Esplora tutte le offerte Sky

Sinner vince il Masters 1000 di Toronto: De Minaur ko in finale 6-4, 6-1

ATP TORONTO
©Getty
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Dopo due finali perse, Sinner vince il primo Masters 1000 della sua carriera al terzo tentativo, battendo in finale l'australiano De Minaur con lo score di 6-4, 6-1. Una partita in crescendo dell'altoatesino che da lunedì sarà n. 6 al mondo, suo nuovo best ranking

OTTAVO TITOLO PER SINNER: TUTTI I SUCCESSI ITALIANI

Il sogno è diventato realtà. Jannik Sinner vince il primo Masters 1000 della sua carriera, conquistando il torneo di Toronto e spezzando il tabù dei 1000. Stavolta non è finita come a Miami 2021 e 2023 con il ko dell'altoatesino, ma con la sua vittoria. L'avversario era Alex De Minaur, ko in due set con lo score di 6-4, 6-1 in un'ora e 26 minuti di gioco. Un regalo di compleanno anticipato per Jannik che mercoledì compirà 22 anni e lo farà da n. 6 al mondo, suo nuovo best ranking.

 

Sinner ha concluso una cavalcata perfetta vincendo una finale in cui partiva favorito, ma con l'esito tutt'altro che scontato. De Minaur, infatti, aveva battuto in settimana due top 10 (Fritz e Medvedev) e nell'ultimo atto ha in parte complicato i piani di Jannik che, soprattutto nel primo set, ha dovuto prendere le misure a un avversario che ben conosce, suo compagno in doppio.

Il racconto del match

Il primo set è tra le mani di Sinner sin dal primo game. L'azzurro fa la partita con un ritmo alto e scambi corti (pur con qualche sbaglio di troppo con il rovescio), evitando quelli prolungati in cui De Minaur riesce a mettere in difficoltà l'azzurro con le sue variazioni. Sinner guadagna due volte il break di vantaggio nel secondo e nel sesto game, ma in entrambi i casi l'australiano riesce a recuperare, alzando la pressione e mettendo i piedi in campo. Nella fase decisiva del set, però, Sinner sale in cattedra, giocando un decimo gioco perfetto che vale il break a zero e la vittoria del set. Nel secondo set l'inerzia è totalmente dalla parte di Sinner che mostra il suo tennis migliore e scappa via velocemente con due break di vantaggio, decisivi per il coronamento del sogno.

I numeri da record di Sinner

Sinner diventa il secondo italiano nella storia a vincere un Masters 1000 (dalla sua introduzione nel 1990) dopo Fabio Fognini a Monte-Carlo 2019. Si tratta dell'ottavo titolo della sua giovanissima carriera: tra gli italiani, nella storia, hanno vinto più trofei di lui solo Fognini (9) e Adriano Panatta (10). Grazie a questo risultato, Sinner salirà al n. 6 del ranking ATP, registrando il suo nuovo best ranking. Nella storia del tennis italiano, solo Adriano Panatta (4° il 24 agosto 1976) è riuscito a far meglio. Jannik, inoltre, sale al n. 4 della Race per le ATP Finals di Torino: meglio di lui solo Alcaraz, Djokovic e Medvedev.

Sinner: "Questi risultati mi fanno venire ancor più fame"

"Questo è un grande risultato che condivido con le persone che mi sono vicine tutti i giorni - ha detto Sinner dopo la finale - È un bel momento da condividere con loro, stiamo lavorando duro. Questi risultati ci fanno sentire più forte e ci fanno venire la fame di lavorare ancor di più. Ho sentito la pressione, non mento, ma credo di averla gestita bene, trattando tutti con il giusto rispetto in campo". Poi durante la premiazione: "Congratulazioni Alex, sei una grande persona. Ti auguro di entrare presto tra i primi 10 al mondo. Questo torneo resterà per sempre nel mio cuore".

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

SINNER È IL CAMPIONE DI TORONTO!

Il sogno è diventato realtà. Jannik Sinner vince il primo Masters 1000 della sua carriera, conquistando il torneo di Toronto e spezzando il tabù dei 1000. Stavolta non è finita come a Miami 2021 e 2023 con il ko dell'altoatesino, ma con la sua vittoria. L'avversario era Alex De Minaur, ko in due set con lo score di 6-4, 6-1 in un'ora e 26 minuti di gioco. Un regalo di compleanno anticipato per Jannik che mercoledì compirà 22 anni e lo farà da n. 6 al mondo, suo nuovo best ranking.

