


Formula 1, GP Imola: Verstappen vince in Italia, Hamilton 4° e Leclerc 6°
Ennesimo capolavoro di Max Verstappen, che per la quarta volta in carriera trionfa a Imola. Sul podio le due McLaren di Norris e Piastri, quarto Hamilton autore di una grande rimonta. Poi Albon e Leclerc, protagonisti di una incredibile bagarre nel finale. Ritiro per Ocon e Kimi Antonelli, che ha pagato un problema tecnico alla sua Mercedes. Il Mondiale torna dal 23 al 25 a Monaco: live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
Rivivi la gara coi nostri HIGHLIGHTS
Verstappen vince ancora a Imola, precedendo le McLaren di Norris e Piastri. 4° Hamilton, davanti ad Albon e Leclerc. Qui di seguito puoi rivivere la gara con la telecronaca di Carlo Vanzini e Marc Gene
Verstappen accorcia sulle McLaren, Hamilton guadagna una posizione su Antonelli. LE CLASSIFICHE DOPO IMOLA
Il team radio di Verstappen dopo la vittoria. VIDEO
L'ordine d'arrivo del GP di Imola
.png)
Gara capolavoro di Max Verstappen, che dopo una gran scatto al via domina il GP di Imola! Quarta vittoria consecutiva per l'olandese su questo circuito, nessuno come lui. 2° Norris, 3° Piastri. Poi la Ferrari di Hamilton, 5° Albon e 6° Leclerc. Ritirato Antonelli

ULTIMO GIRO A IMOLA!
Giro 62 di 63 - Albon torna sotto su Leclerc, che prova a difendere ancora la sua quinta posizione
Sotto investigazione Leclerc per aver "forzato un altro pilota fuori pista" nel precedente episodio con Alex Albon
Giro 61 di 63 - Hamilton ha più ritmo e passa Leclerc
Giro 60 di 63 - Leclerc si difende da Albon, costretto ad andare sulla ghiaia e a subire anche il sorpasso di Hamilton! Ora le Ferrari sono 4^ e 5^

Giro 58 di 63 - Norris! Che attacco! Passa il compagno di box Piastri e sale in 2^ posizione all'inseguimento di Verstappen

Giro 57 di 63 - Hamilton passa Russell e sale in sesta posizione. Leclerc 4° alle spalle di Norris, ma Charles deve guardarsi da Albon che è piuttosto vicino alla Ferrari n°16
Il VIDEO del ritiro di Kimi Antonelli
Giro 55 di 63 - Verstappen si è subito preso un paio di secondi di margine su Piastri. Norris più attaccato al compagno di squadra
Giro 54 di 63 - Leclerc ci prova su Norris ma abbozza solo l'attacco! Charles avrebbe anche potuto rientrare e montare la gomma soft ma in casa Ferrari si è preferito restare fuori ed evitare il 3° pit stop
Giro 54 di 63 - Si riparte! Saranno 9 giri da vivere tutti d'un fiato!
Giro 52 di 63 - C'è ancora la Safety Car a guidare il gruppo, 11 giri alla fine. Tra poco dovrebbe ripartire la gara
La situazione dopo 50 dei 63 giri previsti
.png)
Problema all'acceleratore per Antonelli, ecco perché Kimi è stato costretto al ritiro
Giro 49 di 63 - Entra in pista ora la gru per togliere la Mercedes di Antonelli. Si va avanti con la Safety Car prima di un finale che si preannuncia davvero incerto

Qui un'altra immagine del ritiro di Kimi Antonelli, che dal team radio conferma di aver avuto un guasto tecnico
Giro 48 di 63 - A questo punto Verstappen, che aveva un vantaggio cospicuo sulle McLaren, dovrà provare un'altra fuga. Tutto riaperto dopo il problema tecnico che ha messo fuori causa Kimi Antonelli
Giro 47 di 63 - Rientra anche Hamilton, mentre Leclerc (al pari di Piastri) prosegue. Charles aveva già effettuato il secondo pit stop dopo il problema occorso a Ocon
Giro 46 di 63 - Safety Car! E ora potrebbe cambiare tutto! Rientra Norris mentre Piastri no
Problemi per Kimi Antonelli! Costretto al ritiro il pilota italiano

