Us Open, i risultati degli italiani: Sinner e Arnaldi agli ottavi
NON È PIÙ DISPONIBILE
Gli azzurri fanno due su due nel sabato di Flushing Meadows. Sinner elimina Wawrinka in 4 set, lottando per 3 ore sul Louis Armstrong. Prestazione da favola, invece, di Arnaldi che elimina il n. 16 del seeding Norrie, accede per la prima volta in carriera agli ottavi di finale di un Major e si regala la sfida con Alcaraz
in evidenza
- SINNER-WAWRINKA 6-3 2-6 6-4 6-2
- ARNALDI-NORRIE 6-3 6-4 6-3
Sinner negli ottavi di finale: Wawrinka ko in 4 set
Per il terzo anno consecutivo Jannik Sinner stacca il pass per gli ottavi di finale degli US Open. L'azzurro ha battuto Stan Wawrinka con il punteggio di 6-3, 2-6, 6-4, 6-2 in 3 ore di gioco. Una sfida combattuta per l'altoatesino che ha fatto i conti con una delle migliori versioni dell'elvetico, che nelle battute finali del match ha pagato lo sforzo fisico iniziale. Alti e bassi per Sinner che, tuttavia, ha giocato al meglio i punti più importanti. Negli ottavi attende adesso il vincente della sfida tra Zverev e Dimitrov.
.jpg)
©Getty
7° game: break Sinner! 5-2 con Wawrinka
Arriva il doppio break di vantaggio per Jannik! Wawrinka, ormai fisicamente spento, perde il servizio a zero con due errori di rovescio. Dopo il cambio di campo Sinner servirà per il match
6° game: Sinner tiene il servizio, 4-2 con Wawrinka
Con freddezza Sinner fa un altro passo importante, in un game in cui è mancata la prima di servizio. Esulta l'azzurro con il suo angolo, consapevole di come ogni turno di battuta sia fondamentale per chiudere
5° game: Wawrinka tiene il servizio, Sinner avanti 3-2
Nonostante la stanchezza, Wawrinka resta in scia in questo quarto set, tenendo il servizio a 30. Sinner sta reggendo bene, ma adesso bisognerà servire bene per chiudere
4° game: Sinner tiene il servizio, 3-1 con Wawrinka
Game agevole per Sinner che chiude a quindici con il 12° ace. Jannik vanta un 6 su 6 con la prima nel quarto set, in cui ha perso solo due punti sulla seconda
3° game: Wawrinka annulla una palla break, Sinner avanti 2-1
Wawrinka è calato nel rendimento (fioccano gli errori di dritto), ma si salva in un game complesso, in cui Jannik ha avuto la chance del 3-0, ma da buona posizione ha sbaglio di dritto. L'azzurro resta avanti di un break
2° game: Sinner tiene il servizio, 2-0 con Wawrinka
Servizio a quindici per Jannik che consolida il break di vantaggio. Due ace nel game per l'azzurro, già a quota 11 nel match
1° game: break Sinner! 1-0 con Wawrinka
Il quarto set non poteva partire meglio per Sinner che guadagna il break di vantaggio a zero. Dopo un match giocato a ritmi altissimi, Wawrinka è calato vistosamente. Tre errori in questo game per lui, chiuso con un dritto in rete.
