
Trent'anni da Milan-Steaua: così era il mondo ai tempi del trionfo rossonero
Il 24 maggio ‘89 gli uomini di Sacchi vincono la terza Coppa dei Campioni, la prima dell'era Berlusconi. È l’anno della caduta del muro di Berlino, della morte di Scirea, della strage a Hillsborough ma anche dell’uscita de "L’attimo fuggente" e della nascita del Web
#SKYMILAN89: TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN TV
LA NOTTE DEL CAMP NOU A FUMETTI

Eventi storici come la caduta del muro di Berlino o di Piazza Tienanmen, momenti tragici come la morte di Scirea o la strage di Hillsborough, film leggendari come "L’attimo fuggente" e sviluppi tecnologici che cambieranno il mondo come il World Wide Web, l’odierna Internet. Ecco cosa succedeva nel 1989, anno in cui il Milan di Sacchi vinceva la sua terza Coppa dei Campioni, la prima della presidenza Berlusconi
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
È il 24 maggio 1989 quando al Camp Nou di Barcellona i rossoneri schiantano per 4-0 la Steaua Bucarest. Si tratta del Milan di Sacchi e dei tre olandesi
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Un match senza storia vinto dal Milan grazie alle doppiette di Gullit e Van Basten. Da quel giorno sono passati 30 anni. Rispetto a quel 1989 sono cambiate molte cose: la Coppa dei Campioni è stata sostituita dalla Champions League ma è molto diverso anche il club rossonero e tutto ciò che riguarda l’universo calcistico, sportivo e sociale
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Nel 1989 il Pallone d’oro viene assegnato, per il secondo anno consecutivo, a Marco Van Basten. Il fuoriclasse rossonero è senza dubbio il miglior centravanti al mondo in quel periodo
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
È un anno in cui il calcio italiano domina in Europa: se la Coppa dei Campioni va a Milano, la Coppa Uefa finisce nella bacheca del Napoli. È la squadra di Diego Armando Maradona capace di battere lo Stoccarda in uno storico doppio confronto
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
In Italia, invece, è l’Inter di Trapattoni e dei tedeschi a dominare il campionato e a stabilire il record di punti nella competizione: mai nessuna squadra sarebbe più riuscita a toccare quota 58 nell'era dei due punti a vittoria
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Il 1989 è però anche un anno dai ricordi tristi per quanto riguarda lo sport: il 3 settembre muore, in un incidente stradale nei pressi di Varsavia, Gaetano Scirea. Il campione e capitano della Juventus e della Nazionale aveva 35 anni
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Qualche mese prima rispetto alla morte di Scirea, esattamente il 15 aprile, a Sheffield, durante il match di Fa Cup tra Liverpool e Nottingham Forest, decine di supporter muoiono schiacciati in una ressa provocata da soccorsi inefficienti e dalla disorganizzazione della polizia. È quella che sarà conosciuta come la strage di Hillsborough, dal nome dello stadio in cui persero la vita 96 persone
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Per quanto riguarda gli altri sport, il 1989 è l’anno in cui Alain Prost diventa campione del mondo in Formula 1 per la terza volta. Il pilota francese vince davanti al compagno di squadra in McLaren Ayrton Senna
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Nel tennis è la coppia tedesca Boris Becker – Steffi Graf a dominare: entrambi vincono sia Wimbledon sia gli Us Open
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
In Nba, invece, storico successo dei Detroit Pistons in una finale memorabile contro i Los Angeles Lakers di Magic Johnson e Kareem Abdul Jabbar. Per la franchigia del Michigan si tratta del primo anello di sempre
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Anche per quanto riguarda invece il mondo politico, 30 anni fa i protagonisti erano del tutto diversi rispetto a quelli odierni: nel giorno in cui il Milan vince la sua terza Coppa dei Campioni, il presidente della Repubblica è Francesco Cossiga
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Il 24 maggio 1989, invece, non c’è un presidente del Consiglio: proprio il giorno prima di quella finale a Barcellona, infatti, il democristiano Ciriaco De Mita presenta le sue dimissioni al Quirinale. Nel luglio dello stesso anno sarà Giulio Andreotti il nuovo capo del Governo italiano
