Ferrari passano Verstappen, Norris mette la freccia su Russell ed è secondo

PARTENZA - Ottimo spunto di Russell, ma Piastri tiene il comando del GP

VIA, PARTITI! SCATTA LA GARA DI SHANGHAI!

Allo spegnimento dei semafori via al GP Cina 2025!

Le possibili strategie secondo Pirelli

f1

Le macchine stanno tornando in griglia

Per il GP della Cina sono previsti 56 giri, per un totale di 305.006 chilometri di percorrenza

Il lunghissimo rettilineo di 1.200 metri che porta alla curva 14 fa sì che i piloti debbano affrontare una delle staccate più dure del campionato: sul dritto infatti le auto andranno al massimo della potenza per circa 15 secondi e la decelerazione è violentissima

Altra curva particolare è la 13, che anticipa il lungo rettilineo di oltre un chilometro

Il primo tratto è tra i più impegnativi: si affronta un lungo curvone a destra che si avvolge quasi su sé stesso

Per essere veloci, occorre avere una vettura con un'ottima efficienza aerodinamica: l'assetto ideale, infatti, è dato dal compromesso tra carico aerodinamico e velocità di punta

Pista tecnica e completa, il circuito di Shanghai è caratterizzato da un mix di curve, con diverse velocità e raggi di curvatura, e rettilinei, che rendono la gara difficile anche dal punto di vista di gestione gomme

VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP CINA

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista

  • Nome circuito: Shanghai International Circuit
  • Lunghezza: 56 giri
  • Curve: 16
  • Giri del GP: 5,451 Km
  • Cosa cambia rispetto al 2024: nuovo asfalto

Tutti con comma gialla tranne Lawson, Bearman e Bortoleto

E' il giorno del GP della Cina. Benvenuti a Shanghai! Un weekend  ricco di emozioni che deve vivere ancora il suo atto decisivo: ora il via della gara che in tv è come sempre live su Sky Sport F1 e in streaming su NOW. Qui il nostro racconto giro dopo giro con il monitor dei tempi. Torniamo in pista! Su i motori!

f1

METEO - Caldo e umidità. Qualche nuvola ma non è prevista pioggia

L'omaggio a Eddie Jordan

Riscaldamento finito, tutti in griglia di partenza!

FIA - ALBON E TUNODA 'NOTATI' PER NON AVER SEGUITO LE PROCEDURE PER LE PROVE DI PARTENZA

Tribune completamente esaurite al circuito di Shanghai

f1

Una macchia d'olio (sistamata) sulla sesta casella in griglia: è quella da dove scatterà Leclerc. E' stata lasciata durante la gara monomarca Porsche

Sulla casella di Leclerc in griglia una macchia d'olio lasciata durante la prova della Porsche Sports Cup 

Gomma bianca provata da Hamilton, nessuno lo ha fatto finora nel weekend

si parte!

VIA AL RISCALDAMENTO! PILOTI IN PISTA

40' al via del GP Cina 2025

Questo sarà il 18° GP della Cina, circuito introdotto nel 2004, ed utilizzato ininterrottamente fino al 2019, quindi l’interruzione per la pandemia di COVID-19 dal 2020 al 2023

f1

Le previsioni meteo oggi a Shanghai

Un po' più nuvoloso, ma si prevede asciutto fino a sera e una leggera possibilità di acquazzoni dopo la gara. Vento leggero. Gara: 26°C all'inizio in calo di 1 o 2 °C alla fine. Temperatura massima: 26°C.

f1

Gli highlights delle qualifiche del GP Cina e la griglia di partenza

Prima pole position in carriera con record della pista per Oscar Piastri a Shanghai: l'australiano della McLaren precede Russell, Norris e Verstappen. Terza fila per le Ferrari, con Hamilton davanti a Leclerc. Ottavo Antonelli. Lawson con la seconda Red Bull ancora clamorosamente ultimo.QUI LA GRIGLIA

La prima vittoria di Hamilton con la Ferrari: il trionfo nella Sprint

Arriva a Shanghai nella Sprint Race la prima storica vittoria di Lewis Hamilton al volante della Ferrari. Il britannico domina la gara breve, lasciandosi alle spalle la McLaren di Oscar Piastri e la Red Bull di Max Verstappen. Quarto Russell, che precede Leclerc. Settimo Kimi Antonelli, davanti alla McLaren di Lando Norris.

f1

La pole di Hamilton per la Sprint, un altro storico capitolo

Lewis Hamilton con la Ferrari in pole nella Sprint del GP della Cina. Il pilota inglese nelle qualifiche batte il primo colpo in rosso: sarà lui a partire dalla prima posizione a Shanghai nella mini-gara di oggi. Una prima volta storica con il Cavallino per il #44, che ha centrato ache il record della pista in 1'30"849. Rivivi le qualifiche della Sprint con gli HIGHLIGHTS

f1

Come sono andate le libere in Cina

Lando Norris ha chiuso al comando le prove libere di Shanghai: gran tempo del pilota britannico della McLaren in 1:31.504. Secondo Leclerc su Ferrari, poi l'altra Papaya di Piastri e la Rossa di Hamilton. Per Antonelli nona piazza con la Mercedes. Problemi al motore per l'Alpine di Doohan, out a 13' dal termine. E' stata l'unica sessione di prove in un fine settimana dove è in programma la Sprint Race. LA CRONACA

f1

Hamilton detiene tutti i record del GP della Cina: vittorie (6), Pole (6), Podi (9), giri  veloci (4).