INIZIA IL 4° SET! Wawrinka al servizio
Sinner vince il 3° set: 6-4 in 54 minuti
Jannik torna avanti nel punteggio, vincendo il terzo set con lo score di 6-4 in 54 minuti di gioco. Un parziale intenso, con un notevole avvio di Sinner che guadagna il break di vantaggio e sfiora anche il secondo. Da lì, però, Wawrinka rimonta, ritrovandosi sul 4-4. Nel momento decisivo, l'elvetico perde nuovamente il servizio (servendo con palle nuove) e Sinner ne approfitta per chiudere

9° game: break Sinner! 5-4 con Wawrinka
Un altro break per Sinner nel momento più importante! L'azzurro guadagna una palla break con un meraviglioso dritto in corsa e chiude con il rovescio in rete di Wawrinka. Dopo il cambio di campo Janniks servirà per il set
8° game: controbreak Wawrinka, è 4-4
Tutto da rifare per Sinner che perde il servizio alla seconda palla break concessa nel game, stavolta con un doppio fallo. Il turno di battuta si chiude con un errore di rovescio dell'azzurro, tanto incostante nel match
7° game: Wawrinka tiene il servizio, Sinner avanti 4-3
Game molto rapido per Wawrinka che tiene il servizio a zero. Lo svizzero, però, è indietro di un break
6° game: Sinner tiene il servizio, 4-2 con Wawrinka
Da 30-0 in favore di Sinner arrivano due punti consecutivi per Wawrinka. L'azzurro, però, risolve il game in proprio favore con un bellissimo lob dopo una palla corta e, successivamente, una volèe vincente
5° game: Wawrinka tiene il servizio, Sinner avanti 3-2
Wawrinka esce fuori da un game difficile in cui ha annullato tre palle break, chiudendo poi con due ace di fila. Sinner, però, è tornato a giocare come nel primo set: un dato di fatto che conforta per l'azzurro
4° game: Sinner tiene il servizio, 3-1 con Wawrinka
Break consolidato per Sinner che adesso sembra galvanizzato dal punteggio. L'azzurro torna a servire molto bene, chiudendo a 15
3° game: break Sinner! 2-1 con Wawrinka
Jannik è in difficoltà, ma trova anche l'aiuto di Wawrinka che accusa il primo passaggio a vuoto dopo diverso tempo. Il risultato è un break a quindici per l'azzurro che chiude il game con un doppio fallo di Stan
2° game: Sinner tiene il servizio, è 1-1
Jannik tiene il servizio, ma sta faticando molto. La prima fatica a entrare, mentre la seconda è molto debole. Nonostante ciò, l'azzurro vince il primo game del set, interrompendo una serie di 3 giochi consecutivi persi
1° game: Wawrinka tiene il servizio, 1-0 con Sinner
Terzo game di fila per Wawrinka che sente bene tutti i colpi. L'angolo di Sinner prova a caricare l'azzurro: il primo turno di battuta del set è fondamentale
INIZIA IL 3° SET! Wawrinka al servizio
Wawrinka vince il 2° set: 6-2 in 44 minuti
Ristabilita la parità sul Louis Armstrong. Stan Wawrinka vince il 2° set con lo score di 6-2 in 44 minuti di gioco. Un set perfetto dell'elvetico contro un Jannik in difficoltà, sia nei colpi che dal punto di vista fisico (si è toccato diverse volte la schiena). Il terzo parziale rischia di essere già un crocevia del match

7° game: Wawrinka tiene il servizio, 5-2 con Sinner
Tutto facile in questo momento per Stan che continua a essere ingiocabile al servizio. Game a zero per l'elvetico che si garantisce la possibilità di servire per il set
6° game: Sinner tiene il servizio, Wawrinka avanti 4-2
Ancora con difficoltà Sinner tiene il servizio. Mancano un po' di riferimenti all'azzurro mentre Wawrinka si diverte, supportato da tutto il pubblico dell'Arthur Ashe.
