
Milan-Barça. Come dire: il Duomo e la Sagrada Familia, le chiese che rappresentano Milano e Barcellona -

E che dire dell'estetica femminile? La milanese Giorgia Surina contro la catalana Vanessa Incontrada -

A tavola è scontro pari a quello che ci sara in campo tra Ibra e la retroguardia del Barça: la Cassoeula milanese da una parte, el Pan a la Catalana dall'altra

Milano e Barcellona sono anche famose per i dolci: il panettone e la crema catalana

L'aperitivo alla milanese è a base di Negroni. A Barcellona rispondono con la Sangria con la variante catalana: vino bianco o spumante al posto del vino rosso -

Dario Fo: premio Nobel, artista eclettico e milanese. Manuel Vasquez Montalban: scrittore, giornalista e grande tifoso del Barça. MVM la partita contro il Milan non se la sarebbe persa per nessuna ragione -

Milano e Barcellona sono città della Movida. I Navigli contro la Barceloneta -

Gli "Oh bej! Oh bej" è il mercatino tipico del Natale milanese. La Boqueria è il mercato rionale che affaccia sulla Rambla di Barcellona: una tappa obbligata per tutti i turisti -

Capitolo struscio: a Milano si fa avanti e indietro su Corso Vittorio Emanuele. A Barcellona è d'obbligo la passeggiata sulla Rambla -

La "Gazza", che ha sede a Milano, è un'istituzione del giornalismo sportivo a livello nazionale. "El Mundo deportivo" è la voce della Catalogna. E del Barça -

Due stadi. Due santuari del calcio. Il Meazza di Milano e il Camp Nou di Barcellona -

Milano e Barcellona, a livello calcistico, è sì Milan e Barça ma anche Inter e Espanyol. Dagli incroci di queste quattro squadre vengon fuori derby appassionanti e molto sentiti -