ATP Pechino, Sinner in semifinale: Dimitrov ko in 3 set, ora Alcaraz

Sinner centra l'ottava semifinale stagionale battendo Dimitrov con lo score di 6-4, 3-6, 6-2 in 2 ore e 31 minuti. L'azzurro ha dovuto fare i conti sia con le qualità dell'avversario che con le difficoltà fisiche per via dell'influenza che l'ha colpito nei giorni scorsi. In semifinale ci sarà l'attesa sfida con Carlos Alcaraz
In semifinale contro Alcaraz
La semifinale riproporrà l'atteso confronto tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz che si ritroveranno uno contro l'altro sei mesi dopo l'epica semifinale a Miami. "La partita con Sinner vogliono vederla tutti - ha spiegato Alcaraz in conferenza stampa dopo la vittoria con Ruud - Abbiamo giocato grandi partite su grandi palcoscenici, ogni volta che ci siamo affrontati abbiamo dimostrato un tennis di altissimo livello". Il match è in programma martedì alle 13.30 sul Diamond Court

Sinner in semifinale a Pechino: Dimitrov ko in 3 set
Medvedev, Zverev, Alcaraz e Sinner. C'è l'élite del tennis mondiale nelle semifinali del China Open, il torneo ATP 500 in corso a Pechino. L'ultimo a staccare il pass per le semifinali sui campi dell'Olympic Green Tennis Centre è stato proprio Jannik Sinner che ha battuto Grigor Dimitrov con lo score di 6-4, 3-6, 6-2 in 2 ore e 31 minuti di gioco. Un quarto di finale combattuto per l'azzurro che si è dimostrato più forte delle difficoltà fisiche, già da giorni vittima di uno stato influenzale, tanto che a metà del terzo set ha rigettato durante un cambio di campo. Problemi che non hanno fermato Sinner, all'ottava semifinale del 2023 e alla 47esima vittoria stagionale.

7° game: Sinner annulla due palle break, 5-2 con Dimitrov
Che game vinto da Sinner! 14 punti giocati dall'azzurro che annulla due palle break e chiude con un meraviglioso passante in diagonale dopo 20 colpi) e una prima esterna sulla riga
6° game: Dimitrov annulla una palla break, Sinner avanti 4-2
Sinner sfiora l'allungo decisivo con una palla break ai vantaggi, annullata da Dimitrov con una seconda a 209 km/h. Il bulgaro chiude poi il game prendendosi tanti rischi, cercando spesso di accorciare gli scambi
5° game: Sinner annulla una palla break, 4-1 con Dimitrov
Nonostante le difficoltà fisiche (Jannik ha iniziato lo swing asiatico con qualche malessere), l'azzurro tiene il servizio annullando una palla break con un dritto in uscita dal servizio. Ai vantaggi ha la meglio Sinner che chiude con un altro dritto vincente
4° game: Dimitrov tiene il servizio, Sinner avanti 3-1
Dimitrov muove il punteggio con un game a zero. Quattro punti diretti con il servizio per il bulgaro, indietro di un break nel set decisivo
3° game: Sinner tiene il servizio, 3-0 con Dimitrov
Break consolidato per Sinner che tiene la battuta a 30 con un passante angolato. Fioccano gli errori da parte di Dimitrov in questa fase: Jannik può approfittarne per chiudere il match
2° game: break Sinner, 2-0 con Dimitrov
Con forza arriva il break per Sinner in apertura del terzo set. Per il quarto turno di battuta consecutivo Dimitrov concede palle break e stavolta l'azzurro chiude. Sul 30-30 il bulgaro commette un doppio fallo, consentendo a Sinner di chiudere nel punto successivo con un vincente di rovescio in diagonale
1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con Dimitrov
Sinner interrompe una serie di tre game consecutivi persi, vincendo il primo gioco del terzo set. L'azzurro parte male con un rovescio sbagliato dopo uno scambio prolungato (questi quasi sempre vinti da Dimitrov), ma poi recupera, chiudendo il game a 30
Inizia il 3° set: Sinner al servizio
Dimitrov vince il 2° set: 6-3 in 49 minuti
Tutto da rifare per Sinner. Dimitrov chiude il secondo set con lo score di 6-3 in 49 minuti. Un finale amaro per l'azzurro che nell'ottavo break ha sprecato quattro palle break (8 complessive nel set), di cui tre consecutive da 0-40. Dal break fallito al break subito nel game successivo che ha portato Dimitrov a servire per il set. Qui il bulgaro ha stentato con la prima (solo una in campo), ma è riuscito a chiudere dopo aver annullato due palle per il controbreak