Giro 44 di 63 - Leclerc è alle spalle di Hamilton dopo il sorpasso ad Hadjar. Al momento il passo dei due è piuttosto simile, sembra difficile possa esserci un ordine di Scuderia
"Sono il pilota più sfortunato del mondo". Questo il team radio di Fernando Alonso, precipitato in 13^ posizione dopo il valzer dei pit stop successivo alla Virtual Safety Car
Giro 42 di 63 - Verstappen ha 18 secondi di vantaggio su Norris, che ne ha a sua volta 14'' su Piastri. Leclerc sta andando a prendere Hadjar e Hamilton
Giro 40 di 63 - Piastri passa Albon e si rimette in zona podio
Albon sotto investigazione, potrebbe aver commesso un'infrazione in regime di bandiera gialla. In quel caso sarebbero 5'' di penalità
Giro 38 di 63 - Leclerc passa Antonelli! 7°, ora va caccia di Hadjar
La situazione dopo 37 giri dei 63 previsti
.png)
Giro 36 di 63 - Hamilton si sbarazza di Hadjar e sale in quinta posizione. Leclerc ottavo, praticamente in zona DRS alle spalle di Antonelli

Giro 33 di 63 - Via la virtual safety car, che ha sicuramente avvantaggiato un già super Max Verstappen. Piastri con doppia sosta è rientrato in 4^ posizione, a 33 secondi da Norris
Giro 31 di 63 - Rientra anche Piastri, anche per lui seconda sosta. Oscar costretto a cedere la posizione a Norris
Fuoco sull'anteriore di Fernando Alonso. VIDEO
Virtual Safety Car per togliere dalla pista la Haas di Ocon! E allora pioggia di pit stop, tra questi anche Verstappen e Leclerc, già alla sua seconda sosta. Non fortunato qui Charles

Attenzione! Ferma a bordo pista la Haas di Esteban Ocon
Giro 28 di 63 - Norris fa il suo pit stop, Leclerc stava iniziando a guadagnare pericolosamente su Lando. Rientra in 7^ alle spalle di Hamilton
Giro 27 di 63 - Piastri passa Antonelli e Leclerc passa Hulkenberg, Oscar sale in quinta e Charles in ottava
Giro 26 di 63 - Oscar Piastri passa Hamilton e sale in sesta
Giro 24 di 63 - Verstappen sta facendo una gara capolavoro, continua a girare su ottimi tempi e per il momento Red Bull lo tiene fuori. Al momento Piastri ha 5'' di ritardo da Max considerando anche il tempo utile per il pit stop
Giro 23 di 63 - Leclerc passa anche la Haas di Bearman e sale in nona posizione. Adesso non ha più nessuno davanti e può andare del suo passo
La situazione dopo 22 giri: Verstappen, Norris, Albon, Hadjar, Antonelli, Hamilton, Piastri. Quest'ultimo è l'unico tra i primi ad aver già effettuato il pit stop
Giro 21 di 63 - Leclerc passa Tsunoda e si prende l'11^ posizione
Hamilton per ora sesto alle spalle di Antonelli. I due stanno adottando la stessa strategia del leader Verstappen
Giro 18 di 63 - Piastri passa Tsunoda, che rende la vita non semplice a Oscar. Prosegue ancora Verstappen là davanti senza pit stop
Un po' di barbecue sull'anteriore di Fernando Alonso, dopo il pit stop
Il pit stop precedente di Oscar Piastri. Per il momento Verstappen e Red Bull non rispondono
Giro 14 di 63 - Piastri è rientrato in 12^ posizione, proprio davanti a Leclerc. Pit stop anche per Alonso. Antonelli 6° e Hamilton 7°, ma Kimi e Lewis non hanno ancora effettuato il pit stop
Giro 12 di 63 - Leclerc è 15° davanti a Russell e Sainz, il pilota monegasco ha anticipato la sosta. Ora dentro Piastri
Giro 12 di 63 - Anche Russell ai box ma alla Ferrari di Leclerc riesce l'undercut! Charles davanti alla Mercedes!
Giro 11 di 63 - Norris passa Russell e si prende la terza posizione! Leclerc intanto va ai box e prova l'undercut
Norris ancora minaccioso dietro Russell, che resiste!
Giro 8 di 63 - Norris ci prova ma Russell non molla e per il momento tiene dietro la McLaren dell'inglese!
Giro 7 di 63 - Norris si fa vedere negli specchietti di Russell, è praticamente attaccato. Antonelli è 11°, in questo momento davanti a Hamilton
Il VIDEO della partenza: super scatto di Max Verstappen
Giro 5 di 63 - Verstappen ha un 1 secondo e 6 decimi di vantaggio su Oscar Piastri, poi Russell e Norris. Leclerc 9° prova ad avvicinarsi a Stroll
Giro 3 di 63 - Leclerc è partito deciso e ha sorpassato Gasly, quasi contatto tra i due col pilota Alpine costretto a finire sulla ghiaia

Giro 1 di 63 - Verstappen al comando. Ferrari, Leclerc sale in 10^ posizione mentre Hamilton è 13°
La partenza
Max Verstappen subito aggressivo! Si prende la prima posizione su Piastri e Russell!

