VNL, Italia-Brasile 3-2: gli azzurri vincono tutti match della week 1, Parigi più vicina

Poker per l’Italia in questa week 1 di Volley Nations League: dopo i successi contro Germania, Iran e Giappone, l’Italia batte anche il Brasile padrone di casa nella tappa di Rio e chiude la prima settimana di VNL con quattro vittorie. Al Maracanzinho, Giannelli e compagni si impongono al tie-break con i parziali di 17-25, 25-15, 22-25, 25-17, 15-13. Un 3-2 importantissimo anche in chiave ranking e che avvicina ulteriormente i campioni del mondo in carica a Parigi. Si va a Ottawa dal 6 giugno

ITALIA-USA LIVE

1° SET: Leal mette la palla a terra da posto quattro! 3-3

1° SET: sbaglia Darlan al servizio! 3-2 Italia

1° SET: risponde al centro il Brasile con Lucas! 2-2

1° SET: Giannelli con il tocco di seconda! 2-1 Italia

1° SET: Darlan vincente in diagonale! 1-1

1° SET: subito Simone Anzani in primo tempo! 1-0 Italia

Tutto pronto! Si parte con Italia-Brasile

Adesso tutto il Maracanazinho canta con la nazionale l'inno brasiliano! Grande atmosfera

Suonano gli inni nazionali! Si parte con quello dell'Italia

Il sestetto di Bernardinho

Per i padroni di casa Cachopa in palleggio, Darlan è l'opposto, Leal e Lucarelli in banda, Lucas e Flavio al centro, Thales il libero

Il sestetto di De Giorgi

Una novità nel sestetto iniziale per il Ct De Giorgi c'è Simone Anzani con Russo al centro, per il resto, Giannelli e Romanò i diagonale palleggiatore-opposto, Lavia e Michieletto in Balaso libero

Intanto al Maracanazinho entrano in campo le due squadre. Grandissimo entusiasmo per gli oltre 10mila brasiliani pronti a tifare per Bruninho e compagni. Fra pochi istanti gli inni nazionali

Il ranking prima di Italia-Brasile, azzurri secondi

  1. POLONIA*: 430.90
  2. ITALIA: 358.27
  3. USA*: 352.13
  4. GIAPPONE: 344.26
  5. BRASILE*: 332.94
  6. FRANCIA*: 318.12
  7. SLOVENIA: 315.72
  8. ARGENTINA: 304.12
  9. CUBA: 261.17
  10. SERBIA: 249.43
  11. CANADA: 234.40
  12. GERMANIA*: 232.90

*Squadre già qualificate alle Olimpiadi insieme alla Francia, Paese organizzatore, al Canada già a Parigi dopo il preolimpico e a una rappresentante africana, al momento l’Egitto che precede la Tunisia nel ranking mondiale

Il criterio della rappresentanza continentale

Se è vero che a Parigi andranno le cinque squadre con il miglior ranking al termine della fase preliminare della VNL, va però anche ricordato l’obbligo di rappresentanza continentale, ovvero la quota di partecipazione garantita di almeno una squadra per ogni continente: un cavillo che di riduce i posti assegnati attraverso il ranking visto che sia nel maschile sia nel femminile va tolta la quota destinata alla squadra africana. Va comunque ricordato che la squadra di De Giorgi, è già in ottima posizione nel ranking mondiale

Perché l’Italia deve fare bene in VNL

L'Italia di De Giorgi ha mancato la qualificazione diretta alle Olimpiadi attraverso il torneo preolimpico di Rio, perdendo lo scontro diretto proprio contro i padroni di casa del Brasile e finendo dietro anche alla Germania. C’è però ancora una possibilità per strappare il pass visto che oltre alle sette squadre già qualificate (le prime due classificate dei tre gironi preolimpici più la Francia nazione ospitante), vanno a Parigi le cinque squadre con il miglior ranking Fivb al termine della fase preliminare della VNL

VNL femminile: le 14 di Velasco per la week 2

A proposito di convocazioni, ufficiali le 14 azzurre che giocheranno a Macao la seconda settimana di Nations League. Torna Egonu ma non solo. CLICCA QUI per vedere la lista completa.


Week 2 a Macao: il calendario

  • 29 maggio: Italia-Francia ore 10
  • 30 maggio: Repubblica Dominicana-Italia ore 6.30
  • 1 giugno: Brasile-Italia ore 6.30
  • 2 giugno: Italia-Cina ore 13.30

I 14 convocati per la week 1 a Rio de Janeiro

C’è Simone Anzani, le novità sono Luca Porro e Gabriele Laurenzano. CLICCA QUI per vedere i 14 presenti nella pool in Brasile

La lista dei 30 convocati da De Giorgi per la VNL*

  • Palleggiatori: Simone Giannelli (capitano), Riccardo Sbertoli, Paolo Porro, Marco Falaschi
  • Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Francesco Recine, Luca Porro, Davide Gardini, Mattia Bottolo, Tommaso Rinaldi, Giulio Magalini, Francesco Sani
  • Centrali: Roberto Russo, Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti, Marco Vitelli, Lorenzo Cortesia, Edoardo Caneschi, Leandro Mosca, Gabriele Di Martino
  • Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi, Lorenzo Sala
  • Liberi: Fabio Balaso, Gabriele Laurenzano, Damiano Catania, Marco Gaggini

*Il Ct De Giorgi ne sceglie 14 per ogni tappa

Il calendario delle Finals a Lodz

Quarti di finale

  • 27 giugno ore 17 e ore 20
  • 28 giugno ore 17 e ore 20

Semifinali

  • 29 giugno ore 17 e ore 20

Finali

  • 30 giugno ore 17 e ore 20

Il calendario delle week 2 e 3

Week 2 a Ottawa

  • 6 giugno: Francia-Italia ore 2
  • 6 giugno: Usa-Italia ore 22.30
  • 7 giugno: Cuba-Italia ore 17
  • 9 giugno: Italia-Olanda ore 17

Week 3 a Lubiana

  • 19 giugno: Italia-Polonia ore 20.30
  • 20 giugno: Bulgaria-Italia ore 16.30
  • 22 giugno: Slovenia-Italia ore 20.30
  • 23 giugno: Turchia-Italia ore 16.30