
Si apre sabato a Bologna Fiera la 39esima edizione del Motor Show. Dal 6 al 14 dicembre, il capoluogo emiliano sarà la capitale del mondo dei motori. Ripercorriamo la storia recente di questo atteso evento -

Uno dei grandi classici del Motor Show riguarda la madrina. Nel 2004 toccò ad Ayda Yespica, soubrette e presentatrice -

Nel 2008 fu scelta un'altra sudamericana, l'argentina Belen Rodriguez -

Nel 2011 invece si è tornati all'estero, con la serba Nina Senicar. Quest'anno la madrina sarà la giornalista e blogger Selvaggia Lucarelli -

La bellezza femminile accompagna ad ogni stand le marche più importanti di auto e moto. Spesso al Motor Show ha fatto la sua comparsa anche Miss Italia -

Bellezza e un pizzico di trasgressione nelle modelle che allietano le migliaia di visitatori che affollano i padiglioni bolognesi -

Da circa 40 anni, tutti i migliori marchi del mondo corrono a Bologna per esporre i propri gioielli -

C'è grande attesa per lo stand della Maserati, che quest'anno celebra il secolo di vita -

Tra gli espositori troviamo Alfa Romeo, Audi, Citroen, Ferrari, Fiat, Honda, Jaguar, Jeep, Lamborghini, Land Rover, Maserati, Nissan, Pagani, Porsche, Seat, Smart, Skoda e Volkswagen -

Il Motor Show si era fermato nel 2013 a causa della crisi economica. Ma dopo soli 12 mesi, lo spettacolo è ripartito -

Come già nel recente passato, la Ferrari sarà in pista a Bologna per un'esibizione nel giorno di chiusura della kermesse. Alla guida della 150° Italia ci sarà Giancarlo Fisichella -

Spazio anche al Rally e allo storico 'Memorial Bettega', che in passato ha visto come protagonisti campioni del calibro di Valentino Rossi e Sebastien Ogier -

Motor Show è anche moto. In programma gare di MX1, MX2 e Supermotard -

Attesi anche molti vip del mondo dello sport e dello spettacolo. La star incontrastata sarà il deejay Bob Sinclair: lo show, anzi il Motor Show, può cominciare -