SU I MOTORI! VIA AL GP DI IMOLA DI F1!
Parte ora il giro di formazione, cresce la tensione a Imola!
Charles Leclerc partirà con gomma gialla, mentre Hamilton partirà con la gomma bianca più dura
Amici di Sky, appassionati di F1, è il giorno del GP a Imola! Alle 15 la gara dell'Autodromo 'Enzo e Dino Ferrari' che potrete seguire in diretta su Sky e in streaming su NOW. Qui il nostro racconto giro dopo giro con il live blog e il monitor dei tempi. È il momento di andare in pista, su i motori! E godiamoci una domenica all'insegna del Made in Italy con #SkyMotori
Grande atmosfera a Imola, invasa dalla solita marea rossa. E questo nonostante una qualifica da dimenticare. A Leclerc e Hamilton servirà un'impresa

Antonelli pronto per la sua prima gara della carriera in F1 nel suo GP di casa

E' il momento dell'inno di Mameli a Imola, 15' al via
Carlos Sainz prima del via: "Che affetto i tifosi italiani"
Valentino Rossi al box di Antonelli e non solo: quanti vip a Imola per la gara di oggi. QUI TUTTE LE FOTO

Qualche problema sulla monoposto di Albon per via di una perdita, ma Williams fiduciosa in vista della partenza
LE STRATEGIE SECONDO PIRELLI - "Per quanto riguarda le strategie, quella basata su un pit-stop singolo rimane l’opzione più valida, soprattutto su una pista dove i sorpassi sono piuttosto complicati (c’è anche una sola zona DRS) e, soprattutto, con il tempo perso in pit-lane per il cambio gomme più alto di tutta la stagione. Chiaramente la combinazione Medium-Hard, con un pit-stop prevedibile fra il giro 17 e il 23, è la più probabile, così come lo sarà quella opposta, scelta da chi vorrà allungare il primo stint pensando magari di approfittare di una neutralizzazione: in tal caso, il pit-stop dovrebbe verificarsi fra il giro 37 e il 43. La strategia su due soste non è lontana in termini di tempo di gara, tutt’altro, ma risulta penalizzata dai fattori sopra citati: Medium-Hard-Hard è la combinazione ideale”.
Mario Isola, direttore motorsport Pirelli

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Circuito: "Autodromo Enzo e Dino Ferrari" di Imola
- Lunghezza: 4 909 m
- Curve: 19
- Giri del GP: 63
- Zona DRS: 1
- Tutto sulle gomme per il 7° GP della stagione

Le caratteristiche del circuito - Dopo una settimana di stop, la F1 riaccende i motori per il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna. Pista 'old style', che sorge sulle sponde del fiume Santerno, ha subìto nel corso degli anni diverse modifiche, le ultime a vie di fuga e cordoli nella scorsa stagione. Quest'anno tante novità nella fan area e operazioni di ammodernamento dei box e dell'hospitality vip. TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Il circuito di Imola è stato inaugurato nel 1953, e fu usato dalla F1 per la prima volta nel 1963 in una gara fuori campionato vinta da Jim Clark. Nel 1979 un'altra gara fuori campionato vinta da Lauda, prima del GP d’Italia del 1980 "strappato" a Monza su forte pressione di Enzo Ferrari (vittoria di Nelson Piquet, Brabham).
Dunne ha vinto la Feature Race di Formula 2 (clicca qui per la cronaca), mentre la gara di F3 è stata vinta da Santiago Ramos (clicca qui per i risultati completi)

Un'immagine della Driver's Parade di questa mattina, con il saluto di Max Verstappen e Charles Leclerc
Yuki Tsunoda partirà dalla pit lane dopo l'incidente di ieri. Il pilota giapponese ha cambiato diverse componenti, con la Red Bull che ha rimesso in sesto la sua vettura. FOTO-VIDEO DELL'INCIDENTE
LA GRIGLIA DI PARTENZA - Piastri su McLaren dalla pole e in prima fila con lui Verstappen (Red Bull). Poi Russell (Mercedes). Quarto Norris con la seconda McLaren. Ferrari in sesta fila occupata con Leclerc 11° e Hamilton 12°. Solo 13° Antonelli. LO SCHIERAMENTO COMPLETO

Pioggia - Gli ultimi tre casi sono il 1995 (D.Hill) e ’21 e ’22 (M.Verstappen).

