VNL, Italia-Giappone 3-1: gli azzurri fanno tre su tre

Terza vittoria in altrettanti incontri per l’Italia di De Giorgi in questa Nations League di volley. Dopo i successi contro Germani e Iran, arriva anche quello contro il Giappone con i parziali di 23-25, 25-16, 25-17, 25-17. Una vittoria pesantissima anche in chiave ranking visto che gli azzurri con questo 3-1 superano proprio Nishida e compagni. Giannelli e compagni tornano in campo già domani, domenica 25 maggio, alle 15 contro il Brasile padrone di casa per l’ultimo match di questa week 1

ITALIA-BRASILE LIVE

1° SET: out la pipe di Otsuka! 4-2 Italia

1° SET: muro di Russo su Masato!!! 3-2 Italia

1° SET: primo tempo vincente per il Giappone! 2-2

1° SET: splendido attacco di Romanò dalla seconda linea! 2-1 Italia

1° SET: invasione a rete di Michieletto! 1-1

1° SET: subito Michieletto in contrattacco diagonale! 1-0 Italia

Tutto pronto per l'inizio di Italia-Giappone!

Il sestetto di De Giorgi

Anche per questo terzo match di VNL, De Giorgi conferma i titolarissimi con Giannelli e Romanò in diagonale palleggiatore-opposto, Lavia e Michieletto in banda, Russo e Galassi al centro, Balaso libero

Adesso è il momento dell'inno di Mameli!

Intanto al Maracanazinho entrano le due squadre presentate dallo speaker! Ecco gli inni nazionali, si parte con quello del Giappone

Il ranking prima di Italia-Giappone, azzurri quarti

  1. POLONIA*: 430.90
  2. USA*: 368.33
  3. GIAPPONE: 351.82
  4. ITALIA: 350.70
  5. BRASILE*: 332.94
  6. FRANCIA*: 316.47
  7. SLOVENIA: 315.72
  8. ARGENTINA: 304.24
  9. CUBA: 256.77
  10. SERBIA: 249.43
  11. GERMANIA*: 236.77

*Squadre già qualificate alle Olimpiadi insieme alla Francia, Paese organizzatore, al Canada già a Parigi dopo il preolimpico e a una rappresentante africana, al momento l’Egitto che precede la Tunisia nel ranking mondiale

Il criterio della rappresentanza continentale

Se è vero che a Parigi andranno le cinque squadre con il miglior ranking al termine della fase preliminare della VNL, va però anche ricordato l’obbligo di rappresentanza continentale, ovvero la quota di partecipazione garantita di almeno una squadra per ogni continente: un cavillo che di riduce i posti assegnati attraverso il ranking visto che sia nel maschile sia nel femminile va tolta la quota destinata alla squadra africana. Va comunque ricordato che la squadra di De Giorgi, è già in ottima posizione nel ranking mondiale

Perché l’Italia deve fare bene in VNL

L'Italia di De Giorgi ha mancato la qualificazione diretta alle Olimpiadi attraverso il torneo preolimpico di Rio, perdendo lo scontro diretto proprio contro i padroni di casa del Brasile e finendo dietro anche alla Germania. C’è però ancora una possibilità per strappare il pass visto che oltre alle sette squadre già qualificate (le prime due classificate dei tre gironi preolimpici più la Francia nazione ospitante), vanno a Parigi le cinque squadre con il miglior ranking Fivb al termine della fase preliminare della VNL

VNL femminile: le 14 di Velasco per la week 2

A proposito di convocazioni, ufficiali le 14 azzurre che giocheranno a Macao la seconda settimana di Nations League. Torna Egonu ma non solo. CLICCA QUI per vedere la lista completa

I 14 convocati per la week 1 a Rio de Janeiro

C’è Simone Anzani, le novità sono Luca Porro e Gabriele Laurenzano. CLICCA QUI per vedere i 14 presenti nella pool in Brasile

La lista dei 30 convocati da De Giorgi per la VNL*

  • Palleggiatori: Simone Giannelli (capitano), Riccardo Sbertoli, Paolo Porro, Marco Falaschi
  • Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Francesco Recine, Luca Porro, Davide Gardini, Mattia Bottolo, Tommaso Rinaldi, Giulio Magalini, Francesco Sani
  • Centrali: Roberto Russo, Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti, Marco Vitelli, Lorenzo Cortesia, Edoardo Caneschi, Leandro Mosca, Gabriele Di Martino
  • Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi, Lorenzo Sala
  • Liberi: Fabio Balaso, Gabriele Laurenzano, Damiano Catania, Marco Gaggini

*Il Ct De Giorgi ne sceglie 14 per ogni tappa

Il calendario delle Finals a Lodz

Quarti di finale

  • 27 giugno ore 17 e ore 20
  • 28 giugno ore 17 e ore 20

Semifinali

  • 29 giugno ore 17 e ore 20

Finali

  • 30 giugno ore 17 e ore 20

Il calendario delle week 2 e 3

Week 2 a Ottawa

  • 6 giugno: Francia-Italia ore 2
  • 6 giugno: Usa-Italia ore 22.30
  • 7 giugno: Cuba-Italia ore 17
  • 9 giugno: Italia-Olanda ore 17

Week 3 a Lubiana

  • 19 giugno: Italia-Polonia ore 20.30
  • 20 giugno: Bulgaria-Italia ore 16.30
  • 22 giugno: Slovenia-Italia ore 20.30
  • 23 giugno: Turchia-Italia ore 16.30

Calendario e risultati della week 1 a Rio

  • 22 maggio: Germania-Italia 0-3 (21-25, 18-25, 23-25)
  • 24 maggio: Iran-Italia 0-3 (19-25, 18-25, 11-25)
  • 25 maggio: Giappone-Italia ore 19
  • 26 maggio: Brasile-Italia ore 15

La vittoria contro l’Iran

Dopo l’esordio vincente contro la Germania, secondo successo in VNL per gli azzurri nel match contro l’Iran. Tutto facile per gli azzurri contro la formazione asiatica. CLICCA QUI per rivivere il match