
Bagnaia campione in MotoGP: la stagione del pilota Ducati
Sprint dopo Sprint, gara dopo gara, lottando prima con Bezzecchi e poi con Martin: dal +66 dopo il sabato in Catalogna al sorpasso (momentaneo) in classifica dello spagnolo in Indonesia. Le cadute, la grande paura a Barcellona e il ritorno da leader, stringendo i denti. Pecco è di nuovo campione in MotoGP: il film del suo Mondiale attraverso le immagini simbolo del 2023

GP PORTOGALLO (Sprint, 25 marzo)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin 2°)
- Pecco parte da campione del mondo. Cioè chiudendo davanti a tutti nella prima Sprint. È un sabato dal sapore dolceamaro per la Ducati: da una parte c'è il trionfo di Bagnaia, dall'altra l'infortunio di Bastianini, steso da Marini

GP PORTOGALLO (Gara, 26 marzo)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin ritirato)
- Dopo la gara sprint Pecco Bagnaia vince anche il primo Gran Premio della stagione, precedendo sul traguardo di Portimao l’Aprilia di Maverick Vinales e la Ducati di Marco Bezzecchi

GP ARGENTINA (Sprint, 1 aprile)
- Risultato: Bagnaia 6° (Martin 8°)
- È Binder a vincere la seconda gara sprint dell'anno con una partenza super scattando dal 15° posto. Alle sue spalle tre piloti italiani: Bezzecchi è secondo, più indietro Pecco

GP ARGENTINA (Gara, 2 aprile)
- Risultato: Bagnaia 16° (Martin 5°)
- C'è un nuovo leader del Mondiale: è uno straordinario Bezzecchi che trionfa sul bagnato in Argentina prendendosi la leadership del campionato. Bagnaia scivola a otto giri dalla fine, mentre era 2° proprio all’inseguimento di Bez: Pecco riparte ma chiude 16°

GP DELLE AMERICHE (Sprint, 15 aprile)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin 3°)
- Bagnaia ritorna subito alla vittoria: partito in pole, domina la gara sprint di Austin e si avvicina in classifica a Bezzecchi

GP DELLE AMERICHE (Gara, 16 aprile)
- Risultato: Bagnaia (e Martin) ritirati
- Ma la gara è amara: Rins trionfa nel GP Austin sfruttando anche la caduta di Bagnaia, giù a 13 giri dalla fine mentre era in testa. Anche Martin si ritira

GP DI SPAGNA (Sprint, 29 aprile)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 4°)
- È ancora Binder a vincere la Sprint di Jerez: il pilota Ktm precede proprio Bagnaia e il compagno di squadra Miller

GP DI SPAGNA (Gara, 30 aprile)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin 4°)
- Pecco vince e torna leader del Mondiale, soffiando la leadership a Bezzecchi (caduto al 17° giro). È 4° Martin

GP DI FRANCIA (Sprint, 13 maggio)
- Risultato: Bagnaia 3° (Martin 1°)
- È la prima vittoria stagionale per Martin, ma Pecco chiude poco dietro confermando il primato Mondiale. Ma in gara…

GP DI FRANCIA (Gara, 14 maggio)
- Risultato: Bagnaia ritirato (Martin 2°)
- Vince Bezzecchi, con Martin subito alle sue spalle. Pecco è costretto al ritiro dopo la bagarre al quinto giro con Vinales

GP D'ITALIA (Sprint, 10 giugno)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin 3°)
- Pecco Bagnaia vince la gara sprint del Mugello, precedendo Bezzecchi e allungando nel Mondiale a +4 proprio sul pilota Mooney. Sul podio anche Martin

GP D'ITALIA (Gara, 11 giugno)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin 2°)
- Primo e secondo, come sarà per gran parte della stagione Mondiale. Uno strepitoso Bagnaia domina il GP Italia dal primo giro e concede un bis da sogno al Mugello dopo la Sprint del sabato

GP DI GERMANIA (Sprint, 17 giugno)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 1°)
- In Germania è Martin a dominare la Sprint del Sachsenring, precedendo Bagnaia e Miller. Il pilota Pramac scavalca quindi Bezzecchi e conquista il 2° posto nel Mondiale (-21 punti dal leader della classifica Pecco)

GP DI GERMANIA (Gara, 18 giugno)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 1°)
- Dopo il successo nella Sprint, Martin vince anche il GP Germania al termine di un super duello con Bagnaia e accorcia le distanze nel Mondiale