Sono 3 i vincitori del GP di Cina in attività: Hamilton (6), Alonso (2), Verstappen (1)

Il GP di Cina ha visto 10 vincitori diversi in 17 edizioni: l’ultimo ad aggiungersi all’albo  d’oro è stato Verstappen l’anno scorso.

18 piloti a podio nei 17 GP della Cina: il record è di Hamilton con 9, seguito da Raikkonen e Vettel a 6.

f1

Gli unici piloti a vincere qui e a non laurearsi mai campioni del mondo sono stati Barrichello, nella gara inaugurale del 2004, e Ricciardo nel 2018

La Mercedes è il team plurivittorioso in Cina con 6 successi contro i 4 della Ferrari.

f1

La Red Bull ha ottenuto qui la sua prima vittoria nel 2009 (16° anniversario: doppietta) e la sua prima pole; la Mercedes la prima vittoria dal rientro alle gare nel 2012:  in quest’ultimo caso Nico Rosberg ottenne la prima pole e vittoria in carriera

f1

Predominio Mercedes anche sul versante pole: 7 (6 consecutive dal 2012 al 2017) contro le 4 della Red Bul

McLAREN: 2 vittorie consecutive: non ne registrano 3 da Hungaroring-Monza 2012.

f1

McLAREN: non registra la vittoria nei primi 2 GP della stagione dal 2003 (Coulthard a  Melbourne e Raikkonen a Sepang)

NORRIS: 2 vittorie consecutive: l’ultimo pilota McLaren con almeno 3 è stato Mika  Hakkinen da Europa 1997 a Brasile 1998. Solo Prost, Senna e Hakkinen hanno  registrato 3 vittorie consecutive per McLaren.

HAMILTON: 0-6 contro i compagni di team in qualifica da Messico ‘24 in poi. Solo una  volta ha subito uno 0-7: Monaco- Belgio 2014 (contro Nico Rosberg).

Così vi raccontiamo tutto il Mondiale di F1: la nostra squadra

Telecronache di Carlo Vanzini,in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box.

f1

Il programma di oggi su Sky Sport F1

  • Ore 3.40: F1 Academy – Race 2
  • Ore 6.30: Paddock Live
  • Ore 8: F1 - Gara
  • Ore 10: Paddock Live
  • Ore 10.30: Debriefing
  • Ore 11: Notebook
  • Ore 11.15: Race Anatomy
  • Ore 14: F1 - Gara (replica)
  • Ore 16.30: F1 - Gara (replica)
  • Gara
  • Qualifiche
  • Sprint Race
  • Libere 1

Gran Premio

PosPilotaTeamGiro più veloceRisultato
1Piastri O.McLaren
1:35.520
1:30:55.026
2Norris L.McLaren
1:35.454
+9''748
3Russell G.Mercedes
1:35.816
+11''097
4Verstappen M.Red Bull
1:35.488
+16''656
5Ocon E.Haas
1:35.740
+49''969
6Antonelli A.Mercedes
1:36.046
+53''748
7Albon A.Williams
1:36.254
+56''321
8Bearman O.Haas
1:36.363
+1'01''303
9Stroll L.Aston Martin
1:36.044
+1'10''204
10Sainz C.Williams
1:36.779
+1'16''387
11Hadjar I.Rb
1:35.868
+1'18''875
12Lawson L.Rb
1:35.985
+1'21''147
13Doohan J.Alpine
1:36.424
+1'28''401
14Bortoleto G.Stake F1 Team Kick Sauber
1:35.874
+1 giro
15Hulkenberg N.Stake F1 Team Kick Sauber
1:37.275
+1 giro
16Tsunoda Y.Red Bull
1:35.871
+1 giro
Leclerc C.Ferrari
+rit. al giro 0
Alonso F.Aston Martin
1:39.256
+rit. al giro 4
Hamilton L.Ferrari
+rit. al giro 0
Gasly P.Alpine
+rit. al giro 0

Sprint Race

PosPilotaTeamGiro più veloceRisultato
1Hamilton L.Ferrari
1:35.399
30:39.965
2Piastri O.McLaren
1:35.854
+6''889
3Verstappen M.Red Bull
1:35.745
+9''804
4Russell G.Mercedes
1:35.891
+11''592
5Leclerc C.Ferrari
1:36.255
+12''190
6Tsunoda Y.Red Bull
1:36.388
+22''288
7Antonelli A.Mercedes
1:36.311
+23''038
8Norris L.McLaren
1:36.708
+23''471
9Stroll L.Aston Martin
1:36.435
+24''916
10Alonso F.Aston Martin
1:37.058
+38''218
11Albon A.Williams
1:37.344
+39''292
12Gasly P.Alpine
1:37.481
+39''649
13Hadjar I.Rb
1:37.549
+42''400
14Lawson L.Rb
1:37.163
+44''904
15Bearman O.Haas
1:37.135
+45''649
16Ocon E.Haas
1:37.554
+46''182
17Sainz C.Williams
1:35.819
+51''376
18Bortoleto G.Stake F1 Team Kick Sauber
1:37.475
+53''940
19Hulkenberg N.Stake F1 Team Kick Sauber
1:36.529
+56''682
20Doohan J.Alpine
1:37.686
+1'10''212