5° game: Wawrinka tiene il servizio, 4-1 con Sinner
Wawrinka in condizioni smaglianti. Turno di battuta senza storia per "Stan the man" che non ha perso un punto sulla prima di servizio nel secondo set
4° game: Sinner tiene il servizio, Wawrinka avanti 3-1
Si sblocca Sinner che tiene il servizio per la prima volta nel set, interrompendo una serie di tre game consecutivi persi. L'azzurro dovrà salire in risposta per rientrare nel parziale
3° game: Wawrinka tiene il servizio, 3-0 con Sinner
Wawrinka continua a servire bene e consolida il break di vantaggio. Momento positivo per l'elvetico che sta concretizzando quanto di buono ha fatto vedere nella prima ora di gioco
2° game: break Wawrinka, 2-0 con Sinner
Primo break subito nel match da Jannik in un game infinito (quasi 10 minuti di gioco) in cui il servizio non ha aiutato l'azzurro. Wawrinka ha sbagliato poco da fondo campo, costringendo Sinner ad alzare i ritmi e - spesso - a sbagliare. Il risultato è il break alla quinta chance
1° game: Wawrinka tiene il servizio, 1-0 con Sinner
Wawrinka muove subito il punteggio con un game a 30. Finora un'ottima versione dell'elvetico contro un Sinner che sta lavorando molto in difesa per contenerlo
INIZIA IL 2° SET! Wawrinka al servizio
Sinner vince il 1° set: 6-3 in 43 minuti
Un Sinner in crescendo vince il primo set con il punteggio di 6-3 in 43 minuti. Un parziale tutt'altro che semplice per l'azzurro visto che Wawrinka sta giocando un ottimo match e ha avuto anche la chance per il controbreak nel nono gioco. Sinner riesce a chiudere al secondo set point con un ace e si porta avanti nel punteggio
.jpg)
8° game: Wawrinka tiene il servizio, Sinner avanti 5-3
Wawrinka interrompe una serie di tre game consecutivi persi e torna a muovere il punteggio con un turno di battuta a 30. Adesso, però, Sinner servirà per il set
7° game: Sinner tiene il servizio, 5-2 con Wawrinka
Sinner consolida il break di vantaggio a suon di ace e prime vincenti. Un game a 30 per l'azzurro che vede il traguardo vicino nel primo set
6° game: break Sinner! 4-2 con Wawrinka
Arriva lo strappo in favore di Sinner che sale di colpi e guadagna il break di vantaggio. Un game chiuso alla seconda palla break, quando Wawrinka sbaglia il rovescio incrociato che finisce in corridoio
5° game: Sinner tiene il servizio, 3-2 con Wawrinka
Jannik prova a tenere Wawrinka lontano dalla linea di fondo con soluzioni profonde, prendendo anche qualche rischio. Per l'azzurro turno di battuta a 30
4° game: Wawrinka tiene il servizio, è 2-2
Turno a 30 per Wawrinka che ha giocato un ottimo game, variando tanto nelle soluzioni. L'elvetico sta giocando con il braccio sciolto e lascia andare i colpi con facilità
3° game: Sinner annulla una palla break, 2-1 con Wawrinka
Primo momento di difficoltà per Sinner che subisce da 30-0 la rimonta di Wawrinka fino al 30-40. L'altoatesino annulla la palla break, poi chiude con personalità dopo la seconda parità
2° game: Wawrinka tiene il servizio, è 1-1
Wawrinka tiene il servizio in apertura con un po' di fatica. Sono serviti i vantaggi all'elvetico che ha chiuso con un suo marchio di fabbrica: il vincente di rovescio a una mano
1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con Wawrinka
Buon approccio di Sinner che tiene il servizio a quindici, mettendo quattro prime su cinque in campo
INIZIA IL MATCH! Sinner al servizio
Intanto sul Louis Armstrong è iniziato il riscaldamento di Sinner e Wawrinka. Tra poco l'inizio del match dell'altoatesino!
La vittoria con Norrie regala un grande traguardo ad Arnaldi: l'ingresso in top 50. Virtualmente, infatti, il ligure è il n. 47 al mondo, suo nuovo best ranking. Un cammino incredibile per il ligure che aveva iniziato l'anno da 134 della classifica mondiale e un anno fa, quando venne eliminato nel round decisivo delle qualificazioni da Galan, era n. 187 ATP.
ARNALDI NEGLI OTTAVI DI FINALE!