Sinner

6° game: break Sinner! 5-1 con De Minaur

Il sogno adesso è a un passo per Jannik Sinner! L'azzurro guadagna il secondo break di vantaggio e adesso servirà per chiudere il match con palle nuove

5° game: Sinner tiene il servizio, è 4-1

Per la prima volta nella partita Sinner consolida il break! Un game fondamentale per Jannik, chiuso a 30. Adesso si gioca sul servizio di De Minaur, ma la partita non è ancora finita visto che l'australiano è stato capace di rimontare da 1-5 contro Fritz

4° game: break Sinner! 3-1 con De Minaur

Arriva l'allungo di Jannik anche nel secondo set! Sul 30-30 c'è l'errore di dritto di De Minaur che concede la palla break, subito convertita da Sinner che alza la pressione in risposta e porta l'australiano all'errore sul rovescio lungolinea

3° game: Sinner tiene il servizio, 2-1 con De Minaur

Game a zero fondamentale per Sinner che velocemente archivia il suo turno di battuta. È il secondo game a zero nel match per l'italiano dopo il quinto gioco del primo set

2° game: De Minaur tiene il servizio, è 1-1

Anche De Minaur si ritrova sotto 0-30 e recupera con un'ottima reazione, trovando anche il primo ace del match. Qualche rimpianto per Jannik che sullo 0-30 ha commesso un errore gratuito che poteva portarlo a palle break. Per l'australiano superato un momento difficile con tre game consecutivi persi 

1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con De Minaur

Sinner inizia il secondo set con il piede giusto, risolvendo un game che stava per complicarsi. L'azzurro, sotto 0-30, ha commesso tre errori di dritto. Tuttavia ha recuperato il punteggio e trascinato il gioco ai vantaggi, risolti a favore

INIZIA IL SECONDO SET! Sinner al servizio

Sinner vince il 1° set! 6-4 in 53 minuti

Il primo set è di Jannik Sinner! L'azzurro chiude 6-4 in 53 minuti, guadagnando il break di vantaggio decisivo nel decimo gioco. Un game giocato perfettamente dall'azzurro che sale sullo 0-40 e chiude al primo set point

Sinner

9° game: Sinner tiene il servizio, 5-4 con De Minaur

Entriamo nella fase calda del set con Sinner che tiene il servizio e arriva per primo a 5, chiudendo il game con un ace. Un turno di battuta senza grandi rischi per l'azzurro che finora ha messo il 61% di prime con una resa del 71%. Numeri più bassi, invece, sulla seconda (5 su 11)

8° game: De Minaur annulla 2 palle break, è 4-4

Parità nuovamente ristabilita, ma che fatica per De Minaur che risolve il game più lungo del match (in cui è riuscito a mettere pochissime prime in campo) ai vantaggi. Non mancano i rimpianti per Sinner che era avanti 15-40 e non ha sfruttato due palle break

7° game: controbreak De Minaur, Sinner avanti 4-3

Come tra il secondo e il terzo game, il copione si ripete adesso. Prima il break di Sinner, poi il controbreak di De Minaur. Jannik vola velocemente sul 30-0, ma poi commette nel game tre errori di dritto e un doppio fallo che consegnano il gioco all'australiano

6° game: break Sinner, 4-2 con De Minaur

Si spezza di nuovo l'equilibrio ed è in favore di Sinner! Il game inizia in salita per De Minaur che si ritrova sotto 0-30. Da qui l'australiano lascia l'iniziativa in mano a Sinner che sbaglia tre volte di rovescio. Sul 40-30, però, Alex non chiude il game che si trascina ai vantaggi, dove Sinner guadagna una palla break con l'accelerazione di dritto e converte con un bellissimo lob. 

5° game: Sinner tiene il servizio, 3-2 con De Minaur

Game perfetto di Sinner, chiuso a zero. L'azzurro vince i primi tre punti direttamente con il servizio, di cui l'ultimo con la seconda. Poi il sigillo con servizio, dritto e rovescio in campo aperto. 