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Negli Stati Uniti, il 1989 è l’anno dell’entrata di George H. W Bush alla Casa Bianca. Il 41esimo presidente degli Usa succede a Ronald Regan. Rimarrà in carica fino al 1993 quando viene sconfitto dal Democratico Bill Clinton
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Nel 1989 il Papa è Karol Wojtyla, eletto come Giovanni Paolo II. Nella foto, lo storico incontro – proprio del 1989 – con Mikhail Gorbaciov, allora segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Il 1989 è anche l’anno delle proteste di Piazza Tienanmen a Pechino. Storica l’immagine del cosiddetto “Rivoltoso Sconosciuto”, uno studente che solo e disarmato si ferma davanti a una colonna di carri armati per fermarli. Una foto che diventa simbolo in tutto il mondo
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Tra gli eventi che cambiano la Storia c’è anche la caduta del muro di Berlino avvenuta proprio il 9 novembre 1989, giorno in cui il governo tedesco-orientale decreta la riapertura delle frontiere con la repubblica federale
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Passi storici anche nel campo della tecnologia. C’è un evento significativo, datato 13 marzo 1989, che risulta particolarmente importante: Tim Berners-Lee presenta il documento "World Wide Web: Summary". Con questa data si usa indicare la nascita del World Wide Web, il principale servizio Internet
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Nello stesso anno, la Nintendo lancia il suo primo Game Boy: il videogioco destinato a spopolare tra i ragazzi di tutto il mondo
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Intanto la Fiat Tipo viene eletta auto dell’anno
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Per quanto riguarda il mondo del cinema, il 1989 è un anno speciale: il 29 marzo, alla cerimonia degli Oscar, si aggiudica la statuetta di miglior film il capolavoro "Rain Man" di Barry Levinson con Dustin Hoffman miglior attore
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Altra pietra miliare del cinema mondiale datata 1989 è "L’attimo fuggente" di Peter Weir con Robin Williams. L’attore americano è interprete di una delle citazioni più famose mai recitate in un film: "Carpe diem, cogliete l'attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita"
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Anche la Disney pubblica nel 1989 uno dei suoi capolavori: si tratta della Sirenetta
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Restando nel mondo del cinema, il 1989 è – purtroppo – l’anno in cui muore Sergio Leone, lo straordinario regista italiano riconosciuto come uno dei più grandi di sempre
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Passando alla musica, quasi profeticamente per il Milan campione d’Europa nel 1989, Zucchero pubblica quello stesso anno uno dei suoi brani di maggior successo: "Diavolo in me"
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Vista la forza di quel Milan, risulta particolare anche la coincidenza che vuole la pubblicazione nel 1989 del singolo di Tina Turner "The best". Una cover che vincerà dischi d’oro e di platino in tutto il mondo
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
A Sanremo invece è l'anno di Fausto Leali e Anna Oxa che vincono il Festival con "Ti lascerò"
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Il 1989 è anche l’anno in cui nascono alcune delle star più famose dei giorni nostri: Il 13 dicembre nasce a Reading, in Pennsylvania, Taylor Swift. Oggi una delle star più famose al mondo e tra le più seguite sui social con oltre 200 milioni di follower
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Il 23 luglio, invece, nasce a Londra Daniel Radcliffe, universalmente riconosciuto come l’Harry Potter della celebre saga
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv
Concludendo con il calcio, il 16 luglio 1989 è il giorno in cui nasce uno che di Champions se ne intende. Se è vero che il Milan vinse due Coppe dei Campioni consecutive (1989 e 1990), a battere quel record ci ha pensato il Real Madrid grazie (anche) a Gareth Bale. Per il gallese quattro Champions in cinque anni. Tre consecutive dal 2016 al 2018
Milan-Steaua, l’anniversario della prima Coppa Campioni dell'era Berlusconi: la guida tv