GP D'OLANDA (Sprint, 24 giugno)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 6°)
- Bezzecchi continua il suo weekend perfetto ad Assen e, dopo aver dominato le Libere e conquistato la pole, vince anche la Sprint. Bagnaia subito alle sue spalle, più indietro Martin

GP D'OLANDA (Gara, 25 giugno)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin 5°)
- Pecco allunga: Bagnaia vince il GP Olanda per il secondo anno consecutivo. Sul podio anche Bezzecchi (2°)

GP DI GRAN BRETAGNA (Sprint, 5 agosto)
- Risultato: Bagnaia 14° (Martin 6°)
- Alex Marquez vince a sorpresa la Sprint: il pilota del team Gresini precede sul podio (interamente composto da moto italiane) Bezzecchi e Vinales. Gara complicata per Bagnaia, sempre lontano dalla zona punti: il leader del Mondiale chiude 14° alle spalle di Bastianini

GP DI GRAN BRETAGNA (Gara, 6 agosto)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 6°)
- Un super Aleix Espargaró vince il GP Gran Bretagna superando proprio Bagnaia all’ultimo giro, al termine di una gara condizionata nel finale da qualche goccia di pioggia. Pecco si arrende, ma allunga nel Mondiale (+41 su Martin)

GP D'AUSTRIA (Sprint, 19 agosto)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin 3°)
- Pecco torna a dominare nella Sprint di Spielberg: dietro al campione del mondo si piazzano la KTM di Binder e la Pramac di Martin

GP D'AUSTRIA (Gara, 20 agosto)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin 7°)
- Un fenomenale Bagnaia domina al Red Bull Ring anche la gara, chiudendo davanti alla Ktm di Binder e a un super Bezzecchi. Il campione del mondo allunga in campionato. Martin chiude 7° in rimonta

GP DI CATALOGNA (Sprint, 2 settembre)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 5°)
- È il giorno del massimo vantaggio di Pecco in classifica. Bagnaia non vince ma allunga a +66 sul rivale per il titolo

GP DI CATALOGNA (Gara, 3 settembre)
- Risultato: Bagnaia ritirato (Martin 3°)
- Il giorno della grande paura: Bagnaia cade a inizio gara, si ritrova in mezzo alla pista e viene colpito alle gambe dalla KTM di Binder, che non riesce a evitare l'impatto. Sono attimi di apprensione, ma gli esami escluderanno fratture per il campione del mondo in carica

GP DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI (Sprint, 9 settembre)
- Risultato: Bagnaia 3° (Martin 1°)
- E alla gara successiva Pecco, protagonista di un recupero lampo, c'è, seppur non in perfette condizioni. Martin coglie l'opportunità e domina la Sprint di Misano dalla prima curva: lo spagnolo precede sul podio gli stoici Bezzecchi e Bagnaia, che stringono i denti dopo gli incidenti di Barcellona (anche Bez si era fatto male nell'incidente provocato da Bastianini alla prima curva)

GP DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI (Gara, 10 settembre)
- Risultato: Bagnaia 3° (Martin 1°)
- E dopo la vittoria nella Sprint del sabato, Martin si ripete a Misano dominando anche il Gran Premio della domenica. Bagnaia chiude terzo, in evidente sofferenza nella seconda parte di gara per il dolore alla gamba destra

GP D'INDIA (Sprint, 23 settembre)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 1°)
- In India continua il gran momento di Martin, che dopo la doppietta di Misano vince anche la prima Sprint della storia della MotoGP al Buddh International Circuit: il pilota Pramac precede Bagnaia (a cui rosicchia altri 3 punti, andando a -33)

GP D'INDIA (Gara, 24 settembre)
- Risultato: Bagnaia ritirato (Martin 2°)
- È caduta per Bagnaia, scivolato a 8 giri dalla fine mentre era in seconda posizione dopo aver superato proprio Martin. Vince Bezzecchi ma Jorge continua a riconquistare punti

GP DEL GIAPPONE (Sprint, 30 settembre)
- Risultato: Bagnaia 3° (Martin 1°)
- Non cambia l'inerzia del Mondiale: Martin continua a vincere e continua a farsi sotto

GP DEL GIAPPONE (Gara, 1 ottobre)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 1°)
- Ma Pecco non molla e chiude subito alle sue spalle, anche se il GP Giappone dura solo 12 giri: la gara viene interrotta per la troppa pioggia caduta su Motegi. Si prova a ripartire, ma a causa della scarsa visibilità si chiude in anticipo il Gran Premio. Prima dello stop i piloti avevano percorso più di metà gara, per questo viene assegnato punteggio pieno

