Introduzione
La gara di Le Mans è stata imprevedibile e ricca di colpi di scena. La pioggia caduta sul circuito francese ha mescolato le carte in tavola del GP Francia, vinto a sorpresa dal padrone di casa Johann Zarco davanti a Marc Marquez e Aldeguer. Partenza ritardata causa pioggia, penalità, flag to flag, cadute e ritiri: la RICOSTRUZIONE di una gara pazza sul circuito Bugatti
GP FRANCIA: HIGHLIGHTS - CLASSIFICA
Quello che devi sapere
Zarco trionfa nel caos di Le Mans
- Johann Zarco vince una pazza gara a Le Mans. La pioggia caduta sul circuito Bugatti ha dato incertezza al GP e rimescolato tutti i valori in pista: cadute, long lap penalty, flag-to-flag e ritiri.
Di seguito la ricostruzione del GP Francia a Le Mans

Prime gocce di pioggia in griglia, i piloti partono per il Warm Up lap
- Una pioggia debole ha iniziato a cadere sul circuito di Le Mans intorno alle 13.30, nel momento in cui i piloti sono partiti dai box per schierarsi in griglia. Con il passare dei minuti l'intensità è aumentata: tuttavia la direzione gara non ha dichiarato la gara bagnata, con tutti i piloti che sono regolarmente partiti per il Warm Up lap montando gomme slick.

Warm Up lap "sulle uova", la direzione gara autorizza il flag to flag
- I piloti hanno affrontato il Warm Up lap sulle uova. Vista l'intensità della pioggia, circa a metà giro la direzione gara ha esposto la bandiera bianca per autorizzare il cambio di moto (flag to flag) e prendere quella con le gomme rain

Tutti i piloti rientrano ai box: bandiera rossa e partenza posticipata
- Tutti e 22 i piloti in pista hanno deciso di rientrare per prendere la moto con pneumatici da bagnato. Motivo per il quale la direzione gara è stata costretta a esporre la bandiera rossa e posticipare la partenza.

Quick start procedure e gara ridotta di un giro
- Quick start procedure e gara ridotta di un giro (da 27 a 26) come previsto dal regolamento. Pit lane riaperta alle 14.08... ma nel mentre l'intensità della pioggia stava diminuendo.

Gara dichiarata bagnata, i piloti tornano in pista con le rain
- La race direction ha dichiarato la gara bagnata, con tutti i piloti che sono tornati in pista per il "sighting lap" con le gomme rain. La pioggia su Le Mans, però, in quegli attimi era davvero poca.

13 piloti rientrano ai box per prendere la moto con gomme slick
- Al termine del "sighting lap" è di nuovo caos: 13 piloti, dopo aver completato un giro con le rain, decidono di tornare ai box per prendere nuovamente la moto con pneumatici da asciutto.

Parte il Warm Up lap con soli 9 piloti in griglia
- La procedura di partenza va avanti, ma in griglia pronti a partire per il Warm Up lap ci sono solo 9 piloti!
- Hanno deciso di partire con le gomme rain: Bagnaia, Bezzecchi, Miller, Zarco, Rins, Marini, Oliveira, Savadori, Nakagami.

Per gli altri il Warm Up parte dai box... e beccano un doppio long lap
- Gli altri 13 piloti dello schieramento hanno iniziato in Warm Up lap dai box e hanno rimediato un doppio long lap penalty. Questa penalità è stata introdotta proprio qualche giorno fa (il 6 maggio) dopo il 'caso' Marquez ad Austin.
- Ma cosa prevede il nuovo regolamento introdotto dalla Grand Prix Commission? "È prevista una penalità per i piloti che abbandonano la griglia o non si uniscono alla griglia di partenza, a prescindere dalla motivazione (tecnica o legata a un cambio gomme per vie delle condizioni meteorologiche). La penalità sarà quindi la stessa in entrambi i casi e riguarderà tutte le classi: se un pilota abbandona la griglia, per qualsiasi motivo, dovrà iniziare il giro di riscaldamento dalla pit lane, assumere la posizione originale in griglia e scontare una penalità standard rappresentata da un doppio long lap. Ciò vale anche per i piloti che non si presentano in griglia". CLICCA QUI PER TUTTE LE NOVITA'

I 13 piloti penalizzati con un doppio long lap
- Fabio Quartararo
- Marc Marquez
- Alex Marquez
- Fermin Aldeguer
- Maverick Vinales
- Franco Morbidelli
- Raul Fernandez
- Pedro Acosta
- Brad Binder
- Joan Mir
- Fabio Di Giannantonio
- Enea Bastianini
- Ai Ogura

Finalmente il GP Francia può partire
- Dopo il caos prima della partenza, finalmente si spengono i semafori sul rettilineo di Le Mans e la gara può partire. Si parte dalla griglia di partenza stabilita nelle qualifiche, 9 piloti montano le gomme rain e 13 (che dovranno scontare un doppio long lap penalty) le gomme slick