4° game: De Minaur tiene il servizio, è 2-2

Si torna in perfetta parità. De Minaur tiene la battuta per la prima volta nel match archiviando il game a 30. Sinner sta cercando di spingere soprattutto sulla seconda dell'australiano, ma ancora non è preciso soprattutto sul rovescio

3° game: controbreak De Minaur, Sinner avanti 2-1

Sinner non riesce a consolidare il break di vantaggio, subendo il controbreak di De Minaur. Jannik spinge un po' meno, l'australiano mette i piedi in campo e alza la pressione. Il risultato è il break a 30, con un rovescio lungo dell'azzurro

2° game: break Sinner, 2-0 con De Minaur

Jannik scappa subito via, guadagnando il break di vantaggio. Sinner fa molto male con la risposta e mette in difficoltà De Minaur sui primi tre punti, conquistando tre palle break. L'australiano annulla la prima, ma sulla seconda Sinner chiude con una straordinaria pressione di rovescio 

1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con De Minaur

Sinner vince il sorteggio, sceglie di servire e mette subito la testa avanti. Jannik perde il primo quindici dopo uno scambio a rete, ma poi mette in serie tre servizi vincenti consecutivi, di cui uno con la seconda. L'azzurro chiude, infine, con un ottimo attacco alla rete 

INIZIA IL MATCH! Sinner al servizio

Sinner vince il sorteggio e sceglie di servire. Inizia il riscaldamento!

De Minaur e Sinner entrano in campo!

Splende il sole su Toronto, è quasi tutto pronto per l'ingresso in campo dei due giocatori. Il giudice di sedia sarà l'irlandese Fergus Murphy, il Centrale è sold out!

Sinner-De Minaur, i numeri a confronto

  • Aces (Sinner-De Minaur): 19-16
  • % di prime di servizio: 53%-54%
  • % di punti vinti con la prima: 81%-72%
  • % di punti vinti con la seconda: 47%-55%
  • Game al servizio vinti: 86% (30 su 35)-79% (45 su 57)
  • Palle break salvate: 75% (15 su 20)-68% (25 su 37)
  • % di punti vinti in risposta sulla prima: 27%-40%
  • % di punti vinti in risposta sulla seconda: 59%-52%
  • Game in risposta vinti: 30% (10 su 33)-39% (22 su 56)
  • Palle break convertite: 56% (10 su 18)-50% (22 su 44)

Da Toronto a Cincinnati

Archiviato Toronto, il circuito si sposterà subito a Cincinnati per il secondo Masters 1000 consecutivo, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sinner, testa di serie n. 8 e inserito nel quarto di Djokovic, debutterà al secondo turno contro Cerundolo o un qualificato. Al via anche Musetti, Sonego e Berrettini. IL TABELLONE

I precedenti: 4-0 per Sinner

I precedenti sorridono soltanto a Jannik Sinner. Su quattro sfide disputate, l'azzurro ha sempre vinto. L'ultima risale a Madrid 2022, su terra rossa. L'unico precedente su cemento outdoor, invece, è datato gennaio 2022 agli Australian Open (in foto): Jannik vinse in tre set, qualificandosi ai quarti di finale

De Minaur Sinner

©IPA/Fotogramma

Il percorso di Sinner a suon di punti show


Il balzo nel ranking è la top 10 a un passo

Grazie alla finale a Toronto, De Minaur ha guadagnato sei posizioni nel ranking ATP: virtualmente è n. 12, ma in caso di vittoria salirebbe n. 11 ad appena 55 punti dalla top 10. L'australiano, inoltre, è salito n. 10 della Race per le ATP Finals di Torino

De Minaur insegue Hewitt

Alla 14^ finale in carriera (lo score è 7-6, con un record di 1-2 nel 2023), De Minaur è il primo australiano in finale in canada da Patrick Rafter nel 2001. Proprio Rafter è l'ultimo campione Aussie ai National Bank Open nel 1998. L'ultimo australiano a vincere un Masters 1000 è stato Lleyton Hewitt a Indian Wells 2003.

Da Fritz a Medvedev: un cammino da big

Il cammino a Toronto di De Minaur è stato solido, nonostante gli avversari di grande caratura. L'australiano ha affrontato tre giocatori tra i primi 13 al mondo: sono Norrie, Fritz e Medvedev. Spicca proprio la vittoria contro il russo, che su cemento all'aperto aveva perso solo uno degli ultimi 23 match disputati. Motivo per cui servirà la migliore versione di Sinner per superare questo De Minaur.

