
Mondiali volley 2018, dallo "Zar" Zaytsev a Bruninho: i protagonisti più attesi
Ci saranno tutti (o quasi) i fuoriclasse della pallavolo internazionale: dall’opposto azzurro al palleggiatore brasiliano ma anche il gigante Muserskiy e tanti altri. Ecco su chi saranno puntati gli occhi degli appassionati durante la Coppa del mondo che si disputerà in Italia e in Bulgaria

Dal gigante russo Dimitriy Muserskiy al fuoriclasse brasiliano Bruno Rezende, passando per lo Zar italiano, Ivan Zaystev. Loro e tanti altri saranno i protagonisti più attesi del Mondiale di volley organizzato da Italia e Bulgaria -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Ivan Zaystev - È la speranza degli italiani per tornare a vincere un Mondiale dopo 20 anni. Lo Zar, neo acquisto di Modena, sarà l’opposto titolare della nazionale di Blengini. Per lui anche l’onore di essere il nuovo capitano dell’Italia e chissà che non sia Zaystev a sollevare la coppa il prossimo 30 settembre a Torino -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Osmany Juantorena – Non c’è solo Zaystev tra le stelle della nostra nazionale. A far sognare l’Italia c’è anche Osmany Juantorena, nato a Cuba ma italiano di passaporto. Lo schiacciatore di Civitanova è stato protagonista a Rio quando il Ct Blengini e i suoi ragazzi hanno conquistato un grande argento -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Simone Giannelli – A servire i fuoriclasse italiani ci sarà un altro talento assoluto come Simone Giannelli. Nonostante la giovane età (classe 1996) è già tra i migliori palleggiatori al mondo e può vantare un’ottima esperienza internazionale -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Gianlorenzo Blengini – La pressione sarà tutta sulle sue spalle: il Ct della nazionale, Chicco Blengini, è chiamato all’impresa di riportare il titolo in Italia. E dovrà farlo avendo l’onore e l’onere di giocare in casa -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Bruno Rezende – Nei palazzetti italiani è come a casa vista la lunga militanza nei club di Serie A, ma Bruno Rezende giocherà con la maglia del suo Brasile. Per molti è il miglior palleggiatore al mondo, di certo è il più vincente in attività. È lui la stella dei verdeoro che puntano al titolo mondiale dopo l’oro olimpico -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Dimitriy Muserskiy – Quando si parla di favoriti al titolo finale, non si può mai escludere la Russia. Fisicamente inarrivabili, i quattro volte campioni del mondo hanno in Dimitriy Muserskiy una delle armi più letali. Centrale di 216 cm, all’occorrenza anche opposto, il gigante russo è praticamente immarcabile quando è in giornata -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Alexandar Atanasijevic – Tra i protagonisti più attesi del Mondiale c’è anche l’opposto serbo, che gioca in Italia con la maglia di Perugia, Alexandar Atanasijevic. Il classe 1991 è la principale fonte di punti della Serbia allenata da Nikola Grbic -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Earvin Ngapeth – È tra i giocatori più spettacolari e allo stesso tempo folli dell’intero panorama mondiale. Lo schiacciatore francese Earvin Ngapeth, ex Modena, è una delle stelle del torneo. Capace di numeri incredibili e colpi di testa altrettanto inspiegabili, “Monsieur magique” è il vero ago della bilancia della sua nazionale potenzialmente da titolo -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Micah Christenson – Sono tanti i talenti nella nazionale degli Stati Uniti, tra questi sicuramente merita una menzione il palleggiatore hawaiano Micah Christenson. Gli appassionati di volley italiano lo conoscono bene per via del suo passato a Civitanova e del suo presente a Modena: con Aaron Russell, Taylor Sander, Max Holt e Matt Anderson forma una squadra capace di tutto -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Bartosz Kurek – Se la Polonia è campione del mondo in carica lo deve in buona parte ad uno dei suoi giocatori migliori: Bartosz Kurek. In attesa della naturalizzazione di Wilfredo Leon, che sarà completata nel 2019, è lui il punto di riferimento del Ct Heynen –
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Luciano De Cecco – La sua Argentina ha obiettivamente poche chance di titolo ma la sua classe e il suo talento ranno comunque a disposizione della selección. Luciano De Cecco è – con Bruninho e Giannelli – uno dei migliori palleggiatori del nostro campionato e sfiderà gli azzurri già nella prima fase -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Tine Urnaut – Come De Cecco, anche Tine Urnaut è un volto noto del nostro campionato. Il martello sloveno è uno dei punti di forza della sua nazionale, capace di battere l’Italia nella semifinale degli Europei del 2015. Una Slovenia che comunque non pare destinata alle primissime posizioni -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini
Tsvetan Sokolov - È il grande assente e potrebbe diventare il grande rimpianto bulgaro del Mondiale. La nazionale che con l'Italia ha organizzato la competizione dovrà fare a meno della sua stella più importante: Tsvetan Sokolov. L'opposto di Civitanova è out a causa di un problema al ginocchio -
Mondiali volley 2018, la guida all'Italia di Blengini