9° game: break Dimitrov, 5-3 con Sinner
Contraccolpo psicologico per Sinner che, dopo aver fallito 4 palle break, perde il servizio. L'azzurro si ritrova sotto 0-40, annullando le prime due palle break. Dimitrov, però, converte alla terza chance con una risposta aggressiva sulla seconda. Adesso il bulgaro servirà per portare il match al 3° set
8° game: Dimitrov annulla 4 palle break, 4-3 con Sinner
Che occasione fallita da Sinner! L'azzurro non approfitta delle difficoltà al servizio di Dimitrov, fallendo quattro palle break di cui tre consecutive da 0-40. Il bulgaro resta aggrappato al match
7° game: Sinner tiene il servizio, è 3-3
Sinner risolve un game importante, recuperando da 15-30. Finora l'azzurro ha messo solo il 60% di prime, ma vanta una resa molto alta (73% con la prima, 82% con la seconda)
6° game: Dimitrov annulla due palle break, 3-2 con Sinner
Game con rimpianti per Sinner che non sfrutta due palle break. Sotto 15-40, Dimitrov rimonta con una serie di quattro punti consecutivi
4° game: Sinner tiene il servizio, è 2-2
Si prosegue on serve in questo set. Game a zero per Sinner, agevolato anche dagli errori in questo turno in risposta da Dimitrov
3° game: Dimitrov tiene il servizio, 2-1 con Sinner
Per la prima volta dal 1° game del match Dimitrov concede più di un punto al servizio. Sinner sale 30-30 con un ottimo dritto in contropiede vincente, ma poi il bulgaro risolve il game con due punti di fila
2° game: Sinner tiene il servizio, è 1-1
Jannik risolve un game iniziato male, con un quindici vinto da Dimitrov dopo uno scambio estremamente combattuto. Da 0-15 arrivano quattro punti di fila per l'azzurro che piazza anche due ace
1° game: Dimitrov tiene il servizio, 1-0 con Sinner
Dimitrov conferma la crescita al servizio anche in apertura del secondo set. Il bulgaro chiude a 15, passando in vantaggio per la prima volta nel match
Inizia il 2° set: Dimitrov al servizio
Sinner vince il 1° set: 6-4 in 49 minuti
Sinner conquista il primo set, chiudendo con lo score di 6-4 in 49 minuti. Decivo il break in apertura in favore dell'azzurro che ha messo in campo poche prime (61%), ma è stato letale con la seconda (11 su 12). Dimitrov è salito di dopo il passaggio a vuoto iniziale, ma non ha sfruttato due palle break (sul 15-40) nel quarto game

