Volley, l'Italia non si ferma più: battuta anche la Cina 3-0
La nazionale italiana di Volley femminile ha battuto la Cina nell’ottavo match di Nations League 3-0 (25-21, 32-30, 25-11) giocato a Honk Kong. Le azzurre hanno vinto tutte le partite in questa competizione e sono in testa alla classifica con 22 punti. Le Azzurre di Velasco torneranno in campo per la week 3 della Nations League in programma dal 9 al 13 luglio ad Apeldoorn (Olanda)
in evidenza
La prestazione di Paola Egonu
La miglior realizzatrice del match Italia-Cina è stata Paola Egonu con 21 punti.
Velasco: "Dobbiamo migliorare"
"Sono felice e sono orgoglioso per queste ragazze. Dobbiamo migliorare - ha dichiarato Velasco -. Tutte le squadra giocano contro di noi con l'idea di vincere. Non possiamo permetterci di vincere pensando di non dover migliorare".
L'Italia vince anche il 3°set. Ottava vittoria consecutiva!
Con un muro di Fahr l'Italia conquista il 3°set e la vittoria contro la Cina per 3-0 (25-21, 32-30, 25-11). Per le azzurre è l'ottavo successo consecutivo in questa competizione. Le ragazze di Velasco sono prime in classifica con 22 punti e torneranno in campo dal 9 al 13 luglio per la week 3 di Nations League.
3°SET: Cambi da zona 3 non sbaglia. 1° match point per l'Italia. 24-11.
3°SET: fallo di formazione della Cina. 23-11 Italia.
3°SET: Nervini show! l'Azzurra fa punto con un altro attacco perfetto. 20-10.
3°SET: dopo una ricezione perfetta di De Gennaro, Nervini va in parallelo. 18-10.
3°SET: muro della Cina sulla schiacciata da zona 4 di Nervini. 16-10.
3°SET: pallonetto di Zhuang da zona 4 per la Cina. 15-10.
3°SET: Lee pasticcia in costruzione e regala il punto all'Italia. 15-9.
3°SET: Nervini in diagonale da zona 4 fa punto. Italia a +4 (13-9).
3°SET: primo tempo vincente per Nwakalor. 12-8 Italia.
3°SET: Degradi attacca da zona 4. 10-8.
3°SET: cartellino giallo per Paola Egonu.
3°SET: attacco di Paola Egonu dalla seconda linea. 9-6.
3°SET: mani out del muro dell'Italia sull'attacco di Dong da zona 4. 8-6.
3°SET: sul punteggio di 8-5 la panchina della Cina chiama il timeout.
3°SET: monster block di Nwakalor. 7-5.
3°SET: attacco efficace di Fahr dalla prima linea. 4-2.
3°SET: pallonetto perfetto di Gong da zona 2. 3-2 per l'Italia.
Italia-Cina: inizia il 3°set
Le azzurre vincono anche il 2°set!
Le ragazze di Julio Velasco hanno conquistato un altro set (32-30). Dopo aver controllato la prima parte del parziale, la Nazionale italiana ha avuto qualche piccola difficoltà andando sotto nel punteggio. Tra poco il 3°Set.
2°SET: dopo un grande lavoro in difesa Degradi attacca da zona 4. 31-30.
2°SET: Fahr sbaglia il primo tempo e chiede scusa alla sua palleggiatrice. 29-30.
2°SET: Nervini da zona 4 va in diagonale dopo una grande difesa di De Gennaro. 29-29.
2°SET: primo tempo di Fahr. 28-28.
2°SET: palla out di Egonu sull'attacco in diagonale stretto da zona 2. 1° set point per la Cina. 27-28.
2°SET: pallonetto di Paola Egonu da zona 2. 26-25.
2°SET: servizio out di Dong. 2° set point per l'Italia. 25-24.
2°SET: attacco rapido di Fahr. 24-23.
2°SET: errore di Zhuang in appoggio. l'Italia passa avanti 23-22.
2°SET: l'invasione della Cina dà la parità all'Italia. 22-22.
2°SET: Giovannini non riesce a tenere in ricezione l'attacco di Dong da zona 4. 21-22.
2°SET: diagonale stretta vincente da zona 2 di Egonu. 21-21.