GP D'INDONESIA (Sprint, 14 ottobre)
- Risultato: Bagnaia 8° (Martin 1°)
- Il giorno del sorpasso. Martin infila la terza vittoria di fila tra Sprint e gara e si prende il primato Mondiale a +7 su Pecco. Il pilota Pramac si trova per la prima volta in carriera in testa alla classifica piloti MotoGP

GP D'INDONESIA (Gara, 15 ottobre)
- Risultato: Bagnaia 1° (Martin ritirato)
- Ma il controsorpasso è dietro l'angolo. È un capolavoro quello di Bagnaia a Mandalika: il torinese vince il GP Indonesia rimontando dal 13° posto in griglia, sfruttando il clamoroso errore di Martin (caduto a 15 giri dall'arrivo mentre era saldamente al comando) e si riporta in testa al Mondiale con 18 punti di vantaggio sullo spagnolo

GP D'AUSTRALIA (Gara, 21 ottobre)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 5°)
- La gara viene anticipata a sabato 21 per le condizioni meteo, mentre la Sprint di domenica 22 verrà annullata. È Zarco a vincere un pazzo GP davanti a Bagnaia, secondo al traguardo. Martin, dopo aver dominato per 26 dei 27 giri previsti, crolla a causa del consumo delle gomme e viene rimontato nel finale dai primi inseguitori

GP DELLA THAILANDIA (Sprint, 28 ottobre)
- Risultato: Bagnaia 7° (Martin 1°)
- Ma le emozioni non finiscono mai: Jorge Martin domina la Sprint del GP della Thailandia, portandosi a 18 punti dal leader del Mondiale Bagnaia (solo settimo dopo una partenza a rilento)

GP DELLA THAILANDIA (Gara, 29 ottobre)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 1°)
- E dopo aver firmato pole, record della pista e aver dominato la Sprint, Martin trionfa anche nella gara lunga. Lo spagnolo vince il duello con Binder, che taglia il traguardo al 2° posto, ma il sudafricano viene penalizzato di una posizione per essere uscito sul verde. Bagnaia limita così i danni e si prende il 2° gradino del podio

GP DELLA MALESIA (Sprint, 11 novembre)
- Risultato: Bagnaia 3° (Martin 2°)
- È Alex Marquez a vincere la Sprint di Sepang: il pilota del team Gresini precede Martin e Bagnaia sul traguardo, con Jorge che rosicchia due punti a Pecco e si porta a -11

GP DELLA MALESIA (Gara, 12 novembre)
- Risultato: Bagnaia 3° (Martin 4°)
- Un ritrovato Bastianini torna a vincere in MotoGP dominando il GP Malesia davanti ad Alex Marquez. Terzo Bagnaia, che guadagna 3 punti su Martin (4° al traguardo)

GP DEL QATAR (Sprint, 18 novembre)
- Risultato: Bagnaia 5° (Martin 1°)
- È il weekend dove si può già decidere il Mondiale, Pecco deve guadagnare 23 punti su Martin per rendere ininfluente l'ultimo weekend di Valencia, ma nella Sprint succede il contrario: Martin vince, Bagnaia fa fatica e il distacco (da 14 punti) scende a 7

GP DEL QATAR (Gara, 19 novembre)
- Risultato: Bagnaia 2° (Martin 10°)
- Ma nella gara lunga cambia tutto di nuovo. E' Martin a faticare con le gomme, chiudendo addirittura decimo. Bagnaia passa gran parte del GP in testa, anche se poi a vincere è Di Giannantonio
- Il piemontese arriva all'ultimo appuntamento della stagione a Valencia con 21 punti di vantaggio sullo spagnolo

GP DI VALENCIA (Sprint, 25 novembre)
- Risultato: Bagnaia 5° (Martin 1°)
- È l'ultimo weekend del Mondiale e Pecco ha un nuovo match point già dalla Sprint. Di nuovo è però Martin ad accorciare vincendo in rimonta (da sesto a primo), mentre Bagnaia chiude quinto. Da 21 i punti di vantaggio di Pecco diventano 14, in attesa del gran finale, l'atto finale a Valencia

GP DI VALENCIA (Gara, 26 novembre)
- Risultato: Bagnaia 1° e campione del mondo (Martin out)
- E' la gara decisiva, e dura 6 giri, quello dove Martin cade in un incidente con Marquez. Bagnaia comunque vince e diventa così campione del mondo per il secondo anno consecutivo! Pecco chiude da campione, vincendo il GP!