Continua la favola newyorkese di Matteo Arnaldi. Il 22enne ligure si è qualificato per gli ottavi di finale degli US Open, raggiungendo il quarto turno di un Major per la prima volta in carriera. Una prestazione maiuscola per il tennista di Sanremo che ha battuto Cameron Norrie, testa di serie n. 16, con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-3 in poco meno di due ore

8° game: Norrie tiene il servizio, Arnaldi avanti 5-3
Norrie tiene il servizio a quindici. Un game interlocutorio visto che Arnaldi servirà per il match dopo il cambio di campo
7° game: Arnaldi annulla una palla break, 5-2 con Norrie
Altra gestione impeccabile di Arnaldi, costretto ad annullare un'altra palla break. Il servizio, però, aiuta il ligure che si garantisce la possibilità di servire per il match
6° game: Norrie tiene il servizio, Arnaldi avanti 4-2
Norrie si carica dopo un turno di battuta a quindici. L'inglese resta in scia, ma è sotto di un break. Adesso Arnaldi potrà servire con palle nuove
5° game: Arnaldi annulla 3 palle break, 4-1 con Norrie
È un game che vale oro per Arnaldi! Il ligure annulla tre palle break, evitando il ritorno di Norrie che è salito di colpi con il dritto
Tra poco Sinner-Wawrinka
Intanto sul Louis Armstrong si è concluso il match tra Liudmila Samsonova e Madison Keys, con la vittoria in tre set della statunitense. Attorno alle 21 entrerà in campo Jannik Sinner per affrontare Stan Wawrinka
4° game: Norrie tiene il servizio, Arnaldi avanti 3-1
Norrie muove il punteggio nel terzo set interrompendo una serie di cinque game consecutivi. L'inglese chiude ai vantaggi e resta in scia
3° game: Arnaldi tiene il servizio, 3-0 con Norrie
Break consolidato per Arnaldi! Matteo chiude il game ai vantaggi contro un Norrie che appare sconfortato dalla straordinaria prestazione dell'azzurro
2° game: break Arnaldi! 2-0 con Norrie
C'è subito l'allungo di Arnaldi! Si spezza l'equilibrio con il break in favore di Matteo che approfitta della frustrazione e del passaggio a vuoto di Norrie che sul 15-40 manda un rovescio in corridoio
1° game: Arnaldi tiene il servizio, 1-0 con Norrie
Arnaldi archivia positiviamente uno dei game più difficili del match. Matteo subisce la rimonta di Norrie da 40-15, ma ai vantaggi ha la meglio l'azzurro che chiude con un serve and volley sulla seconda.
INIZIA IL 3° SET! Arnaldi al servizio
Arnaldi vince il 2° set! 6-4 in 43 minuti
Favoloso Arnaldi! Matteo vince anche il secondo set con un a gestione irreale degli ultimi punti del decimo game. Il ligure si ritrova sotto 40-30, da lì sale in cattedra guadagnando un set point con un lungolinea meraviglioso, poi convertito con un lob. Matteo in versione deluxe!