2°SET: pipe letale di Dong dalla seconda linea. 20-21.
2°SET: attacco out di Nervini da zona 4. 19-20.
2°SET: muro vincente della Cina su attacco di Degradi. La cina passa avanti nel punteggio 18-19.
2°SET: dopo il pareggio della Cina ci pensa Degradi a riportare avanti l'Italia nel punteggio sul 18-17.
2°SET: ricezione out di Egonu su attacco da zona 4 di Wang. 17-16.
2°SET: primo tempo vincente di Fahr. 17-15.
2°SET: sul punteggio di 16-15 Julio Velasco chiama il timeout.
2°SET: Muro out di Fahr e Cambi sull'attacco da zona 4 di Dong. 16-15.
2°SET: Cambi alza e Fahr schiaccia in modo rapido da zona 3. 15-13.
2°SET: pipe di Tang perfetto. 14-12.
2°SET: La panchina della Cina chiama il time out sul 14-11 per l'Italia.
2°SET: tocco di Fahr sull'attacco di Tang. 12-11 Italia.
2°SET: Tang in parallelo da zona 4 non sbaglia. 11-9.
2°SET: monster block di Paola Egonu. 10-7.
2°SET: Egonu è in forma, un altro attacco da zona 2. 9-7.
2°SET: La Cina in ricezione non riesce a contenere l'attacco di Degradi da zona 4. 8-6.
2°SET: Paola Egonu in parallelo da zona 2. Italia avanti 7-5.
2°SET: Cambi di prima intenzione da zona 3 mette la palla sottorete. 5-5.
2°SET: pipe di Dong. 3-4.
1°SET: il primo tempo di Danesi è efficace. 3-3.
2°SET: pallonetto lungo perfetto di Paola Egonu. Il punteggio è in parità: 2-2.
2°SET: Attacco di Degradi out dalla prima linea. Velasco chiede il controllo video per l'eventuale tocco del muro. Ha ragione il ct dell'Italia. 1-2.
2°SET: Egonu in diagonale da zona 4 non trova il campo. 0-2 per la Cina.
Inizia il 2°set
L'Italia vince il primo Set!
Con un punto di Paola Egonu l'Italia archivia il 1°Set (25-21). Le azzurre sono state in controllo del punteggio durante tutto il parziale. C'è stato un solo rischio quando la Cina si era avvicinata sul 21-20. Fondamentale il timeout chiamato in quel momento da Velasco. Tra poco il 2°Set.
1°SET: Egonu ancora una volta da zona 2 fa punto, la seconda linea cinese non riesce a controllare la schiacciata. 24-21.
1°SET: Egonu da zona 4 permette all'Italia di allungare sul punteggio di 23-20.
1°SET: Degradi elude il muro con un pallonetto perfetto. 22-20.
1°SET: La cina è a -1. Julio Velasco chiama il timeout.
1°SET: Danesi sbaglia in ricezione e Dong da zona 4 punisce. 21-20.
1°SET: muro out della Cina su schiacciata da zona 4 di Degradi. 21-18 Italia.
1°SET: l'attacco di Zhuang da zona 4 va a segno. 19-17.
1°SET: Ancora Gong, grande pallonetto da zona 2. 18-16.
1°SET: Gong da zona 2 schiaccia al centro e fa punto dopo un grande scambio. La Cina accorcia sul 17-15.
1°SET: Zhuang tenta l'attacco da zona 4 ma la palla finisce out. 17-14.
1°SET: Errore al servizio di Degradi. 16-14.
1°SET: Attacco veloce di Cambi da zona 3. 15-12.
1°SET: Egonu prova da zona 2 in parellela ma non trova il campo. 14-12 per le azzurre.
1°SET: pipe di Dong per la Cina, Egonu non riesce a contenere l'attacco in ricezione. 13-11.
1°SET: diagonale stretta di Egonu da zona 2. 12-9 Italia.
1°SET: muro in di Egonu sull'attacco di Zhuang. 11-8.
1°SET: Degradi da zona 4 va in diagonale: la palla pizzica la linea. 9-6 Italia.
1°SET: l'allenatore della Cina Zhao Yong chiama il timeout.
1°SET: Alice Degradi va in parallelo da zona 4. 8-5.
1°SET: Dong forza l'attacco da zona 4 ma la palla finisce out. Italia a +2 (7-5).