9° game: Dimitrov tiene il servizio, Sinner avanti 5-4
Game a zero per Dimitrov che dopo il break in apetura ha concesso solo due punti nei propri turni di servizio. Dopo il cambio di campo Sinner servirà per chiudere il set
8° game: Sinner tiene il servizio, 5-3 con Dimitrov
Sinner si garantisce la possibilità di servire per il set. Dal 15-15 l'azzurro torna a spingere (e far male) con il dritto, chiudendo poi il game con un serve and volley che sorprende Dimitrov
7° game: Dimitrov tiene il servizio, Sinner avanti 4-3
Dimitrov resta in scia con un altro ottimo turno di battuta. Game a 15 per il bulgaro che ha trovato anche il primo ace del match
6° game: Sinner tiene il servizio, 4-2 con Dimitrov
Jannik stensa ancora con la prima, ma è molto efficace con la seconda (7 su 8 finora). Game a 30 per l'azzurro che da 30-30 risolve il turno di battuta con una seconda esterna e un errore di rovescio di Dimitrov
5° game: Dimitrov tiene il servizio, Sinner avanti 3-2
Dopo il passaggio a vuoto in apertura, Dimitrov è salito di livello. Ottimo game del bulgaro che chiude a quindici, concedendo solo un punto a Sinner sul 30-0.
4° game: Sinner annulla due palle break, 3-1 con Dimitrov
Game importantissimo per Sinner che recupera da 15-40, annullando due palle break. Fondamentale in entrambi i casi la prima di servizio per annullare le chance di controbreak
3° game: Dimitrov tiene il servizio, Sinner avanti 2-1
Dimitrov si sblocca con un turno di battuta a zero. Quattro scambi comandati dal bulgaro, costretto però a inseguire in queste prime battute del match
2° game: Sinner tiene il servizio, 2-0 con Dimitrov
Break consolidato per Sinner che chiude il primo game al servizio a 0. Jannik non mette una prima in campo, ma riesce comunque a fare la differenza, soprattutto sulla diagonale di rovescio
1° game: break Sinner, 1-0 con Dimitrov
Arriva il break in apertura per Sinner dopo un game intenso, durato 11 minuti. L'azzurro riesce a chiudere alla quarta palla break in un game al servizio da dimenticare per Dimitrov che ha messo in campo una prima su due, vincendo solo 2 punti con la seconda. Alla quarta opportunità Jannik ha chiuso grazie a uno schiaffo al volo in rete del bulgaro
INIZIA IL MATCH! Dimitrov al servizio
Sinner ha vinto il sorteggio e ha scelto di rispondere: inizia il riscaldamento
Sinner e Dimitrov sono entrati adesso in campo!
Si è conclusa adesso la sfida femminile sul Diamond Court tra Elena Rybalina e Zheng Qinwen, con la vittoria della kazaka in un'ora. Tra un quarto d'ora circa dovrebbero entrare in campo Sinner e Dimitrov per disputare il loro quarto di finale
Verso il Masters 1000 di Shanghai
Dopo Pechino, il circuito si sposterà a Shanghai per l'atteso Masters 1000, da seguire su Sky Sport e in streaming su NOW dal 4 al 15 ottobre. Cinque gli italiani al via: Sinner, Musetti, Sonego, Arnaldi e Fognini (quest'ultimo entrato con una wild card). Oggi è stato reso noto il tabellone: Sinner è stato inserito nella parte bassa del tabellone con Zverev e Medvedev, IL TABELLONE COMPLETO
Nella parte bassa del tabellone, invece, la semifinale sarà tra Sascha Zverev e Daniil Medvedev. Il tedesco ha eliminato in tre set il cileno Jarry, mentre il russo ha battuto in tre set il francese Humbert
Semifinale con Alcaraz?
Chi vince affronterà in semifinale il vincente del match tra Carlos Alcaraz e Casper Ruud, attualmente in corso sul Lotus Court, con lo spagnolo avanti di un set. La semifinale della parte alta si giocherà domani non prima delle 13.30 italiane sul Diamond Court
Sinner-Dimitrov, i precedenti
Tra Dimitrov e Sinner ci sono due precedenti: il bilancio è 1-1, con il primo che risale a tre anni fa, agli Internazionali d'Italia, vinto dal bulgaro in tre set. Più recente, invece, il secondo confronto, avvenuto lo scorso marzo al Masters 1000 di Miami (su cemento, come a Pechino) e vinto da Sinner.
Tornato in Cina dopo quattro anni, Dimitrov ha confermato l'ottimo feeling con Pechino. Qui ha giocato una finale nel 2016 (persa contro Murray) e, l'anno successivo, raggiunse la semifinale contro Nadal.
Buon momento di forma per Dimitrov, reduce dalla semifinale a Chengdu persa con Zverev. Il bulgaro ha battuto al secondo turno il n. 4 al mondo Holger Rune, centrando così il settimo quarto di finale nel 2023.
Il percorso di Dimitrov
- 1° turno: vs McDonald 2-6, 7-6, 6-1
- 2° turno: vs Rune 6-3, 7-5
Sinner giocherà oggi il dodicesimo quarto di finale in stagione e andrà a caccia dell'ottava semifinale. Per l'altoatesino si tratta del primo swing asiatico della sua carriera.
Sinner, già 46 vittorie nel 2023
Jannik ha vinto ieri la 46^ partita del 2023, diventando così il primo giocatore italiano a vincere più di 45 match in stagione per tre anni di fila (2021, 2022, 2023). Risultati che lo vedono a un passo dalla qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino.
Finora è stato un torneo dal doppio volto per Sinner. Al rientro dopo gli US Open, l'azzurro ha faticato all'esordio contro il britannico Daniel Evans, mentre ieri ha avuto vita facile contro Yoshihito Nishioka, liquidato in poco più di un'ora
Il percorso di Sinner
- 1° turno: vs Evans 6-4, 6-7, 6-3
- 2° turno: vs Nishioka 6-2, 6-0
L'incontro sarà in diretta su SuperTennis, canale 212 del telecomando Sky. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti.
Lunedì dedicato ai quarti di finale al China Open, torneo ATP 500 in corso sui campi in cemento dell'Olympic Green Tennis Centre di Pechino. Alle 15 toccherà a Jannik Sinner, impegnato nell'ultimo match di giornata sul centrale contro Grigor Dimitrov.