9° game: Arnaldi tiene il servizio, 5-4 con Norrie
Arnaldi è il primo ad arrivare a cinque con un game delicato e fondamentale. L'azzurro, infatti, era sotto 15-30. Poi, però, sono arrivati tre punti consecutivi per archiviare un turno di battuta importante
8° game: Norrie tiene il servizio, è 4-4
Si prosegue on serve in questo secondo set dopo il break e controbreak tra il terzo e il quarto gioco. Arnaldi resta in scia fino al 30-30, poi due punti consecutivi per Norrie con la prima di servizio
7° game: Arnaldi tiene il servizio, 4-3 con Norrie
Game a quindici per Arnaldi quando entriamo nella seconda ora di gioco. Il ligure ha messo in campo finora il 69% di prime con una resa del 68%. Bene sulla seconda (10 su 14)
6° game: Norrie tiene il servizio, è 3-3
Si carica Norrie che tiene il servizio a 30 e resta attaccato nel set. Ancora alti e bassi per l'inglese che naviga attorno al 50% di punti vinti sia con la prima che con la seconda
5° game: Arnaldi tiene il servizio, 3-2 con Norrie
Game fondamentale vinto da Arnaldi che approfitta di un Norrie molto incostante e con le idee un po' confuse, soprattutto di rovescio. Turno di battuta a 30 per l'azzurro
4° game: controbreak Arnaldi! È 2-2
Reazione immediata di Arnaldi! Dal break subito al controbreak, Matteo resta attaccato al match. Sul 15-40 arrivano due palle break per l'azzurro che converte subito la prima con il grave errore di rovescio di Norrie in uscita dal servizio
3° game: break Norrie, 2-1 con Arnaldi
Arnaldi accusa il primo passaggio a vuoto mentre Norrie sale di colpi. Il risultato è il break in favore dell'inglese che chiude alla prima palla break grazie a un dritto in corridoio del ligure
2° game: Norrie tiene il servizio, è 1-1
Norrie interrompe una serie di quattro game consecutivi tenendo il servizio a zero. Una reazione attesa dal n. 16 del seeding che, finora, ha subito l'incredibile inizio di Arnaldi
1° game: Arnaldi tiene il servizio, 1-0 con Norrie
Arnaldi inizia bene il secondo set con un game a 30. L'azzurro recupera da 15-30 (con uno dei pochi gratuiti del match) con tre punti consecutivi uno più bello dell'altro
Rientra in campo Norrie dopo il toilet break. Inizia il secondo set con Arnaldi al servizio
Arnaldi vince il 1° set: 6-3 in 30 minuti
Il primo set è di Matteo Arnaldi! Incredibile impatto sul match del ligure che impiega appena mezz'ora per archiviare il primo parziale, dominato in lungo e in largo. Tutto ruota attorno al 7° game: da quel momento, oltre al break, sono arrivati 14 punti consecutivi vinti da Matteo

8° game: Arnaldi tiene il servizio, 5-3 con Norrie
Arnaldi serve con palle nuove e consolida il break di vantaggio a zero. Inizio incredibile dell'azzurro che in 8 game ha messo a referto 13 vincenti. Adesso Norrie servirà per restare nel set
7° game: break Arnaldi! 4-3 con Norrie
Arriva lo strappo nel primo set ed è in favore di Arnaldi. Un game straordinario dell'azzurro, a suon di vincenti, che strappa il servizio a Norrie a zero. Matteo sale rapidamente sullo 0-40 e chiude alla prima chance con il secondo doppio fallo nel match dell'inglese
6° game: Arnaldi tiene il servizio, è 3-3
Arnaldi inizia bene con due punti diretti con il servizio. Norrie rimonta fino al 30-30, ma poi il ligure è lucido nei due punti successivi, senza farsi prendere dalla tensione.
5° game: Norrie annulla una palla break, 3-2 con Arnaldi
La prima chance in risposta arriva per Arnaldi che guadagna una palla break su un errore di dritto di Norrie. L'inglese, però, annulla senza difficoltà e chiude ai vantaggi con l'aiuto della prima di servizio
4° game: Arnaldi tiene il servizio, è 2-2
Tanti vincenti e un servizio che funziona bene da una parte e dall'altra. Buon inizio per entrambi, con Arnaldi che tiene il servizio a quindici, chiudendo con un gran dritto in uscita dal servizio
3° game: Norrie tiene il servizio, 2-1 con Arnaldi
Fa tutto bene Norrie che sale rapidamente sul 40-0. L'inglese perde un quindici sull'ottimo rovescio vincente di Arnaldi dal centro, ma poi chiude con un ottimo servizio e dritto.
2° game: Arnaldi tiene il servizio, è 1-1
Il primo turno di battuta di Arnaldi è un gran game. L'azzurro concede solo un quindici con un dritto sbagliato in uscita dal servizio, ma poi realizza due punti meravigliosi con un lungolinea di rovescio e un serve and volley.