Dal 2000 al 2006, la Safety Car fu usata solo nel 2006. Nel 2020 un intervento della Safety Car ed una neutralizzazione con la Virtual Safety Car; nel 2021 due Safety Car ed una ripartenza; nel 2022 un intervento

Importanza della pole/posizione in griglia - Appare fondamengale qui: 11 gare su 31 vinte dalla pole, 9 dalla seconda posizione in griglia. A Imola si è vinto solo dalle prime 5 posizioni; dalle prime 3 se si considera solo questo secolo.

Il plurivincitore a Imola - E' Michael Schumacher, con 7 successi, dal 1994 al 2006 (anno in cui strappò il record assoluto di pole di Senna). Seguono Senna, Prost e Verstappen a 3.
Il record di podi - E' di Schumacher, 12 (record per un solo circuito nella storia della F1 fino al 2022, quando Hamilton conquistò il suo 13° podio a Silverstone). Tra i piloti in attività: Verstappen e Norris sono i migliori, con 3 ciascuno.

Le repliche su Sky del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna
- GP: primi passaggi alle 20 del 18 maggio e all'1.00 del 19 maggio
Ferrari e Williams - Condividono il record di vittorie a Imola, 8 ciascuna, ma non vincono qui rispettivamente dal 2006 e dal 2001. Gli ultimi 4 GP qui sono stati vinti dalla Mercedes nel ’20 e dalla Red Bull nel ’21, ’22, ’24.

LA POLE POSITION - Oscar Piastri si prende la pole a Imola battendo Verstappen e Russell. Poi Norris, Alonso e Sainz. Disastro Ferrari, con le Rosse eliminate nel Q2 con Leclerc (11°) e Hamilton (12°). Antonelli 13°. Due incidenti nel Q1: prima una bandiera rossa per un tremendo botto di Tsunoda sulla Red Bull, poi Colapinto a muro
LIBERE 1 A PIASTRI - La McLaren numero 81 la più veloce delle Libere 1 davanti al compagno di squadra Norris. Poi Sainz, Russell e Hamilton. La Ferrari di Leclerc dodicesima davanti alla Mercedes di Antonelli. Sessione chiusa anzitempo per un incidente senza conseguenze di Bortoleto su Sauber
LIBERE 2 A PIASTRI - L'australiano della McLaren chiude al comando anche la seconda sessione di prove a Imola. Poi l'altra 'Papaya' di Norris e la sorpresa Gasly su Alpine. Sesto Leclerc, sceso in pista in condizioni fisiche non ottimali, e che ha concesso qualche lampo nella simulazione gara. Hamilton chiude undicesimo. Solo diciottesimo Antonelli su Mercedes.
LIBERE 3 A NORRIS - McLaren al comando anche al termine delle terze libere: stavolta Norris davanti al leader del campionato Piastri. Terzo Verstappen su Red Bull e quarto Antonelli su Mercedes. Bene le Williams. Ferrari in difficoltà: quinto Leclerc e decimo Hamilton.
Così vi raccontiamo tutto il Mondiale di F1 su Sky: il nostro team
Telecronaca di Carlo Vanzini, in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box.

Alle 18.15 non perdete Race Anatomy!
L'approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti.

IL METEO - Inizialmente soleggiato, poi parzialmente nuvoloso da mezzogiorno con nubi convettive minacciose. Lievi possibilità di uno o due rovesci fino al livello 3, provenienti dalle colline interne, dalle 13:00 alle 20:00. Vento leggero da sud-ovest. Inizio gara: 22°C. Temperatura massima: 22°C.

Questo sarà il 32esimo GP al circuito di Imola
La F1 con Sky Sport24 e Skysport.it
Per tutta la domanica continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24, su skysport.it e sui canali social di Sky Sport con i risultati, gli highlights e tutti gli approfondimenti del fine settimana Skysport.it.
Cosa vedremo oggi in diretta sul canale 207
- Ore 13.30: Paddock Live
- Ore 15: F1 - gara
- Ore 17: Paddock Live
- Ore 17.30: Debriefing
- Ore 18: Notebook
- Ore 18.15: Race Anatomy