
NBA, risultati della notte: Utah vince anche contro Indiana, i Kings superano i Clippers
I Jazz lottano a Indianapolis e conquistano la 15^ vittoria nelle ultime 16 gare grazie al tiro dall’arco nel finale e alla difesa, gli Heat tornano a sorridere contro i Knicks in una partita più complicata del previsto. De'Aaron Fox guida al successo i Kings contro i Clippers con i suoi 36 punti. Charlotte supera anche Washington e resta in zona playoff nonostante i 31 punti di Bradley Beal. Phoenix batte in casa Boston e si conferma quarta forza a Ovest

INDIANA PACERS-UTAH JAZZ 95-103 | Donovan Mitchell è uno dei protagonisti dell’ennesimo successo Jazz in questo straordinario avvio di stagione, autore di 27 punti e 11 assist che permettono a Utah di far lievitare il proprio record e consolidare il primo posto nella Western Conference. Mitchell si ferma a un solo rimbalzo dalla tripla doppia, mentre a segnare il match è il 6-0 di parziale firmato Bojan Bogdanovic-Joe Ingles che a cinque minuti dalla fine permette ai Jazz di conquistare il margine decisivo
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Da sottolineare anche l’ottima prestazione di Jordan Clarkson, una scossa di energia necessaria nonostante gli errori al tiro: 17 punti e 7/19 dal campo in uscita dalla panchina che si aggiungono ai 18 di Bojan Bogdanovic, e ai 16 + 16 di Rudy Gobert, determinante nelle fasi finali del match a protezione del ferro (durante il quale arrivano anche le tre stoppate messe a referto dal francese)

Indiana però si ritrova alla fine ad aver un bel po' da recriminare per una partita che a un certo punto sembrava poter prendere una direzione favorevole per i Pacers - naufragati nel finale e andati a sbattere contro il muro alzato dai Jazza. protezione del ferro nonostante i 20 punti e 9 rimbalzi di Domantas Sabonis, i 15 con 7 assist di Malcolm Brogdon e i 18 con 8/14 a tiro in uscita dalla panchina di Doug McDermott

L.A CLIPPERS-SACRAMENTO KINGS 110-113 | Altra vittoria di prestigio per Sacramento che dopo aver battuto Denver, passa anche a Los Angeles contro i Clippers al termine della partita più divertente e combattuta della serata. Decisive nel finale le giocate e i canestri di De’Aaron Fox - sempre più leader maturo di un gruppo che aggancia gli Warriors all’ottavo posto a Ovest a sogna i playoff dopo le sette vittorie nelle ultime otto gare
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Diventa tutto più facile e in discesa per Sacramento, aggrappata nel finale alle scorribande dal palleggio di Fox che si sbarazza senza grossi problemi anche di un difensore complicato da battere come Kawhi Leonard: alla sirena finale sono 36 punti e 7 assist, con 15/25 al tiro e il marchio sui canestri che decidono il match. Ne aggiunge 22 anche Buddy Hield, mentre è da sottolineare un’altra solida prestazione di Tyrese Haliburton che in 27 minuti sul parquet tira 3/4 dall’arco e chiude con 13 punti a referto - unica vera alternativa dei Kings a gara in corso
VIDEO | GUARDA I 36 PUNTI DI DE'AARON FOX CONTRO I CLIPPERS
I Clippers senza Paul George raccolgono 23 punti da Lou Williams in uscita dalla panchina (6/16 dal campo, reso meno amaro dal 10/10 a cronometro fermo), mentre Kawhi Leonard ne segna 20 con 21 tentativi, condito con 10 rimbalzi e un paio d’assist che non cambiano la sostanza per la squadra di casa - costretti ad alzare bandiera bianca dopo l’errore dall’arco del possibile pareggio di Nicolas Batum

NEW YORK KNICKS-MIAMI HEAT 103-109 | Bam Adebayo chiude con 24 punti e 11 rimbalzi, a cui si aggiunge il grande secondo tempo di Jimmy Butler (letteralmente a un passo dalla tripla doppia con i suoi 17 punti, 10 rimbalzi e 9 assist nonostante il modesto 3/11 dal campo) e Miami così ritrova un minimo di continuità vincendo la seconda sfida in fila dopo averne perse sette delle precedenti otto
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Butler è stato anche il protagonista di alcune delle giocate che hanno permesso agli Heat di allungare in maniera decisiva nel finale: prima con il canestro del 96-94, seguito poi da un paio di liberi che hanno portato Miami sul +4. Dopo un canestro dei Knicks, è stato di nuovo l’ex Sixers ad attaccare il ferro e trovare Kelly Olynyk - autore dei gioco potenziale da tre punti che ha messo due possessi tra le squadre. Il sigillo invece lo piazza la tripla di Tyler Herro, autore di 16 punti al pari di Kendrick Nunn

I Knicks, che nel corso della sfida hanno scoperto l’ufficialità del passaggio di Derrick Rose dai Pistons proprio alla squadra di New York, non vanno oltre i 26 punti, 13 rimbalzi e 7 assist di Julius Randle e le sette triple di un Reggie Bullock da 21 punti complessivi (che potrebbe vedere diminuire il proprio minutaggio a seguito dell’arrivo del giocatore da Detroit). Nel frattempo i ragazzi di coach Thibodeau avranno modo di “vendicarsi”: tra 48 ore, stessa sfida ma sul parquet di Miami
LEGGI TUTTO SUL PASSAGGIO DI DERRICK ROSE AI PISTONS
CHARLOTTE HORNETS-WASHINGTON WIZARDS 119-97 | Terry Rozier chiude con 26 punti e cinque triple a bersaglio, a cui si aggiungono i 25 di Gordon Hayward e i 19 di un positivo LaMelo Ball (on sette rimbalzi e cinque assist e 14/28 da tre punti nelle ultime cinque partite) che permettono a Charlotte di scappare via nel secondo quarto nel punteggio e battere senza grosso affanno gli Wizards - confermandosi così ali momento in piena zona playoff a Est
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Continua invece il pessimo periodo degli Washington Wizards, che non riescono a evitare la settima sconfitta nelle ultime nove sfide nonostante un Bradley Beal che si conferma miglior realizzatore NBA con i suoi 31 punti e il 50% al tiro (11/22, in controtendenza dopo la gara da 7 punti e 1/14 dal campo arrivata contro gli Heat). Vicino alla sesta tripla doppia Russell Westbrook, autore di 12 punti, 11 rimbalzi e 9 assist
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI BRADLEY BEAL CONTRO CHARLOTTE
PHOENIX SUNS-BOSTON CELTICS 100-91 | In un match in cui i Suns fanno gara di testa per 48 minuti, i Celtics cercano in tutti i modi di restare aggrappati alla sfida - guidati dai 23 punti di Jayson Tatum e dai sei giocatori in doppia cifra. Alla fine però ad avere la meglio è Phoenix, che non scappa mai definitivamente via nel punteggio e si prende la 13^ vittoria stagionale (a fronte di nove sconfitte) chiudendo con cinque giocatori con almeno 15 punti a referto
LEGGI IL RACCONTO DELLA GARA VINTA DAI SUNS CONTRO I CELTICS