1° game: Norrie tiene il servizio, 1-0 con Arnaldi
Norrie inizia il match con un doppio fallo, poi reagisce con una serie di tre punti consecutivi. Arnaldi accorcia a 30 con un vincente lungolinea,, ma poi manda un dritto in rete. Buon inizio per l'inglese
INIZIA IL MATCH! Norrie al servizio
Norrie ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire. Inizia il riscaldamento!
Arnaldi e Norrie sono in campo! Tra poco l'inizio del match
Finito adesso sul Campo 17 il match tra Kasatkina e Minnen con la vittoria in 2 set della russa. Attorno alle 18.50/19 entrerà in campo Matteo Arnaldi per sfidare Cameron Norrie
Tra Jannik e Stan sarà il sesto confronto: il bilancio è 3-2 per l'azzurro. Nel bilancio, però, c'è un prima e dopo il 2019, quando un giovane Sinner perse due volte di fila con l'elvetico. Chi vince affronterà negli ottavi o Sascha Zverev o Grigor Dimitrov che si sfideranno nella notte sul Louis Armstrong.
Quella tra Sinner e Wawrinka sarà una sfida che si ripropone a New York quattro anni dopo l'ultima volta. Era il 2019 quando Jannik debuttò in uno Slam proprio a Flushing Meadows, incontrando l'elvetico: finì 6-3, 7-6, 4-6, 6-3 per l'elvetico che rimase impressionato, tanto da applaudire Sinner mentre usciva dal campo.
Non solo Arnaldi, oggi scenderà in campo anche Jannik Sinner. L'altoatesino giocherà il terzo match di giornata sul Louis Armstrong contro Stan Wawrinka.
Non ci sono precedenti tra Arnaldi e Norrie: sarà una sfida inedita. Chi vince affronterà negli ottavi di finale il vincente del match tra Alcaraz ed Evans, in corso sull'Artur Ashe.
Norrie ha giocato due match in stagione contro giocatori italiani, entrambi con Musetti su terra rossa. In entrambi i casi gli incontri si sono conclusi con la vittoria del carrarino (Barcellona e Roland Garros).
Non sarà facile per Arnaldi contro Norrie che, in caso di vittoria, eguaglierebbe il miglior risultato in carriera a New York. Il mancino inglese, n. 16 al mondo, è reduce da due vittorie in tre set contro Shevchenko e Hsu. Due successi che hanno interrotto una serie di quattro sconfitte consecutive.
La crescita di Arnaldi è testimoniata da un dato. Un anno fa, infatti, giocò le qualificazioni a Flushing Meadows da n. 187 al mondo, perdendo nel round decisivo contro Galan. Oggi torna da top 60 con tre Challenger vinti tra febbraio e giugno.
Attualmente n. 61 al mondo, il 22enne ligure registrerà il nuovo best ranking dopo lo US Open. Virtualmente è n. 55 al mondo, ma in caso di vittoria oggi entrerebbe in top 50.
Un 2023 da favola per Arnaldi che quest'anno ha disputato il tabellone principale in 3 Major. Oltre allo US Open, è entrato nel main draw sia al Roland Garros (dove ha vinto la prima partita in uno Slam, battendo il colombiano Galan) che a Wimbledon.
Prima volta in un terzo turno Slam per Arnaldi, reduce da due partite diametralmente opposte. All'esordio è rimasto in campo solo 39 minuti contro Kubler, ritiratosi dopo il primo set per un problema al ginocchio; al secondo turno, invece, ha dovuto faticare contro il francese Fils, battuto in cinque set dopo una battaglia di quattro ore.
Lo US Open è in diretta su SuperTennis, canale 212 del telecomando Sky. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti.
Sesta giornata di gara allo US Open dedicata al terzo turno della parte alta del tabellone. Tra poco sarà impegnato, sul Campo 17, Matteo Arnaldi contro l'inglese Cameron Norrie, testa di serie numero 16 del torneo.