Roland Garros. Schiavone in semifinale, Federer ko
Tennis
A Parigi la Leonessa riscrive la storia imponendosi sulla danese Wozniacki. E' la prima italiana ad accedere alle semifinali di un torneo del Grande Slam. Da lunedì sarà la numero 9 del mondo. Soderling non lascia scampo allo svizzero, incontrerà Berdych
COMMENTA NEL FORUM DEL TENNIS
L'azzurra Francesca Schiavone si è qualificata per le semifinali del Roland Garros, il torneo del Grande Slam in corso a Parigi. L'italiana nei quarti di finale ha sconfitto la danese Caroline Wozniacki col punteggio di 6-2 6-3. Erano cinquantasei anni che un'italiana non raggiungeva le semifinali del torneo parigino: nel 1954 l'impresa riuscì a Silvana Lazzarino. La Schiavone, inoltre, è ora al nono posto delle classifiche Wta. Record assoluto per una tennista italiana.
La Schiavone ha dominato la prima frazione nonostante un servizio balbettante (43% di prime palle). A fare la differenza, i 16 colpi vincenti dell'azzurra che non ha sbagliato nulla dal punto di vista tattico: quando è scesa ha rete, ha raccolto quasi sempre il punto (5 su 7). Il 6-2 in 38' ha fotografato la netta superiorita' della 'leonessa'. Il copione non è cambiato all'inizio de secondo set, caratterizzato dalla partenza lanciata della Schiavone. L'italiana è scappata subito 2-0 ma non ha completato l'allungo: ha ceduto la battuta, consentendo alla rivale di rimanere agganciata al match. Il servizio e' diventato un optional, se non un handicap. Tra un break e l'altro si è arrivati al 3-2, quando la Wozniacki ha interrotto la sequenza coronando l'inseguimento fino al 3-3. L'equilibrio ha resistito pochi minuti: la milanese ha messo a segno un parziale di 8 punti a 2 volando sul 5-3. In vista del traguardo, non ha tremato e ha chiuso con uno smash sfruttando il primo matchpoint: 6-2, 6-3 in 1h20'.
L'appuntamento in semifinale è per giovedì: dall'altra parte della rete, troverà la vincitrice del derby russo tra Elena Dementieva e Nadia Petrova. Prima di oggi, la Schiavone si era fermata per 3 volte nei quarti di finale di uno Slam: al Roland Garros 2001, all'US Open 2003 e a Wimbledon 2009. L'exploit odierno riporta l'Italia nelle semifinali del Roland Garros a 56 anni dall'impresa di Silvana Lazzarino, che centrò il traguardo nel 1954. In precedenza, tra le ultime 4 del torneo era approdata Annalies Ullstein Bossi Bellani. La tennista originaria di Dresda centro' l'obiettivo nel 1949.
Disco rosso per Roger Federer. Il numero 1 del mondo e detentore del titolo, è stato sconfitto da Robin Soderling. Lo svedese, testa di serie numero 5, sconfitto un anno fa proprio dallo svizzero, si è vendicato imponendosi in 4 set: 3-6, 6-3, 7-5, 6-4.
Il ceco Tomas Berdych è il secondo semifinalista: nei quarti di finale ha battuto il russo Youzhny col punteggio di 6-3, 6-1, 6-2. In semifinale affronterà lo svedese Soderling vincitore a sorpresa sul numero 1 dell'Atp.
L'azzurra Francesca Schiavone si è qualificata per le semifinali del Roland Garros, il torneo del Grande Slam in corso a Parigi. L'italiana nei quarti di finale ha sconfitto la danese Caroline Wozniacki col punteggio di 6-2 6-3. Erano cinquantasei anni che un'italiana non raggiungeva le semifinali del torneo parigino: nel 1954 l'impresa riuscì a Silvana Lazzarino. La Schiavone, inoltre, è ora al nono posto delle classifiche Wta. Record assoluto per una tennista italiana.
La Schiavone ha dominato la prima frazione nonostante un servizio balbettante (43% di prime palle). A fare la differenza, i 16 colpi vincenti dell'azzurra che non ha sbagliato nulla dal punto di vista tattico: quando è scesa ha rete, ha raccolto quasi sempre il punto (5 su 7). Il 6-2 in 38' ha fotografato la netta superiorita' della 'leonessa'. Il copione non è cambiato all'inizio de secondo set, caratterizzato dalla partenza lanciata della Schiavone. L'italiana è scappata subito 2-0 ma non ha completato l'allungo: ha ceduto la battuta, consentendo alla rivale di rimanere agganciata al match. Il servizio e' diventato un optional, se non un handicap. Tra un break e l'altro si è arrivati al 3-2, quando la Wozniacki ha interrotto la sequenza coronando l'inseguimento fino al 3-3. L'equilibrio ha resistito pochi minuti: la milanese ha messo a segno un parziale di 8 punti a 2 volando sul 5-3. In vista del traguardo, non ha tremato e ha chiuso con uno smash sfruttando il primo matchpoint: 6-2, 6-3 in 1h20'.
L'appuntamento in semifinale è per giovedì: dall'altra parte della rete, troverà la vincitrice del derby russo tra Elena Dementieva e Nadia Petrova. Prima di oggi, la Schiavone si era fermata per 3 volte nei quarti di finale di uno Slam: al Roland Garros 2001, all'US Open 2003 e a Wimbledon 2009. L'exploit odierno riporta l'Italia nelle semifinali del Roland Garros a 56 anni dall'impresa di Silvana Lazzarino, che centrò il traguardo nel 1954. In precedenza, tra le ultime 4 del torneo era approdata Annalies Ullstein Bossi Bellani. La tennista originaria di Dresda centro' l'obiettivo nel 1949.
Disco rosso per Roger Federer. Il numero 1 del mondo e detentore del titolo, è stato sconfitto da Robin Soderling. Lo svedese, testa di serie numero 5, sconfitto un anno fa proprio dallo svizzero, si è vendicato imponendosi in 4 set: 3-6, 6-3, 7-5, 6-4.
Il ceco Tomas Berdych è il secondo semifinalista: nei quarti di finale ha battuto il russo Youzhny col punteggio di 6-3, 6-1, 6-2. In semifinale affronterà lo svedese Soderling vincitore a sorpresa sul numero 1 dell'Atp.