Subito carambola al via: coinvolti 4 piloti tra cui Bagnaia
- Il GP parte con una carambola al via: Bastianini taglia troppo sul cordolo e colpisce Bagnaia ed entrambi finiscono a terra. Poco più indietro contatto tra Mir e Zarco: il primo "sbatte" sulla moto di Bagnaia e cade, il secondo riesce a rimanere in piedi e tagliare la chicane
LA PARTENZA DEL GP FRANCIA ALLO SKY TECH

Il primo giro in archivio con Quartararo in testa davanti ai Marquez
- Il primo giro va in archivio con la Yamaha di Fabio Quartararo davanti a Marc e Alex Marquez. Intanto Marini, Bezzecchi, Rins tornano ai box per prendere la moto con gomme slick. Rientra anche Bagnaia ma perché aveva problemi sulla sua moto: "Ero intenzionato a rimanere fuori con le rain - ha spiegato su Sky -. Poi in partenza c'è stato il contatto con Bastianini, è stato un peccato perché se fossi ripartito subito senza dovermi fermare sarei probabilmente finito nei primi 5. Ma mi sono dovuto fermare perché avevo dei problemi alla moto che non mi avrebbero permesso di continuare in quelle condizioni. Mi sono fermato, ho preso la moto con le slick e ho contato 5 giri perché sapevo che avrebbero impiegato del tempo per mettere a posto quella incidentata. Tant'è che quando sono rientrato per prendere nuovamente la moto con le rain sono stato fermo altri 20 secondi".
BAGNAIA: "UNO DEI 3 PEGGIORI WEEKEND DELLA MIA VITA". VIDEO

Inizia la "girandola" dei long lap penalty
- I piloti penalizzati iniziano a scontare il loro doppio long lap con l'intensità della pioggia che torna ad aumentare.

Aumenta l'intensità della pioggia, scivolano Quartararo e Binder
- A Le Mans torna a piovere e i piloti con le slick iniziano a far fatica. Ad avere la peggio sono Quartararo e Binder, scivolati mentre si trovavano rispettivamente al 2° e 3° posto.
LE CADUTE DI QUARTARARO E BINDER. VIDEO

Altro flag to flag: dalla slick si ritorna alla rain
- La slick non è più sufficiente, c'è troppa acqua in pista. I piloti decidono di rientrare nuovamente ai box per prendere la moto con le gomme rain.

La situazione si stabilizza, ad approfittarne è Zarco
- Dopo diversi giri di caos, tra flag to flag e long lap penalty, la situazione si stabilizza: tutti i piloti sono in pista con le rain e hanno scontato le rispettive penalità. Ad approfittarne è Johann Zarco: il pilota di casa, partito con le rain e scivolato in 17^ posizione dopo il contatto al via con Mir, azzecca la strategia e si ritrova al comando della gara.
L'ULTIMO GIRO DEL GP FRANCIA A LE MANS. VIDEO

Zarco scappa e vince davanti a Marc Marquez e Aldeguer
- Il francese scappa via e vince a sorpresa una gara pazza con 19 secondi di vantaggio sul 2° Marc Marquez e 26 sul 3° Aldeguer. Weekend storto per Bagnaia, che ha chiuso 16° e fuori dalla zona punti. Ritirati anche Alex Marquez, Oliveira, Binder, Miller, Quartararo e Mir.
I FESTEGGIAMENTI DI ZARCO... CON TANTO DI CAPRIOLA. VIDEO

in questa scheda
- Zarco trionfa nel caos di Le Mans
- Prime gocce di pioggia in griglia, i piloti partono per il Warm Up lap
- Warm Up lap "sulle uova", la direzione gara autorizza il flag to flag
- Tutti i piloti rientrano ai box: bandiera rossa e partenza posticipata
- Quick start procedure e gara ridotta di un giro
- Gara dichiarata bagnata, i piloti tornano in pista con le rain
- 13 piloti rientrano ai box per prendere la moto con gomme slick
- Parte il Warm Up lap con soli 9 piloti in griglia
- Per gli altri il Warm Up parte dai box... e beccano un doppio long lap
- I 13 piloti penalizzati con un doppio long lap
- Finalmente il GP Francia può partire
- Subito carambola al via: coinvolti 4 piloti tra cui Bagnaia
- Il primo giro in archivio con Quartararo in testa davanti ai Marquez
- Inizia la "girandola" dei long lap penalty
- Aumenta l'intensità della pioggia, scivolano Quartararo e Binder
- Altro flag to flag: dalla slick si ritorna alla rain
- La situazione si stabilizza, ad approfittarne è Zarco
- Zarco scappa e vince davanti a Marc Marquez e Aldeguer
1/18