1°SET: un altro pallonetto perfetto di Egonu da zona 2. 6-4.
1°SET: attacco vincente di Zhuang da zona 4. La Cina accorcia sul 4-3.
1°SET: Diagonale di Nervini da zona 4. 4-1.
1°SET: Paola Egonu esegue un pallonetto perfetto che scavalca il muro. 1-0 Italia.
Italia-Cina: inizia il match
I precedenti Italia-Cina
35 vittorie, 52 sconfitte, 87 gare disputate.
La rosa della Cina
Palleggiatrici: 4. Zou, 23. Zhang
Schiacciatrici: 1. Wu, 2. Zhuang, 3. Tang, 13. Dong
Centrali: 7. Wang, 8. Wan, 15. Chen, 16. Wang
Opposti: 6. Gong (C), 10. Yang
Liberi: 17. Ni, 18. Wang
All. Zhao Yong.
Alice Degradi: "Sarà una partita difficile"
Le parole della schiacciatrice azzurra Degradi alla vigilia del match: "Sarà una partita difficile perché giocheremo in un ambiente che sarà tutto per le nostre avversarie. Noi però arriviamo belle consapevoli a questo appuntamento grazie alle 7 vittorie consecutive conquistate e soprattutto perché, tra i team asiatici, la Cina è sicuramente la squadra con il gioco che più si avvicina a quello nostro, cioè europeo. Questo sicuramente ci aiuterà anche se, d’altro canto, affronteremo una delle squadre più fisiche al mondo. Insomma, ci attende la solita battaglia".
Il 2025 del volley maschile italiano
Dopo la vittoria di Conegliano nel femminile, un'altra squadra italiana ha vinto nel maschile. Nella finale di Champions League Perugia ha battuto lo Zawiercie 3-2 (25-22, 25-22, 20-25, 22-25, 15-10).
Il 2025 del volley femminile italiano
Conegliano ha vinto, per il secondo anno consecutivo, la Champions League battendo in finale Scandicci 3-0 25-16, 25-21, 25-19. Per il club guidato da Santarelli è stato il terzo successo della sua storia in questa competizione.
Piccinini entra nella Hall of Fame mondiale

Francesca Piccinini entra nella Hall of Fame mondiale
Vai al contenutoNations League: quando vengono disputate le partite?
Le partite del girone vengono disputate in tre settimane. Poi c'è la fase finale in cui vengono disputati quarti di finale, semifinali e finale. Ecco le date:
-Week 1 (4-8 giugno)
-Week 2 (18-22 giugno)
-Week 3 (9-13 luglio)
-Finali (23-27 luglio)
Come funziona la Nations League?
Questo torneo è stato fondato nel 2018 ed è arrivato alla sua settima edizione. Alla competizione partecipano un totale di 18 squadre. Dopo la fase a gironi segue un’altra a eliminazione diretta. Chi non riesce a salversi retrocede di categoria nella Volleyball Challenger Cup.
La classifica di Nations League femminile
1) Italia - 19 punti
2) Polonia - 18 punti
3) Brasile - 17 punti
4) Turchia - 16 punti
5) Giappone - 15 punti
6) Cina - 15 punti
7) Germania - 13 punti
8) Repubblica Ceca - 10 punti
9) Olanda - 8 punti
10) Repubblica Domenica - 7 punti
11) Francia - 7 punti
12) Bulgaria - 7 punti
13) Stati Uniti - 6 punti
14) Belgio - 6 punti
15) Canada - 5 punti
16) Thailandia - 4 punti
17) Serbia - 4 punti
18) Corea del Sud - 3 punti
La vittoria delle azzurre contro il Giappone

Volley, l'Italia di Velasco resta imbattuta: vince 3-2 contro il Giappone
Vai al contenutoIl percorso dell'Italia in Nations League
La nazionale guidata da Julio Velasco ha vinto tutte le partite disputate in questa competizione (7). In ordine di tempo ha battuto: Usa, Germania, Corea, Brasile, Bulgaria, Thailandia e Giappone. Si trova in testa alla classifica con 19 punti, 21 set vinti e 5 persi.
Nations League: Italia-Cina
Potete seguire in diretta con il liveblog sul sito di Sky Sport