
Formula 1, le gomme Pirelli per il GP Imola 2025 in Italia
Inizia la fase europea del Mondiale di F1 (unica eccezione il GP del Canada a giugno) e si parte da Imola, dall'Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Qui farà il debutto la nuova mescola C6, mai provata dai piloti (neanche in fase di test): in dubbio l'utilizzo in fase di gara, ma servirà soprattutto per raccogliere dati utili a Pirelli. Qui tutti i dettagli per il fine settimana del GP del Made in Italy, che come sempre è in diretta su Sky e in streaming su NOW

- Settimo appuntamento del Mondiale 2025. Con il Gran Premio del Made in Italy prende il via la fase europea. Primo step a Imola, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari: un luogo simbolico per il motorsport italiano e non. Rientrato nel Mondiale nell'edizione 2020, quella stravolta per il Covid, solo nel 2023 non ha potuto ospitare la corsa a causa del maltempo che aveva colpito la regione. Quali gomme saranno protagoniste nel weekend dell'Emilia Romagna? Ecco tutti i dettagli forniti da Pirelli.

LE MESCOLE NEL WEEKEND A IMOLA: ECCO LA NUOVA C6
- Nel corso di questo fine settimana debutterà la nuova mescola C6, mai provata dai piloti con le vetture di quest'anno. La Pirelli ha selezionato la terna più morbida dalla gamma 2025, composta appunto dalla C4 come Hard, la C5 come Medium e la C6 come Soft.

ASFALTO E STRATEGIA
- L'anno scorso la strategia su una sosta fu la più competitiva. Le mescole più dure sono state protagoniste, per offrire una prestazione costante e con degrado limitato, nonostante le temperature dell'asfalto abbiano raggiunto temperature superiori ai 50 °C. Chi era partito con le Soft, invece, fu costretto a fare due soste.

IL TRACCIATO "OLD SCHOOL"..
- Il circuito si sviluppa su una lunghezza di 4,909 chilometri, con 19 curve (dieci a sinistra e nove a destra) da affrontare in senso antiorario: una rarità nel calendario del Mondiale di F1. È un tracciato "old school", caratterizzato da una carreggiata stretta, cordoli alti e aggressivi, dislivelli naturali e successioni di curve in cui si alternano frenate più e meno impegnative.

..E IL TRACCIATO TECNICO
- Imola è anche precisione, stabilità e bilanciamento della monoposto. Il giro inizia con la variante del Tamburello, uno dei punti più veloci della pista, seguito dalla variante Villeneuve e dalla curva Tosa, dove la trazione in uscita è fondamentale. A seguire la sezione delle Acque Minerali, uno dei passaggi più tecnici e spettacolari del circuito.

ZONE DRS E SORPASSI
- Il tracciato è caratterizzato da una sola zona DRS e le opportunità di sorpasso sono limitate. Inoltre la pit-lane è la più lunga del calendario in termini di percorrenza. Sono tutti fattori che rendono la qualifica e la strategia di gara elementi decisivi, individuando nella sosta singola una scelta quasi obbligatoria su questa pista.
