Italia-Turchia in tv e streaming, dove vedere gli Europei di basket femminile

eurobasket 2025
Geri De Rosa

Geri De Rosa

L'Italia torna a giocarsi un quarto di finale di un Europeo a distanza di otto anni dall'edizione del 2017. Allora fu il Belgio a bloccare il percorso delle Azzurre. Stavolta nel cammino delle nostre atlete c'è la Turchia, la seconda classificata del Girone A (dopo la Francia): appuntamento oggi (martedì 24 giugno) alle 19.30, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Max e in streaming su NOW

LIVE ITALIA-TURCHIA

Tre vittorie in tre partite, alzi la mano chi lo avrebbe detto qualche mese fa quando, dopo il sorteggio, tutti definirono il gruppo B il girone della morte. Le ragazze sono state strepitose, intanto per l’elevatissima qualità del gioco come dimostrano i 17 assist di media sui 24 canestri dal campo segnati a partita. E poi per il cuore, fantastico, la voglia di vincere, lo spirito di squadra: non si risorge dalle proprie ceneri, non si reagisce alla più clamorosa delle rimonte, 1-22 il parziale a favore della Slovenia, senza avere qualcosa di speciale dentro. Andrea Capobianco ha ricostruito l’autostima di questo gruppo, sotto i tacchi dopo gli ultimi Europei, basando tutto su un diffuso senso di responsabilità, concetto colto alla lettera dalle ragazze capaci di alternarsi come protagoniste come mai era successo. Poi ci ha pensato Cecilia Zandalasini a fare la differenza e quando lei non c’è stata sono salite in cattedra le altre. Ora ci tocca la Turchia che al Pireo ha eliminato la Grecia padrona di casa. La vittoria contro la Lituania ha permesso alle azzurre di evitare la Francia, grande favorita; non sarà però una passeggiata contro le turche, grosse, esperte e forti di un centro di quasi 2 metri, Teaira McCowan. Saremo però lì a giocarcela, consapevoli della nostra forza tecnica e interiore. Quella che finora ci ha permesso di essere la grande rivelazione dell’Europeo.

Capobianco: "Sarà dura, ma in difficoltà possiamo esaltarci"

In attesa della sfida che vedrà in campo le Azzurre contro la Turchia al "Peace and Friendship Stadium" del Pireo, così ha parlato coach Andrea Capobianco: "Mi aspetto una partita di grande durezza: non possiamo assolutamente accettare il loro gioco fisico, dobbiamo interpretare una pallacanestro veloce, che non vuol dire concludere nei primi secondi dell'azione. Vuol dire non fermare la palla in attacco, non giocare solo su un lato ed essere capaci di ribaltare la palla attaccando l'area. Sarà fondamentale tenere a rimbalzo e la nostra pressione su alcune loro giocatrici. La Turchia ha tante giocatrici abituate a giocare l'Eurolega ad alto livello, ci aspettiamo un confronto molto duro, mentalmente e fisicamente. Penso però che a Bologna abbiamo dimostrato che nelle difficoltà possiamo esaltarci". La sfida con la Turchia sarà effettivamente complessa, vedendo i precedenti: 21 incontri, e solo 8 i successi delle Azzurre. Nel Campionato Europeo si sono sfidate nel 2009, nel 2013, nel 2015, nel 2017 e nel 2019, e solo in quest'ultima edizione l'Italia è riuscita a imporsi sulla Turchia (54-57 a Nis, in Serbia).

Approfondimento

Un traguardo straordinario, ma non è finita qui

La formula degli Europei

La 40^ edizione del FIBA Women's EuroBasket, dal 18 al 29 giugno, è arrivata alla fase dei Quarti di finale, che si giocheranno al Pireo:

  • Italia-Turchia
  • Francia-Lituania
  • Spagna-Repubblica Ceca
  • Belgio-Germania

Sempre in Grecia si giocherà il resto della fase finale: Semifinali il 27 giugno e finali il 29.

 

Il sogno semifinale

L'Italia, dopo i tre successi splendidi di Bologna, insegue il sogno semifinale: un risultato che manca dall'edizione del 1995, quando le Azzurre conqusitarono una medaglia di Argento. In ogni caso, il 27 giugno le ragazze di coach Capobianco affronteranno la vincente/perdente di Germania-Belgio. Se non sarà Semifinale, resterà più che raggiungibile l'obiettivo accesso al pre-Mondiale.

 

Chi va al pre-Mondiale

Sono otto i posti riservati all'Europa ma due sono stati già assegnati a Cechia e Ungheria, vincitrici l'estate scorsa dei due tornei dei Pre-Qualifying Tournament. I posti rimanenti sono dunque cinque, più la Germania paese ospitante e appunto Cechia e Ungheria. Ovviamente, se Germania e/o Cechia dovessero entrare nelle prime sei, si aprirebbero altri slot.

 

Il medagliere

L'Italia ha vinto il primo Campionato Europeo della storia, quello che si giocò a Roma nel 1938. Le altre due medaglie sono arrivate a Cagliari nel 1974 (Bronzo) e nel 1995 a Brno con l'Argento vinto dalla squadra allenata da Riccardo Sales e che in campo tra le altre vedeva anche Catarina Pollini, ancora oggi prima tra le Azzurre per presenze (252) e punti (3.903).

Programmazione di FIBA Women's Eurobasket 2025 su Sky e NOW

Martedì 24 giugno

  • ore 16.30: Francia-Lituania, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Max e NOW
  • ore 19.30: ITALIA-Turchia, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Max e NOW

Mercoledì 25 giugno

  • ore 16.30: Spagna-Rep. Ceca, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW
  • ore 19.30: Belgio-Germania, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW

BASKET: ALTRE NEWS