
Sanremo, via al contest per scegliere l'inno delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. FOTO
Presentati, sul palco del Festival di Sanremo, i due brani vincitori del contest che porterà alla scelta dell'Inno di Milano-Cortina 2026 attraverso una votazione on line aperta a tutti: 'Fino all'Alba' e 'Un po' più in là', interpretati da Arisa e Malika Ayane. Super ospiti della seconda serata Laura Pausini e Checco Zalone, omaggio a Monica Vitti
PECHINO 2022, RISULTATI E NEWS LIVE - CALENDARIO - RISULTATI - MEDAGLIERE

Nella seconda serata del Festival di Sanremo Arisa e Malika Ayane hanno interpretato - rispettivamente -'Fino all'Alba' e 'Un po' più in là', brani finalisti del contest musicale che porterà alla scelta dell'Inno di Milano-Cortina 2026.

Le due cantanti, conclusa l'esperienza sanremese, saranno presenti, insieme alla delegazione italiana, alle Cerimonie di chiusura dei Giochi Invernali di Beijing 2022 che vedranno il passaggio ufficiale delle bandiere Olimpica e Paralimpica nelle mani dei sindaci di Milano e di Cortina.

Il progetto dell'Inno di Milano-Cortina 2026 è stato realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero dell'Università e della Ricerca.

L'iniziativa ha raggiunto i conservatori, gli istituti, le bande e le corali di tutta Italia.

Il brano 'Fino all'Alba' - cantato appunto da Arisa e presentato da "La Cittadina San Pietro Martire di Seveso" - ha uno stile moderno, a testimonianza del fatto che le bande ancora oggi rappresentano un primo presidio di accesso alla musica nei nostri piccoli centri, anche per i più giovani.

COME VOTARE. Al termine dell'esibizione sul palco dell’Ariston si è aperta la fase di voto con cui il pubblico potrà esprimere la propria preferenza utilizzando il sito ufficiale di Milano-Cortina 2026 fino al prossimo 22 febbraio 2022. Le persone da casa, come già avvenuto per la scelta del logo, decideranno il motivo vincitore.
Vota l'Inno di Milano Cortina 2026
L'OMAGGIO A MONICA VITTI. La seconda serata del Festival si è aperta con l'omaggio di Amadeus e del pubblico del Teatro Ariston alla grande Monica Vitti, scomparsa mercoledì all'età di 90 anni dopo una lunga malattia.

LORENA CESARINI. Al fianco di Amadeus, a co-condurre il secondo atto della kermesse c'è la bellissima attrice Lorena Cesarini, lanciata dalla serie cult 'Suburra' (dove interpreta la fidanzata del protagonista, Alessandro Borghi).

Quindi - in ordine di scaletta - gli altri 12 (dei 25) artisti in gara: Giovanni Truppi con 'Tuo padre mia madre, Lucia'; Le Vibrazioni con 'Tantissimo'; Emma con 'Ogni volta è così'; Matteo Romano con 'Virale'; Iva Zanicchi con 'Voglio amarti'; Ditonellapiaga e Rettore con 'Chimica'; Elisa con 'O forse sei tu'; Fabrizio Moro con 'Sei tu'; Tananai con 'Sesso occasionale'; Irama con 'Ovunque sarai'; Aka7even con 'Perfetta così' e Highsnob e Hu con 'Abbi cura di te'.

E così, accompagnato da Amadeus, voce narrante al leggìo, il comico pugliese racconta la sua storia LGBTQ ambientata in Calabria: protagonista è Oreste, trans brasiliano che viene invitato al ballo a corte. È colpo di fulmine con il principe, ma il re omofobo non vuole: peccato però che il sovrano sia un "cliente affezionato" dello stesso Oreste.

LAURA PAUSINI. Super ospite musicale della seconda serata è Laura Pausini, che cominciò proprio a Sanremo la sua folgorante carriera nel 1993 con "La solitudine".

EUROVISION. La popstar romagnola è accompagnata da Mika e Alessandro Cattelan, con cui condurrà a Torino dal 10 al 14 maggio il prossimo Eurovision Song Contest. La manifestazione torna in Italia, grazie alla vittoria dei Maneskin dell'anno scorso.

È GIA' INTER-MILAN. Piccolo siparietto calcistico in vista del derby di Milano, in programma il 6 febbraio: "Vedo troppo nerazzurro stasera", scherza la Pausini, grande fan milanista, riferendosi al colore degli abiti di Mika e Cattelan e ad Amadeus, tifosissimo dell'Inter, che provvede subito 'compensando' con dei fiori rossi per la cantante di Faenza.
Tutte le news sul derby Inter-Milan
LA CLASSIFICA. Dopo il voto della sala stampa, al termine delle prime due delle 5 serate in testa alla 72^ edizione del Festival della canzone italiana c'è Elisa, seguita Mahmood & Blanco, La Rappresentante di Lista, Dargen D'Amico e Gianni Morandi.