La prima volta di De Minaur

Così come Sinner, anche De Minaur va a caccia del primo titolo 1000 della carriera. L'australiano, tuttavia, è anche alla prima finale in un Masters. Un back-to-back dopo la finale della scorsa settimana a Los Cabos, persa contro Tsitsipas. 

Ljubicic promuove Sinner: "Sta crescendo sempre di più"

Lorenzi spinge Sinner: "Jannik, fai il tuo gioco"


Il bilancio del 2023

Sinner vanta un bilancio di 17 vittorie e 4 sconfitte nell'anno solare nei Masters 1000. Attualmente ha vinto 40 incontri nel 2023: di più hanno fatto soltanto Alcaraz e Medvedev.

Tra record conquistati e record da conquistare

  • Sinner è il primo italiano in finale nella storia al National Bank Open nell'era Open;
  • Può diventare il più giovane vincitore in Canada da Zverev nel 2017;

Il best ranking all'orizzonte e la Race...

Sinner è attualmente n. 8 del ranking, posizione consolida con la finale di Toronto. In caso di vittoria, però, l'azzurro raggiungerebbe il nuovo best ranking, salendo al n. 6 della classifica mondiale. L'importante balzo in avanti, intanto, è arrivato nella Race per le ATP Finals visto che Jannik è attualmente quarto, dietro soltanto ad Alcaraz, Djokovic e Medvedev.

Gli italiani nei Masters 1000

Oltre alla ghiotta possibilità di vincere il primo Masters 1000 della carriera, Sinner potrebbe diventare il secondo italiano a riuscirci dopo Fognini a Monte-Carlo nel 2019. Da quando la serie dei tornei 1000 è stata introdotta nel 1990, gli azzurri hanno giocato complessivamente 5 finali, di cui tre proprio a firma di Sinner.

Le finali di Sinner

Sinner gioca l'undicesima finale della sua carriera, la quarta del 2023 dopo Montpellier, Rotterdam e Miami. Lo score complessivo in carriera nelle finali è di 7 vittorie e 3 sconfitte, ma il record nell'anno solare è 1-2.

Dal derby a Paul, le tappe di Sinner

Testa di serie n. 7 del torneo, Sinner ha giocato due partite in meno a Toronto rispetto a De Minaur. Oltre ad aver sfruttato il bye al primo turno, l'altoatesino si è qualificato nei quarti senza giocare per il ritiro di Murray. Sinner ha debuttato nel derby contro Berrettini, mentre ieri ha eliminato il n. 12 del tabellone, Tommy Paul. In mezzo la vittoria in 3 set contro Monfils. 

Una poltrona per due

La finale di Toronto mette uno di fronte all'altro due amici visto che Sinner e De Minaur hanno giocato spesso in doppio, come accaduto anche nel torneo canadese. Comunque vada, ci sarà un campione Masters 1000 inedito

Il cammino di De Minaur

  • 1° turno: vs Norrie 7-5, 6-4
  • 2° turno: vs Diallo 6-4, 7-5
  • Ottavi: vs Fritz 7-6(7), 4-6, 6-1
  • Quarti: vs Medvedev 7-6(7), 7-5
  • Semifinali: vs Davidovich Fokina 6-1, 6-3

Il cammino di Sinner

  • 1° turno: bye
  • 2° turno: vs Berrettini 6-4, 6-3
  • Ottavi: vs Murray w.o.
  • Quarti: vs Monfils 6-4, 4-6, 6-3
  • Semifinali: vs Paul 6-4, 6-4

Dove seguire il match

L'incontro è in programma alle 22 italiane sul Campo Centrale di Toronto, da seguire in diretta su Sky Sport Summer e in streaming su NOW. Disponibile su SkyGo, anche in HD

Appuntamento con la storia

Può essere una domenica storica per Jannik Sinner. L'altoatesino scenderà in campo alle 22 per la finale del Masters 1000 di Toronto contro l'australiano Alex De Minaur. L'altoatesino andrà a caccia del primo titolo 1000 in carriera

TENNIS: ALTRE NEWS